Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
martedì 28 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Manifattura Tabacchi: "Many Possible Cities", festival dedicato alla rigenerazione urbana

Accessibilità, comunità, accoglienza, genere, arte e rapporto uomo – natura sono le parole chiave attraverso le quali oltre 40 ospiti italiani e internazionali racconteranno le loro esperienze nella quarta edizione di "Many Possible Cities", festival dedicato alla rigenerazione urbana, nato nel 2018, che quest’anno si concentra sulla ripartenza dei sistemi urbani. Più di due terzi della popolazione europea vive... continua

Portalegiovani

A Palazzo Vecchio la foresta urbana degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze

Il progetto "Cantieri" dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si arricchisce di un nuovo intervento artistico. Si chiama Urban Forest ed è un’illustrazione appositamente realizzata dalla studentessa Yun Zhang per il cantiere che il Comune di Firenze ha aperto nella sua sede storica in Piazza della Signoria (lato via dei Gondi). Realizzata in grafica digitale e stampata su pellicola adesiva di grandi dimensioni, con... continua

Portalegiovani

"Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra" alla Galleria dell'Accademia

La mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, a cura di Cecilie Hollberg, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, visto il grande interesse dimostrato dal pubblico, sarà prorogata al 31 luglio 2022. L’esposizione riunisce, per la prima volta, i novi esemplari dei busti in bronzo raffiguranti il volto di Michelangelo, attribuiti a Daniele da Volterra, provenienti da vari musei internazionali... continua

Portalegiovani

Donatello, il Rinascimento: visite a Palazzo Strozzi con studenti dell'Accademia di Belle Arti

Ogni martedì alle ore 18.00, gli studenti e le studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Firenze vi accompagneranno grazie al progetto "Pausa d'arte" in una speciale visita gratuita di 30 minuti alla nuova grande mostra "Donatello, il Rinascimento" che Palazzo Strozzi dedica, fino al 31 luglio 2022, alla scoperta di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto... continua

Portalegiovani

Giornata di studio sull'artista Giulio Paolini al Teatro Niccolini di Firenze

In occasione della mostra "Quando è il presente?", la personale di Giulio Paolini in corso al Museo Novecento e al Museo di San Marco fino al 7 settembre 2022, il Museo Novecento e la Fondazione Giulio e Anna Paolini propongono la Giornata di studio "L’artista ringrazia - Genealogie: le fonti artistiche e letterarie di Giulio Paolini" giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022 al Teatro Niccolini di Firenze, in via Ricasoli... continua

Portalegiovani

Manifattura Tabacchi di Firenze: estate tra arte, skateboard, mostre, musica e cinema

Arte, skateboard, mostre, musica, cinema e food: è estate alla Manifattura Tabacchi di Firenze (via delle Cascine, 35). Venerdì 10 giugno 2022 inaugura il programma di iniziative culturali che animerà la stagione estiva negli spazi temporaneamente rigenerati dell’ex fabbrica, tra il Giardino della Ciminiera e Piazza dell’Orologio. Dalle ore 20:00 - in occasione della IV edizione del festival dedicato alla rigenerazione... continua

Portalegiovani

Apre la stagione estiva nello spazio polivalente del progetto "FAF – Female Arts in Florence"

Nel fascino dell’antico rione degli artigiani di Firenze si apre la stagione estiva degli eventi organizzati nello spazio polivalente dedicato al progetto FAF – Female Arts in Florence per le arti contemporanee. Le artiste, provenienti da diverse parti del mondo hanno scelto San Frediano come luogo di CON - partecipazione e sinergie tutte al femminile; da oltre 2 anni forniscono linfa vitale all’ecclettismo del... continua

Portalegiovani

"Dialoghi di arte e cultura", incontri sulla centralità dell'economia ai tempi dell'antica Roma

“Pecunia non olet”, ovvero della centralità dell’economia e della finanza nella costruzione e nella crescita dell’Impero Romano. Questo il fil rouge dei prossimi appuntamenti proposti dai "Dialoghi di arte e cultura" degli Uffizi. I protagonisti di questo nuovo ciclo di conferenze saranno imprenditori, banchieri, banditori di aste pubbliche e usurai dell’antichità romana: a dare loro voce, ogni mercoledì... continua

Portalegiovani

Conferenza "Rothko a San Marco" a cura di Marco Cianchi alla Biblioteca di Michelozzo

Martedì 7 giugno 2022, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco a Firenze (Piazza San Marco, 3) si terrà la conferenza dal titolo "Rothko a San Marco" a cura di Marco Cianchi (professore emerito dell'Accademia di Belle Arti di Firenze). Introdurrà il Direttore del museo, Angelo Tartuferi. La conferenza è dedicata all'artista Markus Rothkowiz, poi anglicizzato in Rothko, nato nel 1903... continua