Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
venerdì 24 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Nazioni Unite: tirocini retribuiti all'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Sono aperte le candidature per i tirocini retribuiti alla World Intellectual Property Organization (WIPO) rivolti a studenti universitari e a neolaureati con un'eccellente conoscenza dell'inglese che si svolgeranno nella sede principale di Ginevra o in una delle sedi esterne dell'agenzia ONU. WIPO stabilisce durata ed entità della retribuzione mensile sulla base del livello di istruzione del tirocinante. Sono due le... continua

Portalegiovani

Tirocini al Comitato europeo delle regioni

Il Comitato europeo delle regioni mette a disposizione dei tirocini per fornire un'esperienza diretta del lavoro e delle istituzioni europee in generale, in un ambiente multiculturale e multilingue. I tirocini si svolgono dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali) per una durata di 5 mesi. I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea o titolo... continua

Portalegiovani

Tirocini al Comitato Economico e Sociale Europeo

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (ESC) opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell'Europa la possibilità di esprimere la loro opinione sulle politiche UE. L'ESC organizza annualmente stage retribuiti (5 mesi) e non retribuiti (da 1 a 3 mesi). I tirocini retribuiti si rivolgono a giovani europei in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività... continua

Portalegiovani

National Geographic Society: borse di ricerca scientifica e programmi di formazione ambientale

National Geographic Society, uno dei più grandi enti no-profit a livello internazionale, finanzia ogni anno ricerche scientifiche e programmi di formazione e tutela ambientale in tutto il mondo allo scopo di sviluppare la conoscenza del Pianeta e di trovare soluzioni per un futuro sostenibile, attraverso il contributo di persone con idee innovative nei campi dell'esplorazione, della ricerca scientifica, dell'educazione,... continua

Portalegiovani

Giornate europee della ricerca e dell'innovazione

Da martedì 22 a giovedì 24 settembre 2020 sono in programma le Giornate europee della ricerca e dell'innovazione, l'evento annuale di punta della Commissione europea dedicato a ricerca e innovazione. Riuniscono politici, ricercatori, imprenditori e cittadini per discutere della ricerca e dell'innovazione in Europa e non solo.In un anno caratterizzato dall'emergenza sanitaria, e in vista del lancio del futuro programma... continua

Portalegiovani

"Green Deal Europeo", il bando per progetti di ricerca e innovazione

La Commissione europea ha indetto il bando "Green Deal europeo" da 1 miliardo di euro, finanziato da Orizzonte 2020, per progetti di ricerca e innovazione che affrontino la crisi climatica e contribuiscano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità peculiari in Europa, con l'intento di dare impulso alla ripresa europea dalla crisi del coronavirus trasformando le sfide sul fronte ambientale in opportunità di innovazione.8... continua

Portalegiovani

"La Blockchain e le sue applicazioni", corso professionalizzante dell’Università di Firenze

Un corso professionalizzante per andare oltre il Bitcoin, comprendere la tecnologia sulla quale la prima criptomoneta è stata costruita e aggiornare le proprie competenze in funzione delle novità che la Blockchain porterà nell'economia e nella società. Si tratta del corso di Economia e diritto dei digital asset (ELDA) attivato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze,... continua

Portalegiovani

"La scuola inclusiva", convegno dell'Università di Firenze nel Salone dei Cinquecento

Come deve essere una scuola davvero inclusiva dal punto di vista multiculturale? La risposta sta in un’esperienza sul campo che ha coinvolto più di 80 insegnanti europei, di cui oltre 20 provenienti da altrettanti istituti secondari superiori della Toscana.I risultati dell’iniziativa, che ha messo al centro il contributo degli stessi studenti, saranno presentati venerdì 18 settembre, alle ore 9, durante il convegno... continua

Portalegiovani

Pasto servito "in presenza" e da asporto nelle mense universitarie di Firenze

Gli studenti universitari potranno fruire del pasto in presenza all'interno di alcune mense universitarie di Firenze gestite direttamente dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario o affidate dalla stessa a società private, dopo il lungo periodo di emergenza sanitaria in cui il cibo veniva erogato solo tramite l'asporto. Nello specifico sono accessibili le sale di consumazione delle mense "Caponnetto",... continua