Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
domenica 26 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Al via l’XI edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica

Ha preso il via, a Firenze, l’XI edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l’Aou Meyer. Il corso, della durata di un anno è coordinato da Giovanni Poggi e si svolgerà negli spazi villa La Quiete, storica sede formativa di Firenze. Sono 46 gli iscritti ammessi, a fronte di 65 domande.... continua

Portalegiovani

Giorno della Memoria 2020, le iniziative dell’Ateneo fiorentino

Lunedì 27 gennaio 2020 - data fissata dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto - il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre a seguito delle leggi razziali, con la deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide che si trova nell’atrio del Rettorato (ore 9.30 – Piazza San Marco, 4). A seguire, in Aula Magna... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 25 al 28 gennaio 2020

Commemorazione del Giorno della MemoriaNell'atrio del Rettorato alle ore 9.30 il rettore dell'Università di Firenze Luigi Dei deporrà una corona di alloro e ricorderà gli universitari fiorentini allontanati dall'Ateneo a seguito delle leggi razziali.Alle ore 10 la cerimonia proseguirà in Aula Magna con la performance teatrale "Una differenza percettibile. Primo Levi. Il chimico, il testimone, lo scrittore" realizzata... continua

Portalegiovani

Caffescienza: "Piante e animali a palazzo. Scienza e arte nei capolavori di Palazzo Vecchio"

Giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 21.00, alla Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) è in programma un evento di "Caffescienza" che propone l'incontro "Piante e animali a palazzo. Scienza e arte nei capolavori di Palazzo Vecchio", moderato da Francesca Camilli (Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche) con Maria Adele Signorini (Botanica, già Dipartimento di Biologia - Università... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 22 al 24 gennaio 2020

Incontro "Genocidio e diritti umani tra passato e presente. Una riflessione sui traguardi raggiunti e sulle sfide attuali"con Micaela Frulli e Luca Bravi (Università di Firenze)Nell'ambito del ciclo di incontri "A futura memoria", percorso di riflessione e attualizzazione della Memoria, promosso dall'Ateneo fiorentino, per la prevenzione di qualsiasi forma di razzismo e discriminazione e per il rispetto dei diritti fondamentali... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 18 al 22 gennaio 2020

Spettacoli - Conferenza-spettacolo " Napoli caravaggesca. La fascinazione del teatro" di e con Teresa Megale e Fabio Cocifoglia La conferenza-spettacolo condurrà il pubblico alla scoperta della mostra "Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle Collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito" aperta a Palazzo Pretorio a Prato fino al 13 aprile 2020. Nozioni storiche e teatrali si alterneranno a brani di... continua

Portalegiovani

Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione

Un percorso di riflessione e di confronto contro ogni forma di razzismo e discriminazione, l’attualizzazione della memoria degli eventi più bui del XX secolo. E’ questo il senso del ciclo di incontri “A futura memoria” organizzato dall’Ateneo, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, in programma al Polo delle Scienze sociali dal 17 gennaio al 4 febbraio. Sarà lo stesso rettore Luigi... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 15 al 17 gennaio 2020

Incontro "I migliori progetti di bioarchitettura in Europa" con Laura Bati, Piero Funis, Giovanni Galanti e Giovanni Passaniti. Nell'ambito del ciclo di incontri "Abitare Firenze" Locandina 15 Gennaio 2020  - ore 17 Sede: Palazzo Pucci, Archivio storico, via dei Pucci, 4 - Firenze Organizzazione: Unità di Ricerca "Paesaggio Patrimonio culturale Progetto" del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell'Università di Firenze,... continua

Portalegiovani

Nuove informazioni sul mantello terrestre grazie a un minerale scoperto in una meteorite

Come si è evoluto il nostro pianeta nel corso dei miliardi di anni della sua storia e quali sono le caratteristiche del suo nucleo e del mantello? La risposta è contenuta in un piccolo frammento di meteorite, all’interno del quale il gruppo internazionale di ricercatori guidato da Luca Bindi, docente dell’Università di Firenze, ha identificato un nuovo minerale, l’hiroseite. Lo documenta lo studio pubblicato... continua