Home > Informazioni > Università
martedì 06 giugno 2023

Università

Portalegiovani

Università di Firenze: studio sull'origine di una delle stelle più antiche della Via Lattea

Le stelle con un bassissimo contenuto di elementi chimici sono considerate le più antiche stelle della Via Lattea.  Si sono formate dal gas arricchito di ossigeno, carbonio, ferro, zinco…  derivanti dall’esplosione delle primissime stelle poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. Studiare questi veri e propri “fossili”, che hanno codificate nella loro atmosfera le prime fasi dell'evoluzione chimica... continua

Portalegiovani

UniFi: non solo acqua, al centro della Terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare

I diamanti super profondi, quelli estremamente rari che si formano a profondità da 300 fino a 1000 km all’interno del mantello terrestre, sono vere e proprie capsule inerti capaci di trasportare “frammenti” di terra profonda fino alla superficie terrestre senza quasi alcuna alterazione chimica. L’articolo "Extreme redox variations in a superdeep diamond from a subducted slab", che ha come prima firma Fabrizio... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 9 al 12 gennaio 2023

Incontro sul volume "Facciate parlanti in età moderna"Presentazione del numero monografico della rivista "Opus Incertum" a cura di Alessandro Brodini (Università di Firenze) e Maddalena Spagnolo (Università di Napoli Federico II)Introduce Giulia Pili (responsabile della Biblioteca di Architettura), saluti di Emanuela Ferretti (direttrice della rivista Opus Incertum), relatori Matteo Ceriana e Antonio Pinelli, saranno... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: sette "Dipartimenti di eccellenza 2023-2027"

Sono sette i dipartimenti dell’Università di Firenze selezionati dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca) per l’assegnazione del Fondo del Ministero dell’Università e della Ricerca-MUR per i “Dipartimenti di eccellenza”, destinato alle strutture di ricerca di eccellenza in Italia (2023-2027). Si tratta di Chimica “Ugo Schiff”; Neuroscienze, psicologia, area del... continua

Portalegiovani

IUL: 2a edizione del Master per la gestione delle infrastrutture sportive

L’Università Telematica degli Studi IUL e SG Plus Ghiretti & Partners organizzano per il 2023 la seconda edizione del Master di I livello e il Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive. Il percorso mira a formare una figura professionale qualificata per la gestione degli impianti sportivi. Rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo dello sport e desiderano ricoprire tale ruolo professionale... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, Neumann Medal 2023 a Luca Bindi

Assegnata a Luca Bindi, ordinario di Mineralogia e attuale direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, la Neumann Medal, prestigioso riconoscimento della Mineralogical Society of the United Kingdom and Ireland. Il premio, intitolato alla ricercatrice Barbara Neumann in ricordo dei suoi studi pioneristici sulle argille e sui materiali artificiali, viene conferito per la prima volta... continua

Portalegiovani

Ordine dei Geologi Toscana: scoprire il centro storico di Firenze dal punto di vista geologico

Ripercorrere la storia dell’uso della Pietraforte e della Pietra Serena, due delle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico di Firenze. Nascono con questo obbiettivo due nuovi episodi del format “Geositi e natura in Toscana”, che hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione dal dipartimento di Scienze della... continua

Portalegiovani

Musei e Decolonialità: pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro

Due giornate di studio per fare il punto sulla rinegoziazione del passato coloniale attraverso le collezioni dei musei e gli spazi pubblici. Stazione Utopia e la Rete museale "MUSEI DI TUTTI", con il dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, organizzano per il 15 e il 16 dicembre 2022 il convegno ’Musei e Decolonialità’.Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative... continua

Portalegiovani

IUL: Master di II livello in “Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali”

L’Università Telematica degli Studi - IUL, in collaborazione con l’ente di formazione Demetra SPV, organizza il primo Master di II livello in “Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali”. Il corso fornisce conoscenze utili per comprendere e gestire i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Recovery Plan.Il master è finalizzato all’acquisizione degli strumenti... continua