Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
venerdì 24 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Due bandi dell'Università di Firenze per l'assegnazione di schede, dati, modem e tablet

C’è tempo fino a lunedì 19 ottobre per partecipare ai due bandi promossi dall’Università di Firenze per potenziare la digitalizzazione della didattica e dei servizi agli studenti e sostenere quanti si trovano in difficoltà a causa del divario digitale. Il primo bando è dedicato alle matricole e prevede, oltre alla possibilità di ricevere 450 schede SIM dati, anche un modem Router LTE o in alternativa un Tablet,... continua

Portalegiovani

"ScienzEstate", online 30 giochi su OpenLab, 25 video su Youtube e 30 Pillole di Scienza

Dopo dodici settimane si conclude "ScienzEstate". L'edizione 2020 della manifestazione di divulgazione scientifica organizzata da OpenLab, servizio dell'Università di Firenze, si è svolta quest'anno completamente in modalità digitale e ha accompagnato il pubblico – da giugno a inizio settembre - con la pubblicazione settimanale di giochi scientifici per tutte le età, filmati con laboratori e seminari interattivi,... continua

Portalegiovani

"Carta dello studente", la nuova applicazione per i giovani universitari toscani

È stata lanciata l'app "Carta dello Studente", un’applicaziome dedicata agli studenti iscritti all’Università di Firenze, all’Università di Pisa, all’Università di Siena e all’Università per stranieri di Siena, che permette di esplorare il panorama di offerte culturali in Toscana.Dal cartellone di mostre, a quello di concerti, spettacoli di prosa e danza, ai festival organizzati sull’intero territorio... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: Anno Accademico 2020/21 del CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dal CLA - Centro Linguistico di Ateneo (Via degli Alfani, 58). Sul sito web del Centro dell'Università di Firenze sono disponibili l’elenco completo dei corsi delle varie lingue straniere e di italiano per stranieri e il calendario delle lezioni. Le attività del Centro Linguistico di Ateneo, sono rivolte principalmente agli studenti iscritti all’Ateneo fiorentino il... continua

Portalegiovani

Stage estivo 2021 al Washington Post per studenti di giornalismo

Sono aperte le iscrizioni al bando per la partecipazione allo stage estivo 2021 al Washington Post. Ogni estate, il Washington Post offre l’opportunità di trascorrere uno stage retribuito di 12 settimane, presso la sua redazione, a studenti di giornalismo e laureati per le figure di reporter, video giornalisti, audio producers e designer digitali. Il Washington Post è un quotidiano statunitense con sede a Washington... continua

Portalegiovani

Accesso con prenotazione alle biblioteche dell'Università di Firenze

Dal 14 settembre 2020 tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Firenze riprendono l'orario di apertura ordinario e il servizio di prestito, salvo poche eccezioni, torna alla normalità. Tutte le sale di lettura e i libri in esse contenuti tornano ad essere fruibili seppur con numero di posti studio ridotto.Per accedere è necessario effettuare una prenotazione. Possono prenotare gli... continua

Portalegiovani

Premio per tesi di laurea "Aurelio Marcantoni" dedicato alla storia della Toscana

C'è tempo fino al 23 settembre 2020 per candidarsi al Premio di cultura "Aurelio Marcantoni" dedicato alle tesi di laurea aventi per argomento la Storia della Toscana o di una città del territorio, in ogni suo aspetto (politico, istituzionale, sociale, economico, culturale, artistico, religioso). Il premio si rivolge ai giovani nati a partire da gennaio 1985 ed è promosso dalla Società Storica Aretina, la Redazione... continua

Portalegiovani

Commissione europea: borse di studio della DG Interpretazione (SCIC)

Ogni anno la Direzione Generale Interpretazione (DG Interpretazione, conosciuta come SCIC) della Commissione europea mette a disposizione alcune borse di studio. Le borse di studio SCIC sono disponibili per studenti di tutte le discipline che siano stati accettati in un corso di formazione post-laurea a tempo pieno in Interpretazione e Conferenze offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario... continua

Portalegiovani

Consiglio d'Europa: tirocini a Strasburgo da otto settimane a cinque mesi

Il Consiglio d'Europa offre due sessioni di tirocini della durata da otto settimane a cinque mesi. I tirocini si svolgono in Marzo/Luglio, Settembre/Gennaio e non sono retribuiti. I tirocinanti sono impegnati in attività di ricerca, preparazione di bozze e documenti per incontri di esperti e stesura di verbali. Possono anche collaborare ad attività in corso in quel momento.Ai tirocinanti viene offerta l'opportunità... continua