Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
mercoledì 02 aprile 2025

Arte

Portalegiovani

Giornate FAI d'Autunno 2024: i luoghi aperti a Firenze grazie al Fondo per l'Ambiente Italiano

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 anche a Firenze tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno , uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei... continua

Portalegiovani

Yōkai: lab su onomatopee giapponesi e visita con sake al Museo degli Innocenti di Firenze

Un laboratorio sulle onomatopee giapponesi, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, e una speciale visita guidata con degustazione di sake ci aspettano questo fine settimana nelle sale di Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra in corso fino al 3 novembre al Museo degli Innocenti di Firenze. Sabato 12 ottobre, alle 17, i più piccoli saranno coinvolti in un incontro divertente e... continua

Portalegiovani

Giornate FAI all'Accademia di Belle Arti: ex Oratorio dei Pretoni aperto e visite in Archivio

Fra i 700 luoghi che tra sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 saranno eccezionalmente aperti al pubblico in tutta Italia per le Giornate FAI d’Autunno ci sarà anche l’ex Oratorio di Gesù Pellegrino, oggi Sala Pretoni dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. A introdurre i visitatori alla scoperta di questo gioiello dell’architettura e della pittura tardo cinquecentesca, con le sue pareti affrescate che formano... continua

Portalegiovani

Giornata del Contemporaneo al Museo Novecento: visita guidata al percorso polisensoriale

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 16.30, il Museo Novecento di Firenze, in occasione della Ventesima Giornata del Contemporaneo, apre al pubblico il percorso tattile e polisensoriale recentemente sviluppato dal Comune di Firenze, Museo Novecento e MUS.E in collaborazione con l'Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Firenze e l'Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, con il sostegno del... continua

Portalegiovani

"Noi, Animali", la mostra del pittore Giovanni Lopez al Museo La Specola di Firenze

Nessun contesto potrebbe essere più adatto di un Museo di Storia Naturale per ammirare i dipinti del pittore Giovanni Lopez, artista romano noto per la sua verve narrativa che pone in dialogo uomini e animali. Proprio grazie a questa peculiarità, venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 17.00 inaugura - presso il corridoio delle mostre temporanee del Museo La Specola di Firenze - in via Romana 17 - “Noi, Animali”, una... continua

Portalegiovani

Letteratura in Acquerello - Il Viaggio: mostra, incontri, lab e urban sketchers alle Oblate

"Letteratura in Acquerello - Il Viaggio" è il progetto promosso dall’associazione artistica AcquaFirenze, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e patrocinato dal Comune di Firenze, nato dal tentativo di unire pittura e letteratura. E raccontare, attraverso pennellate e colori, l’idea di viaggio che le parole di un libro possono suscitare. Il progetto è ospitato nel complesso architettonico trecentesco... continua

Portalegiovani

Premio "Leonardo Sciascia amateur d'estampes", mostra alla Fondazione Il Bisonte di Firenze

Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 18.00, alla Galleria della Fondazione Il Bisonte di Firenze, in via di San Niccolò 24r, si inaugura la mostra dell'XI Edizione del Premio «Leonardo Sciascia amateur d’estampes».Partita il 9 maggio a Roma, la mostra itinerante vedrà esposte ventisette incisioni create da altrettante artiste e artisti internazionali. Accanto alle opere in concorso è stata allestita una mostra di... continua

Portalegiovani

UNESCO: a Firenze il IX Meeting delle Associazioni Europee Patrimonio Mondiale

Si tiene a Firenze, da giovedì 10 a sabato 12 ottobre 2024 il IX Meeting delle Associazioni Europee Patrimonio Mondiale. L’appuntamento, organizzato dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale in collaborazione con il Comune di Firenze, si svolge nell’ambito del progetto “FEEL FLORENCE: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica”, con il sostegno finanziario del... continua

Portalegiovani

"Dialoghi Celesti", nuovi incontri al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze

Un nuovo ciclo di incontri autunnale prenderà il via il 9 ottobre 2024 nella sala del Planetario digitale della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, in via Giuseppe Giusti 29. "Dialoghi Celesti" proporrà un ricco programma con percorsi innovativi che spaziano dalla scienza, all’arte, alla poesia alla medicina, tutti con comune denominatore di porre al centro l’universo, sotto la guida di esperti astrofisici... continua