Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 16 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Living Lab in Val d'Orcia del DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell'UniFi

Arriva dalla Toscana, in particolare dalla Val d’Orcia, la risposta ai cambiamenti climatici dal punto di vista della gestione della risorsa idrica a scopo irriguo. Ricca di invasi collinari - in gergo scientifico SmAR (Small Agricultural Reservoirs), sono 1097 per un volume totale stimato di circa 6.7 milioni di m3 su una superficie di 161 ha - e paradossalmente con ricorrenti problemi di siccità, la Val d’Orcia... continua

Portalegiovani

First Lego League 2025: qualificazione regionale al Campus Morgagni dell'Università di Firenze

Piccoli ingegneri robotici crescono e si sfidano all’Università di Firenze. Il Campus Morgagni (ore 9 – viale Morgagni 44) ospita sabato 22 febbraio 2025 la qualificazione regionale per il centro Italia di FIRST® LEGO® League Challenge: una competizione mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni.La qualificazione è organizzata dalla Scuola di Ingegneria,... continua

Portalegiovani

"Bimbe e bimbi all’università", in mostra i disegni di bimbe e bimbi della scuola primaria

È il singolare angolo visuale della mostra “Bimbe e bimbi all’università” che rimarrà aperta da sabato 22 febbraio fino a venerdì 14 marzo 2025 al Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) in via Laura 48 a Firenze.L’esposizione è il risultato dell’omonimo progetto – svolto nell’ambito dell’iniziativa “FORLILPSI: Il futuro con l'acCENTO” organizzata... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: iniziative per 250 anni del Museo di storia naturale La Specola

L’Università di Firenze festeggia quest’anno i 250 anni della Specola, che sta all’origine del Museo di Storia naturale dell’Ateneo fiorentino. Per la ricorrenza l’Ateneo ha organizzato un calendario di iniziative e attività lungo tutto l’anno che sarà presentato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, che si terrà martedì 18 febbraio 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. “L’Università... continua

Portalegiovani

Fondazione Geologi della Toscana: al via la nuova edizione del Premio David Giuntini

Al via una nuova edizione per il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini”. Il riconoscimento quest’anno è articolato in tre categorie: tesi di laurea magistrale, tesi di laurea triennale e tesi di laurea magistrale con argomento inerente la difesa del suolo. La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2025. Per partecipare bisogna presentare tesi discusse dopo il primo gennaio 2023.... continua

Portalegiovani

L’Orfeo e Euridice in forma di concerto, per i 250 anni del Museo di Storia Naturale

Venerdì 21 febbraio 2025, in occasione dell’apertura delle iniziative per i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, l’Orchestra e il Coro dell’Università eseguiranno, in forma di concerto, l’Orfeo e Euridice di Christof Willibald Gluck, sotto la guida del Maestro Gabriele Centorbi e del Direttore Patrizio Paoli (ore 19.30, Aula Battilani, via S. Reparata, 25/r).L’esecuzione concluderà... continua

Portalegiovani

Apertura al pubblico del Giardino storico di Villa La Quiete dell'Università di Firenze

Venerdì 16 maggio 2025 apre per la prima volta al pubblico il Giardino storico di Villa La Quiete, gioiello settecentesco recuperato dall’Ateneo fiorentino grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo ha annunciato la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito del convegno “Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo”, che ha dato inizio al calendario di... continua

Portalegiovani

L’Università di Firenze istituisce il premio di laurea "Eleonora Guidi"

L’Università di Firenze ha istituito il premio di laurea “Eleonora Guidi” per onorare la memoria della giovane donna vittima di femminicidio a Rufina lo scorso 8 febbraio e per ribadire con forza il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere.“La tragedia di Eleonora ci richiama con dolore alla responsabilità collettiva di contrastare ogni forma di violenza sulle donne – ha dichiarato... continua

Portalegiovani

L​’Università di Firenze ha inaugurato l’anno accademico 2024/25

L’Università del futuro richiederà percorsi fondati sull’interconnessione dei saperi, il pensiero analitico e creativo, l’adozione di nuovi paradigmi e metodologie didattiche in grado di sfruttare le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale. In questa direzione si muove l’impegno dell’Università di Firenze che ha inaugurato oggi l’anno accademico 2024/25 con una cerimonia che si è svolta... continua