Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
lunedì 12 maggio 2025

Lettura

Portalegiovani

Il saggio di Franca Frittelli su complessità, creatività e differenza di genere nell'arte

Giovedì 30 maggio 2024, alle ore 17.30, la Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze, in via Val di Marina 15, ospita l'incontro di presentazione del saggio scritto dalla Professoressa Franca Frittelli sulla complessità, creatività e differenza di genere nell'arte, analizzando in particolare i casi di Mary Cassat e Camille Claudel."Mi è sembrato interessante ed opportuno inserire qui parte della ricerca che... continua

Portalegiovani

"Oltre Marie", incontro con Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli alla Libreria Brac di Firenze

Mercoledì 29 maggio 2024, alle ore 18.30, per il ciclo "Arte a parte" alla Libreria Brac di Firenze (via de' Vagellai, 18r) Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli presentano il libro "Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza" (Le plurali editrice, 2023). Insieme alle autrici interviene Vera Gheno.Oltre Marie offre uno sguardo trasversale sulla questione di genere nella scienza. Le autrici riflettono sulla retorica... continua

Portalegiovani

"La necessità del caso" di Tommaso Maccacaro e Claudio Maria Tartari alle Oblate

Mercoledì 29 maggio 2024, alle ore 17.00, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24), si terrà la presentazione del libro "La necessità del caso" di Tommaso Maccacaro e Claudio Maria Tartari (Edizioni Clichy, 2024). Gli autori dialogheranno con Natacha Fabbri. Le letture saranno a cura di Marcello Sbigoli L'incontro fa parte della rassegna "IDENTITIES. Leggere... continua

Portalegiovani

"L'architetto e l'oracolo", incontro con Gino Roncaglia alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

Martedì 28 maggio 2024, alle ore 17.00, la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro "L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGP" di Gino Roncaglia (Edizioni Laterza 2023). Introduce: Rossana Morriello (ricercatrice, Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia,... continua

Portalegiovani

"Genere e generazioni", Tiziana Chiappelli e Erika Bernacchi alla BiblioteCaNova di Firenze

Lunedì 27 maggio 2024, alle ore 17.30, la BiblioteCaNova Isolotto di Firenze, in via Chiusi 4/3a, ospiterà l'incontro di presentazione del libro "Genere e generazioni. Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio" di Tiziana Chiappelli e Erika Bernacchi (Edizioni Franco Angeli, 2024). Parteciperanno, oltre alle autrici: Isabella Mancini, Presidente Nosotras Onlus e Annalisa... continua

Portalegiovani

Accademia di Belle Arti di Firenze: "Le radici dell'Hacktivism in Italia" di Tommaso Tozzi

Lunedì 27 maggio 2024, alle ore 17.00, nella sede distaccata dell’ex Chiesa dei Pretoni a Firenze (via San Gallo, 22), l’Accademia di Belle Arti presenta gli ultimi due volumi di “Le radici dell’Hacktivism in Italia”, studio a cura del professor Tommaso Tozzi, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media all’Accademia di Belle Arti di Firenze.Lo studio – una pubblicazione in tre volumi – si pone come una... continua

Portalegiovani

Domenica apertura straordinaria primaverile della Biblioteca delle Oblate di Firenze

Il 26 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle 19.00, arriva in programma alla Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) una nuova domenica di apertura straordinaria primaverile con tante attività per adulti e bambini all’insegna della voglia di vivere la natura. Un programma ricco di eventi realizzati anche grazie alla collaborazione dell’Orto botanico di Firenze e alle associazioni presenti sul... continua

Portalegiovani

Il programma di iniziative per il 17° compleanno della Biblioteca delle Oblate di Firenze

Sabato 25 maggio 2024 la Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, festeggia il suo 17° compleanno con iniziative per adulti e bambini.  Programmaore 11// Sezione Bambini e RagazziPollicino Verde 2024 - FiccanasoTorna il Pollicino Verde, occasioni per vivere la natura con proposte per le famiglie con bambini nella fascia d’età zerosei. Ispirati dalla lettura di “Il tempo delle ciliegie” di... continua

Portalegiovani

"Insieme al Centro: l'italiano che unisce" al Centro Studenti Giorgio La Pira di Firenze

Un percorso di apprendimento della lingua italiana che attraverso interessanti letture, dialoghi quotidiani, tracce di scrittura e spunti di conversazione, permette di parlare, raccontare e conoscere. Venerdì 24 maggio 2024, alle ore 15.30, il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze (via dei Pescioni, 3) ospiterà l'incontro di presentazione del libro "Insieme al Centro: l'italiano che unisce". Intervengono:... continua