Città di Firenze
Home > Informazioni > Centri Giovani
martedì 28 ottobre 2025

Centri Giovani

Portalegiovani

Fantafondo: inaugurazione della panchina rossa in piazzetta Bongo

Dopo la verniciatura di rosso di una panchina in piazzetta Raffaele Bongo nel Quartiere 2 di Firenze, venerdì 24 novembre 2023 alle ore 17.00 è in programma l'inaugurazione, alla presenza del Presidente Pierguidi, con distribuzione ai cittadini presenti di fiori di cartapesta preparati da ragazzi e ragazze che hanno partecipato al laboratorio dedicato al Fantafondo nell'ambito delle iniziative per la giornata internazionale... continua

Portalegiovani

Ecosistema Giovani Firenze: live painting contro la violenza sulle donne al Galileo 2

Venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 16.00 alle 20.00, al centro giovani Galileo 2, in viale Guidoni 170 A/B, si terrà un pomeriggio di live painting, podcasting e riflessione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne. Saranno presenti quattro giovani artisti che, dal vivo, creeranno altrettante opere d’arte a tema. Gli educatori di strada e gli educatori del centro giovani, insieme alle ragazze e ai ragazzi... continua

Portalegiovani

Laboratorio gratuito di Street Art con Dolce Katone al Centro Giovani Nidiaci

Mercoledì 22, 29 novembre e 6 dicembre 2023, dalle ore 16.30, il Centro Giovani Nidiaci, in via Dell’Ardiglione 30/a,  in collaborazione Street Levels Gallery, propone un laboratorio gratuito di Street Art con Dolce Katone. "Ho sempre perseguito il mio lato artistico perché amo disegnare e sento sia la cosa giusta da fare. Di strumenti artistici me ne piacciono diversi, ma i miei due preferiti sono: la penna,... continua

Portalegiovani

Il Teatro delle Donne: "La donna fatta a pezzi" con Antonio Fazzini al Sonoria

Tratto dalla raccolta "Nel cuore della notte Algerina" di Assia Djebar, pubblicata in Italia nel 1998, "La donna fatta a pezzi" è lo spettacolo teatrale che Il Teatro delle Donne propone lunedì 20 novembre 2023, alle ore 21.00, al Sonoria Spazio Giovani e Musica del Comune di Firenze (via Chiusi 3 - angolo via Canova), nell'ambito delle iniziative per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Protagonista... continua

Portalegiovani

Connections, Arci Firenze e Cirkoloco: "Connessioni Mentali #02" all'Exfila

Sabato 18 novembre 2023 Connections, Arci Firenze e Cirkoloco presentano "Connessioni Mentali #02" all'Exfila (via Monsignor Leto Casini 11).Ma cos'è Connessioni Mentali? L'anno scorso, con l'inizio delle serate all'Exfila, si è creato un gruppo di volontari e volontarie. Sono i ragazzi e le ragazze di Connections, il collettivo giovanile di Arci Firenze, e del Cirkoloco, lo psycho-bar de La bottega del tempo, giovani... continua

Portalegiovani

"La bambina e il lupo", spettacolo studio sul teatro delle ombre a New Staz

Venerdì 17 novembre 2023 (il non plus ultra della buona sorte su un calendario gregoriano), alle ore 18.00, a New Staz (via Attavante, 5 - Firenze) sarà in scena "La bambina e il lupo", uno spettacolo studio sul teatro delle ombre ispirato alla fiaba di Cappuccetto Rosso., nell'ambito di un percorso di coprogettazione di interventi rivolti a persone adulte e minori con disabilità che tra gli altri vede coinvolta Arca... continua

Portalegiovani

"Guañuna", incontro con il il regista ecuadoriano David Lasso allo Spazio Giovani Cure

Martedì 14 novembre 2023, alle ore 18.30, il regista ecuadoriano David Lasso sarà allo Spazio Giovani Cure, in via Faentina 145, per presentare la proiezione del suo documentario "Guañuna". Ingresso libero con prenotazione a infospaziocure@gmail.com Costato anni di lavoro e ricerca, il film getta luce su una questione di grande rilevanza sociale, mettendo in discussione il ruolo delle istituzioni e sollevando importanti... continua

Portalegiovani

Ecosistema Giovani Firenze: nuovo podcast "Il salotto del Q5" dell'educativa di strada

"Il salotto del Q5" è il nuovo podcast dell’educativa di strada del quartiere 5 di Firenze, uno spazio in cui ragazze e ragazzi possono esprimersi in libertà su vari temi che toccano la propria vita e la società. Autoprodotte dal gruppo dell’educativa di strada, le puntate sono un pretesto per stimolare i giovani non solo a partecipare come ospiti ma soprattutto ad imparare a produrle, dando voce al loro pensiero.... continua