Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 27 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Le botteghe della scienza", dodici incontri con gli artigiani al Museo Galileo di Firenze

Dalla storia della scienza del gelato a quella del tornio del vasaio, dalle alchimie dei colori alla forza motrice dei motori a scoppio, fino alla costruzione di cannocchiali: ritornano gli appuntamenti delle “Botteghe della scienza”, ideati dal Museo Galileo di Firenze con l’obiettivo di dar voce alle attività artigiane del territorio, per recuperarne la memoria e far nascere le idee del futuro. L’iniziativa... continua

Portalegiovani

Street Art Firenze: nuovo murale di Lorenzo Tonda e Federico Niccolai in San Jacopino

Una nuova opera di street art arricchisce i giardini di Firenze. Il murale realizzato dagli artisti Lorenzo Tonda e Federico Niccolai è stato inaugurato nell'area verde 'Samb Modou e Diop Mor' di via Maragliano, a San Jacopino. Oltre gli artisti erano presenti, tra gli altri, l'assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione, l'assessora ai diritti e alle pari opportunità Benedetta Albanese, il presidente del Quartiere... continua

Portalegiovani

Fuorimostra per Olafur Eliasson: visita guidata al Museo Galileo di Firenze

Sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 11.00 alle 12.00, in occasione della mostra Olafur Eliasson: Nel tuo tempo, Museo Galileo e Fondazione Palazzo Strozzi organizzano una speciale visita guidata per approfondire i legami tra alcune delle opere di Olafur Eliasson e le strumentazioni conservate nel museo. Il Museo Galileo di Firenze, in piazza dei Giudici, ricostruisce intorno alla figura emblematica di Galileo la storia... continua

Portalegiovani

Street Art Firenze: murale di Tonda e Niccolai con realtà virtuale nel giardino di San Jacopino

Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 15.00, nel Giardino Samb Modou e Diop Mor (via di Maragliano, 19 - Firenze) è in programma la presentazione del dipinto murale e della realtà virtuale progettati e realizzati dagli artisti Lorenzo Tonda e Federico Niccolai nel quartiere di San Jacopino. Sarà possibile visionare il murale e fruire dell'esperienza di realtà virtuale attraverso degli appositi visori presso l’adiacente... continua

Portalegiovani

"Albedo o chiardiluna", la mostra di Daniela De Lorenzo alla Crumb Gallery di Firenze

La Crumb Gallery di Firenze, in via San Gallo 191 rosso, inaugura la programmazione espositiva del 2023, venerdì 13 gennaio, con la mostra Albedo o chiardiluna, un progetto inedito, realizzato appositamente per l’occasione dell’artista Daniela De Lorenzo. Albedo o chiardiluna racconta, come sottolinea Mirco Marini nel testo in catalogo (collana NOLINES, a cura di Rory Cappelli), la delicata relazione tra spazio... continua

Portalegiovani

"Second Life: tutto torna", a Palazzo Vecchio la mostra del contest per giovani artisti di Alia

Lo sviluppo di un concetto e tema centrale oggi come quello della sostenibilità, artisti under 28 provenienti da tutta Italia, una cornica unica, il cortile di Michelozzo, il primo cortile di Palazzo Vecchio, in cui ci si trova varcando il portale chiodato che si apre su Piazza della Signoria: questi i tratti salienti della tappa fiorentina della mostra “Second life: tutto torna”, nata dal concorso promosso da Alia... continua

Portalegiovani

Talk con Ilaria Turba al MAD - Murate Art District di Firenze

Giovedì 12 Gennaio 2023, alle ore 17.30, al MAD - Murate Art District di Firenze è in programma un talk con Ilaria Turba. 37 partecipanti, 24 oggetti raccolti, 75 km percorsi in 11 giorni di esplorazione nel quartiere di Sant’Ambrogio. L’artista Ilaria Turba e i due curatori Giorgio Bacci e Valentina Gensini ripercorrono la ricerca e le riflessioni che hanno dato forma al progetto e alla mostra Le simmetrie dei... continua

Portalegiovani

"Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst", 65mila presenze a Palazzo Medici Riccardi

Grande successo di pubblico per la mostra “Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private”, curata da Sergio Risaliti, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E negli spazi di Palazzo Medici Riccardi, che in tre mesi e mezzo di apertura al pubblico (dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023) ha sfiorato le 65mila presenze. La mostra, pensata con l’intento... continua

Portalegiovani

Istituto Europeo di Design: ampliamento della sede IED Firenze al Palazzo Pucci N6

L'Istituto Europeo di Design prosegue con il piano di sviluppo e sceglie Palazzo Pucci N6 per l'ampliamento della sede IED Firenze. Parte integrante della storia della Città - simbolo nel mondo di una moda italiana di eccellenza - è il Palazzo dove nel 1947 il Marchese Emilio Pucci decide di stabilire l'headquarter con i laboratori e le sartorie per creare il suo marchio. Palazzo Pucci, residenza privata della Famiglia... continua