Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
giovedì 16 ottobre 2025

Lettura

Portalegiovani

"La ragnatela nera", incontro con Alessio Ceccherini alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

Giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 17.00, la Sala Storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro "La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (1973-1975)", scritto dallo storico fiorentino Alessio Ceccherini.  Dialogano con l'autore il dottor Leonardo Grassi, ex giudice istruttore del Tribunale di Bologna,... continua

Portalegiovani

"L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi", la guida della Fondazione Giovanni Michelucci

Giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 11.00, la sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze in piazza Duomo 10, ospiterà l'incontro di presentazione del libro "L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi", guida della Fondazione Giovanni Michelucci al patrimonio moderno e contemporaneo a cura di Andrea Aleardi e Nadia Musumeci (Angelo Pontecorboli Editore – Firenze). Parteciperanno all’incontro con un... continua

Portalegiovani

"Luna perduta", presentazione del libro di Giusy Frisina al Giardino delle Rose di Firenze

Giovedì 24 ottobre 2024 alle 16.30 nello spazio estivo del Giardino delle Rose (via Giuseppe Poggi 2, Firenze; ingresso libero), che rimane aperto ancora per sei giorni, presentazione del libro Luna perduta di Giusy Frisina; dialoga con l’autrice Jonathan Rizzo. Questa raccolta ha prevalentemente i caratteri del diario esistenziale e in parte richiama momenti significativi del passato (immagini, luoghi e persone care... continua

Portalegiovani

"Il dovere di essere strabici", le nuove attività culturali del Gabinetto Vieusseux di Firenze

Parlare di libri è la vocazione del Gabinetto Vieusseux di Firenze. A Palazzo Strozzi incontri, mostre, omaggi, rassegne, premi e anniversari letterari dedicati a Guido Ceronetti, Mario Luzi, Laura Orvieto, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e a “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, pietra miliare nella poesia del Novecento. Si inaugurano le biblioteche degli scrittori Vasco Pratolini e Federigo Tozzi, e si festeggiano... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "L'edile numero 33" di Luciana Castellina alle Oblate di Firenze

Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro: "L’edile numero 33. Le mani della CIA sull'Italia degli anni sessanta" di Luciana Castellina (Futura, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti. Presentano l'iniziativa: Felice Casson e Pancho Pardi.Il 9 ottobre del... continua

Portalegiovani

"La gentile", incontro con Roberta Lepri alla Libreria Libraccio di Firenze

Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 18.00, alla Libreria Libraccio Firenze (via de' Cerretani, 16r) è in programma l'incontro di presentazione del libro "La gentile" di Roberta Lepri (Voland editore). Arrivata in Italia all’inizio del 1900, l’americana Alice Hallgarten sposa il barone Leopoldo Franchetti e lo convince a finanziare un grande progetto filantropico: la fondazione di una scuola per i figli dei contadini.... continua

Portalegiovani

"La horde du contrevent", incontro con Alain Damasio all'Institut français Firenze

Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 18.30, l'Institut français Firenze, in piazza Ognisssanti 2, Alain Damasio sarà il protagonista dell'incontro di presentazione del suo ultimo libro "La horde du contrevent / L'orda del vento" (edizione italiana Mondadori) in dialogo con Nicolas Léger, filosofo, collaboratore della rivista Esprit.È la storia di una lunga striscia di terra spazzata da venti furibondi, che prendono... continua

Portalegiovani

"Sarabad", presentazione del libro di Abdulkareem Kasid al Giardino delle Rose di Firenze

Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 16.30, lo spazio estivo del Giardino delle Rose (via Giuseppe Poggi 2, Firenze; ingresso libero), che rimane aperto ancora per una settimana, ospita la presentazione del libro Sarabad di Abdulkareem Kasid, traduzione a cura di Gassid Mohammed (Ensemble Edizioni, 2024); introducono Edoardo Olmi e Gassid Mohammed. Abdulkareem Kasid è uno scrittore, poeta, traduttore e critico iracheno... continua

Portalegiovani

Convegno in ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte al Gabinetto Vieusseux

Martedì 22 ottobre 2024, alle ore 9.30, al Gabinetto Vieusseux (Palazzo e Piazza Strozzi) il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux e l’Accademia della Crusca organizzano il convegno in ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte. Molti e significativi sono i legami fra Niccolò Tommaso e le due istituzioni culturali fiorentine. Niccolò Tommaseo (Sebenico 9 ottobre 1802 - Firenze 1° maggio 1874)... continua