Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 27 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Musei civici, per la prima volta Palazzo Vecchio aperto il 25 dicembre

Il museo di Palazzo Vecchio aperto anche il 25 dicembre con orario 14.00-19.00, la Torre di Arnolfo con orario 14.00–17.00, mentre il 1° dell’anno apertura rispettivamente con orario 11.00– 19.00 e 11.00–17.00. Aperto dalle 11.00 alle 20.00 per il 1° gennaio anche il Museo Novecento. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale, su proposta della vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia... continua

Portalegiovani

Uffizi e Boboli gratis il primo gennaio 2023, aperti per Santo Stefano e lunedì 2 gennaio

La Galleria degli Uffizi e il Giardino di Boboli saranno aperti al pubblico per Santo Stefano e lunedì 2 gennaio 2023 (il lunedi è ordinariamente giorno di chiusura nel complesso museale); inoltre il primo gennaio 2023, prima domenica del mese, saranno visitabili gratuitamente secondo quanto previsto dall’apposita iniziativa del Ministero della Cultura.Ecco di seguito, in dettaglio, tutte le aperture da segnalare... continua

Portalegiovani

Gli Uffizi raccontano l'antico spirito toscano delle feste con una mostra online

Dolciumi e piccoli doni sotto il Ceppo - l’antico albero di Natale "alla fiorentina" - uomini e donne bendati che si rincorrono per la piazza, carrozze e maschere per il centro di Firenze, lanterne di carta e cerbottane per colpirle. Una serie di 24 acqueforti, pubblicata nel 1790 nel libro di Giuseppe Piattoli e Carlo Lasinio Giuochi, Trattenimenti e Feste Annue che si costumano in Toscana specialmente in Firenze,... continua

Portalegiovani

"Verso ogni dove" di Carla Rigato all'Accademia della Arti del Disegno di Firenze

Un’esplosione di colori su tele di grandi dimensioni che emozionano per l'originalità. Si intitola “Verso ogni dove” la mostra dell’artista padovana Carla Rigato in corso nella Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in via Ricasoli 68. Nonostante vanti un curriculum ricco che l’ha portata a esporre in Italia e all’estero, è la prima volta che l’artista veneta espone a... continua

Portalegiovani

"Tante vite e infine una", le opere di Nino Tirinnanzi in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati

“Con questa mostra vogliamo rendere omaggio a una dei più grandi artisti del ventesimo secolo”. Con queste parole il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha inaugurato la mostra dedicata a Nino Tirinnanzi, a cento anni dalla sua nascita e nel ventesimo anniversario della morte.La mostra, intitolata “Tante vite e infine una” è ospitata fino al 21 gennaio 2023 nella sale di Palazzo Strozzi Sacrati, sede... continua

Portalegiovani

MUS.E: "Compleanno al museo" a Firenze si festeggia tra le opere d’arte

Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria da Covid 19 torna (fino a maggio 2023) il Compleanno al museo, proposta di MUS.E che ormai da molti anni riscuote grande successo tra i bambini, i loro amici e i loro familiari. Per festeggiare il proprio giorno speciale sarà possibile scegliere fra alcune proposte di attività e laboratori in Palazzo Vecchio e al Museo Novecento. Sarà quindi possibile invitare il proprio... continua

Portalegiovani

"Ipotesi Astronomiche sulla Stella dei Magi", Emiliano Ricci al Planetario di Firenze

Il solstizio d'inverno a Firenze. Mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 21.00 il Planetario di Firenze della Fondazione Scienza e Tecnica, in via Giusti 29, augura Buon Natale a tutta la città e proporrà una serata unica ai visitatori in occasione dell’inizio dell’inverno astronomico a cura di Emiliano Ricci, che approfondirà il tema delle “Ipotesi Astronomiche sulla Stella dei Magi”. Secondo la tradizione,... continua

Portalegiovani

"La luce nell'arte ed architettura europea", incontro al Museo Novecento di Firenze

Martedì 20 dicembre 2022, alle ore 18.00, il Museo Novecento di Firenze, in piazza di Santa Maria Novella 10, ospita il talk "Vita, conoscenza, gioia. La luce nell'arte ed architettura europea" di Timothy Verdon. Intervengono: Giovanni Serafini, storico dell'arte; Filippo Rossi, artista; Marco Magni, architetto. Alla vigilia di Natale un sacerdote, uno storico dell’arte, un artista e un architetto insieme parlano... continua

Portalegiovani

"I Bronzi di Riace", percorso per immagini in mostra alla Galleria dell'Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze, in collaborazione con il MArRC, Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, ospita dal 20 dicembre 2022 al 12 marzo 2023, la mostra I Bronzi di Riace. Un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla loro scoperta, un evento straordinario che ha segnato la storia del patrimonio artistico... continua