Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 03 aprile 2025

Università

Portalegiovani

Fisica dei Sistemi Complessi: incontro con Duccio Fanelli all'Osservatorio del Chianti

Venerdì 15 settembre 2023, alle ore 21.30, all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti (Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 - Km 9,25) prosegue il ciclo di conferenze organizzate nell'ambito del progetto "Arte nel Paesaggio", che ospita presso l'OPC l'opera "Waterbones" di Loris Cecchini, visitabile fino al 30 novembre. Il Prof. Duccio Fanelli, direttore del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università... continua

Portalegiovani

ScienzEstate 2023: dai vulcani alla botanica all'Università di Firenze

Venerdì 15 settembre 2023 torna l’appuntamento con ScienzEstate. Dalle 16 alle 19 presso le sedi dell'Università di Firenze di via La Pira 4 sono in programma le attività a cura del Sistema Museale di Ateneo, del Dipartimento di Scienze della Terra e del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze. Vulcanologi, geologi, antropologi, botanici e curatori museali saranno a disposizione dei visitatori per spiegare... continua

Portalegiovani

Il "New Horizons in Physics Prize" al ricercatore dell’UniFi Marko Simonović

Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici all'inizio della carriera che si sono distinti per la rilevanza dei risultati ottenuti nei loro studi.Simonović, ricercatore di Fisica teorica e cosmologia, è stato premiato... continua

Portalegiovani

Presentazione del volume "Firenze nel racconto di sette musei" al Museo di Paleontologia

Martedì 12 settembre 2023, al Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (ore 17.00 - sala Strozzi, via Giorgio La Pira, 4) viene presentato il volume “Firenze nel racconto di sette musei” dove la storia di Firenze dalla Preistoria sino all’età moderna viene narrata a partire dalle collezioni e dalle attività dei sette musei della rete Welcome (Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria,... continua

Portalegiovani

Università degli Studi di Firenze: XXI edizione del Master di II livello "ABITA"

Il Centro Interuniversitario ABITA dell’Università degli Studi di Firenze, organizza per l’a.a. 2023-2024 la XXI edizione del Master di II livello in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente (ABITA). Il Master di II° livello ABITA offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità  ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con... continua

Portalegiovani

"Start Cup Toscana", il premio per iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a "Start Cup Toscana", la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca.Ci si può candidare entro le 13.30 del 15 settembre 2023. Possono partecipare soggetti o gruppi che abbiano maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle... continua

Portalegiovani

Ricercatori dell'Università di Firenze dentro i vulcani grazie all'Intelligenza Artificiale

Dove si trovano i serbatoi di magma dei vulcani? Rispondere a questa domanda può aiutarci a prevedere un’eruzione e la sua intensità. Per questo, un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze ha sviluppato una App, basata sull’Intelligenza Artificiale, che è in grado di predire la profondità delle camere magmatiche. Allo strumento di analisi, che è a disposizione della comunità scientifica, è dedicato... continua

Portalegiovani

Ricerca della vita su Marte: John Robert Brucato all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Venerdì 8 settembre 2023, alle ore 21.30, l'Osservatorio Polifunzionale del Chianti (Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 - Km 9,25) ospita l'incontro "Dalle molecole interstellari alla ricerca della vita su Marte" con Prof. John Robert Brucato (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri) nell'ambito del progetto "Arte nel Paesaggio", che propone in mostra l'opera "Waterbones" di Loris Cecchini, visitabile... continua

Portalegiovani

A Firenze il XXIII Congresso della Società Europea di Criminologia

Si parlerà di violenza di genere, violenza intrafamiliare, disagio giovanile nello specifico il bullismo, cyberbullismo, del nuovo reato di revenge porn introdotto con la c.d. Legge Codice Rosso del 2019 al XXIII Congresso della Società Europea di Criminologia che, con il coordinamento logistico della OIC Srl, si svolge da mercoledì 6 fino a sabato 9 settembre 2023 al Palazzo dei Congressi, al Palazzo degli Affari... continua