Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
martedì 28 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Università di Firenze, aumentano percorsi internazionali e offerta formativa in lingua inglese

Cinquantasette corsi di laurea triennali, 9 corsi magistrali a ciclo unico e 70 magistrali. Sono i numeri dell’offerta formativa dell’Università di Firenze per il prossimo anno accademico, che è possibile consultare online. Nel 2019/2020 partono tre nuove lauree magistrali: Ingegneria gestionale, Advanced Molecular Sciences (in lingua inglese) e Biologia dell’ambiente e del comportamento. Per gli ultimi due corsi... continua

Portalegiovani

ScienzEstate: incontri, laboratori e visite all'Università di Firenze

Oltre settanta proposte compongono il palinsesto di ScienzEstate 2019, il più importante appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica dell’Università di Firenze, in programma da mercoledì 5 a lunedì 10 giugno. La manifestazione coinvolge più di cento docenti, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca ed è dedicata anche quest’anno alle tappe che hanno segnato il progresso della conoscenza.  L’edizione... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, appuntamenti dal 5 al 7 giugno 2019

ScienzEstate | Workshop “Dal genio di Leonardo allo sbarco sulla luna: le scoperte scientifiche e tecnologiche nel progresso dell’umanità”Incontro di apertura di ScienzEstate promossa da OpenLabNel corso dell’incontro saranno assegnati i premi del concorso “Buona Idea!” 2019 bandito da OpenLab per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana e dell’Università di Firenze.05 Giugno... continua

Portalegiovani

Leggere il DNA in tempo reale: i risultati di una ricerca dell’Università di Firenze

Un gruppo di ricerca interdisciplinare dell'Università di Firenze ha realizzato – grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro – un nuovo strumento bioinformatico in grado di rilevare in tempo reale le alterazioni geniche in malattie tumorali, analizzando i dati ottenuti da sequenziatori di DNA di ultima generazione, basati sui nanopori. I risultati pubblicati sulla rivista Bioinformatics... continua

Portalegiovani

UniFi: inaugurato il primo “Baby Pit Stop”, uno spazio per prendersi cura dei bebè

Una poltrona allungabile per allattare più comodamente, un fasciatoio, un forno a microonde per riscaldare i biberon e poi piccoli giocattoli, libri in tessuto e pop up realizzati nei laboratori dei corsi di laurea della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Si trova al secondo piano del plesso di Via Laura il primo “Baby Pit Stop” dell’Università di Firenze, uno spazio per allattare e prendersi cura... continua

Portalegiovani

"Le arti e la dimensione giuridica", convegno della Fondazione Cesifin a Palazzo Incontri

Giovedì 30 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle 16.30, la Fondazione Cesifin Alberto Predieri promuove il convegno "Le arti e la dimensione giuridica" a Palazzo Incontri (Via dei Pucci, 1 - Firenze).Il diritto non è solo un insieme di disposizioni: è espressione profonda della cultura di una comunità. Riflettere sul rapporto tra arti e diritto significa riflettere sui processi profondi, di cui spesso non siamo consapevoli,... continua

Portalegiovani

Cerimonia di premiazione ''Francesca Gherardi Memorial Prize'' al Dipartimento di Biologia

Edizione 2019 del premio intitolato a Francesca Gherardi, in memoria della zoologa fiorentina scomparsa nel 2013. Il premio, promosso dalla famiglia Gherardi e assegnato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, va quest’anno a Kate Mathers dell’Istituto federale svizzero di Scienza e tecnologia acquatiche.La cerimonia di premiazione si svolgerà, giovedì 30 maggio (ore 16, Palazzo Nonfinito, via... continua

Portalegiovani

"Il bianco più bianco" scoperto da fisici dell'Università di Firenze e scienziati cinesi

Cinque anni fa un piccolo insetto, un coleottero asiatico del genere Cyphochilus, ha stupito il mondo dei ricercatori. Una ricerca internazionale pubblicata su Scientific Reports e guidata dai ricercatori del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare (LENS) dell'Università di Firenze, rivelò che il segreto del candore eccezionale del coleottero è da ricercare nella particolare struttura che riveste l'insetto.... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, appuntamenti dal 29 al 31 maggio 2019

Presentazione del volume "Città capitale del neoumanesimo planetario. Firenze e Novoli"di Carlo Americo Lenzi. Introduce Alberto Di Cintio.29 Maggio 2019 - ore 17.30Sede: Biblioteca Comunale Buonarroti, viale Guidoni, 188 - FirenzeOrganizzazione: Unità di Ricerca "Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto" del Dipartimento di Architettura (DIDA); Associazione Novoli Bene Comune, in collaborazione con la Biblioteca Comunale... continua