Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
giovedì 23 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Inaugurazione del Laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo di Firenze

È stato inaugurato ufficialmente venerdì 7 marzo 2025 il Laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo di Firenze, frutto della collaborazione tra il Museo e il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze. Il Laboratorio di Neuroestetica s’inserisce nel quadro del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), finanziato dal Ministero dell’Università... continua

Portalegiovani

"Fotografia - Tracce fiorentine", la Trattoria 4 Leoni si trasforma in una galleria d’arte

Nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, dove storia e creatività si intrecciano, la Trattoria 4 Leoni si trasforma in una galleria d’arte. Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi, di generazioni diverse, legati a Firenze per nascita o formazione: Franco Cammarata, Lorenzo Bojola, Massimo D’Amato, Lapo Pecchioli, Gianluca Sgherri... continua

Portalegiovani

"Sex and Solitude", il grande neon di Tracey Emin a Firenze sulla facciata di Palazzo Strozzi

Dal 6 marzo 2025 è già visibile a Firenze sulla facciata di Palazzo Strozzi il grande neon Sex and Solitude che accoglierà a partire dal 16 marzo tutti i visitatori della mostra Tracey Emin. Sex and Solitude, a cura del direttore della Fondazione, Arturo Galansino. Intervento site-specific dell’artista, questa intensa dichiarazione visiva illumina in un azzurro vivido l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi.... continua

Portalegiovani

"Brevissime", al via nuove lezioni di storia delle arti all'Auditorium degli Uffizi di Firenze

Le Gallerie degli Uffizi ospiterà, per la seconda volta, dal 6 marzo al 29 maggio 2025 nell’Auditorium Antonio Paolucci le Brevissime.Lezioni di storia delle arti a cura del Centro Di Edizioni, un ciclo di 9 lezioni dal titolo L’INSAZIABILE DESIDERIO. Storia e storie del collezionismo con la presenza di importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri, a conferma dell’internazionalità del progetto.... continua

Portalegiovani

550 anni di Michelangelo Buonarroti: conferenza di Francesco Vossilla a Palazzo Vecchio

In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E organizzano, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la conferenza del professor Francesco Vossilla dal titolo “Il genio della Vittoria”. L’evento celebra il grande maestro, considerato già dai suoi contemporanei come il “divin artista”, e si propone di approfondire la figura poliedrica... continua

Portalegiovani

550 anni dalla nascita di Michelangelo: il programma della Galleria dell'Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, un progetto che prenderà il via il 6 marzo 2025 e si svilupperà nel corso dell'anno attraverso un ricco programma di eventi e iniziative, ideato per mettere in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento. La sua... continua

Portalegiovani

Musei del Bargello: visite gratuite per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo

In occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, che ricorre il 6 marzo, i Musei del Bargello rendono omaggio al genio del Rinascimento con una serie di visite tematiche gratuite, pensate per approfondire il legame tra l'artista e le straordinarie opere conservate nelle collezioni del gruppo di musei statali. Le visite, a cura del personale dei Musei del Bargello e della curatrice del Museo... continua

Portalegiovani

Michelangelo 550: restauro della lapide della famiglia Buonarroti all'Opera di Santa Croce

Nella basilica di Santa Croce, in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo - forse il personaggio più amato tra quelli di cui il “tempio dell’itale glorie” conserva la memoria - è stata restaurata la grande lapide tombale della famiglia Buonarroti sotto cui è sepolto l’artista. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, viene presentato... continua

Portalegiovani

"Legacy Work", conversazione con James Demby al MAD - Murate Art District di Firenze

Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 18.00, il MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospita "Legacy Work", una conversazione con James Demby, in dialogo con Justin Randolph Thompson, in collaborazione con The Recovery Plan come estensione di Black Archive Alliance.Il talk vede la partecipazione di James Demby, figlio dello scrittore, giornalista e collezionista William Demby, protagonista della mostra... continua