Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
mercoledì 22 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Università di Firenze: robot innovativi del Dipartimento di Ingegneria contro le mine antiuomo

Ci sono guerre che non finiscono mai. Anche quando i contendenti hanno cessato le ostilità. Le bombe inesplose rimaste nelle aree dei combattimenti, come le mine antiuomo, causano ogni anno nel mondo la mutilazione degli arti o la morte di migliaia di civili, la maggior parte bambini, e precludono l'uso di ampi territori alla popolazione civile. D’altra parte, l'individuazione e la rimozione degli ordigni bellici... continua

Portalegiovani

"Bibliographic Control in the Digital Ecosystem", convegno online dell'Università di Firenze

Da lunedì 8 a venerdì 12 febbraio 2021, per esplorare i nuovi confini del Controllo Bibliografico Universale, l'Università degli Studi di Firenze proporrà online il convegno internazionale "Bibliographic Control in the Digital Ecosystem".Il controllo bibliografico sta cambiando radicalmente perché l'universo bibliografico sta cambiando radicalmente: risorse, attori, tecnologie, standard e pratiche. In quanto "spazio... continua

Portalegiovani

Unifi: corso "Diritto e innovazione nella organizzazione e gestione degli enti locali"

L'Università degli Studi di Firenze ha istituito presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche il corso di perfezionamento in “Diritto e innovazione nella organizzazione e gestione degli enti locali”. Il corso mira a fornire ai partecipanti un quadro chiaro e approfondito relativo alle tematiche di grande attualità che riguardano le pubbliche amministrazioni a livello territoriale. Tra queste possono essere ricordate... continua

Portalegiovani

"Astra in chartis", webinar dell'Istituto Papirologico dell'Università di Firenze

Venerdì 5 febbraio 2021, alle ore 15.30, il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Istituto Papirologico "Girolamo Vitelli" dell'Università di Firenze, con Università di Genova, Università di Parma, Università di Cassino e del Lazio meridionale, propone il webinar "Astra in chartis. Astronomical and Astrological Papyri from Graeco-Roman Egypt", nell'ambito del progetto Prin "Literary Papyri from the Arsinoites". Per... continua

Portalegiovani

"JAEID", Webinar e presentazione della rivista multidisciplinare dell'Università di Firenze

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 10.00, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze propone il Webinar "Promoting Open Access Research for International Cooperation: The Journal of Agriculture and Environment for Development Cooperation (JAEID)", in occasione della presentazione ufficiale della rivista JAEID, recentemente acquisita dall'ateneo... continua

Portalegiovani

Regione Toscana: "Borse di dottorato Pegaso", nuovo avviso rivolto a giovani laureati under 35

Giovani laureati potranno perfezionare i propri studi grazie alle Borse di dottorato Pegaso. Infatti è in arrivo il nuovo bando per l’anno accademico 2021/22 che la Regione Toscana ha finanziato interamente con 4,5 mln di euro. Il bando, per il quale con delibera dell’assessora Alessandra Nardini sono state approvate le linee generali nell’ultima seduta di giunta, rientra tra le opportunità promosse da Giovanisì,... continua

Portalegiovani

"L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle donne", incontro online dell'Università di Firenze

Giovedì 4 febbraio 2021, alle ore 15.00, il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell'Università di Firenze e il Dipartimento di Giurisprudenza (DIGI) dell'Università di Palermo propongono l'incontro online "L'impatto dell'emergenza Covid-19 sulle donne. Le risposte del diritto internazionale". L'appuntamento, con l'organizzazione scientifica di Deborah Russo e Enzamaria Tramontana, rientra nell'ambito degli incontri... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: cittadini-scienziati per la protezione della biodiversità delle farfalle

Circa 300.000 segnalazioni, ottenute anche grazie al contributo dei cittadini, riguardanti 269 specie di farfalle, oltre 20.000 sequenze di DNA. Sono i numeri dello studio internazionale coordinato da Leonardo Dapporto, ricercatore di Zoologia dell’Università di Firenze, che, assieme ai colleghi dell'Università di Torino, ha raccolto questa enorme mole di informazioni per decifrare e mappare la biodiversità delle... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: Master in Biomedicina computazionale con il sostegno di Fondazione CR

Il legame fra informatica e medicina sta diventando sempre più strategico. L'applicazione dei metodi informatici all'indagine su fenomeni biologici - ad esempio attraverso l'analisi dei dati del sequenziamento del DNA - ha consentito importanti sviluppi nella conoscenza di malattie comuni o ereditarie, così come nello studio dei tumori. È la frontiera della medicina di precisione, che permette trattamenti farmacologici... continua