Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
martedì 28 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Cinque brevetti dalla ricerca dell’Università di Firenze a InnovAgorà

Cinque invenzioni provenienti dalla ricerca dell’Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, piazza dell’innovazione italiana. L’evento è promosso dal MIUR e dal CNR ed è dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, appuntamenti dal 4 al 7 maggio 2019

Mostra “Fiori della Terra. Colori e geometrie nei minerali”Esposizione di minerali di alto valore estetico e scientifico provenienti dalle collezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze e da collezioni private.04 Maggio 2019  - 12 Maggio 2019  - Dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18, sabato dalle 12.30 alle 18, e domenica dalle 10 alle 18Sede: Istituto Statale d’Istruzione Superiore... continua

Portalegiovani

Università di Firenze e Festival del Maggio Fiorentino: incontro con Claudio Magris

Si aprirà all’Università di Firenze l’ottantaduesima edizione del Festival del Maggio Fiorentino. Sarà l’incontro con Claudio Magris giovedì 2 maggio (ore 11 – Aula Magna, piazza San Marco, 4) il primo evento della manifestazione nella giornata inaugurale. Claudio Magris, professore emerito di letteratura tedesca all’Università di Trieste, è uno dei massimi saggisti contemporanei: fra i numerosi premi... continua

Portalegiovani

A Juan Martín Maldacena la prima "Medaglia Galileo Galilei" per contributo alla fisica teorica

Si è tenuta nel pomeriggio, presso Villa il Gioiello a Firenze, la cerimonia di premiazione della prima “Medaglia Galileo Galilei”, riconoscimento istituito dal Galileo Galilei Institute (GGI) di Firenze, centro nazionale di studi avanzati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), realizzato in collaborazione con l’Ateneo fiorentino.L’appuntamento si è aperto con il saluto di Daniele Dominici, direttore... continua

Portalegiovani

"Borse Pegaso 2019": bandi attivi erogati dalle Università toscane per 98 laureati under 35

Sono 98 le borse di dottorato internazionale “Pegaso”, finanziate con il bando scaduto il 30 gennaio 2019, promosso da Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì. I corsi di dottorato internazionale, a cui potranno iscriversi giovani laureati under 35, sono erogati dalle Università toscane e finanziati con il POR FSE 2014/2020. In totale i corsi sono 16 (rivolti a un totale di 98 laureati), così suddivisi: 5 dell’Università... continua

Portalegiovani

Quando il ricercatore entra in azienda: ecco i progetti del bando FABER 2

Dallo sviluppo di un drone subacqueo per le ricerche archeologiche allo studio di fattori molecolari per identificare la provenienza dell'olio d'oliva. Sono progetti complessi e altamente innovativi quelli nei quali sono impegnati gli 11 ricercatori che entrano in altrettante aziende della Città Metropolitana di Firenze e della provincia di Arezzo, grazie al nuovo bando FABER 2. È l’esito del progetto biennale di... continua

Portalegiovani

Sulle tracce del "gatto dorato". L'Ateneo fiorentino partecipa a ricerca del MUSE di Trento

E’ un felino di medie dimensioni, con i maschi che raggiungono i 14 kg di peso e il metro e 30 di lunghezza, coda inclusa. Il colore del manto varia dall’arancione intenso al tipicamente “dorato”, al grigio, al marrone scuro e perfino al nero. Agile cacciatore di appostamento, specializzato per la caccia di piccole antilopi nelle foreste dell’Africa tropicale, il gatto dorato, Caracal aurata, è minacciato dalla... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, appuntamenti dal 17 al 19 aprile 2019

Incontri - Presentazione del libro "Firenze, la trasformazione del centro antico"A cura di Paola PumaLocandina: https://www.dida.unifi.it/upload/sub/pdf/unity/p_pc_p/Abitare%20firenze%20LEF.pdf 17 Aprile 2019 - ore 17Sede: Archivio storico di Palazzo Pucci, via dei Pucci 4, FirenzeOrganizzazione: Unità di ricerca "Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto" - Dipartimento di Architettura; Libreria Editrice FiorentinaPer... continua

Portalegiovani

Il supersolido, ricerca dell'Università di Firenze su Physical Review Letters

Un team di ricercatori dell’Università di Firenze e del CNR ha osservato nel laboratorio dell’Istituto Nazionale di Ottica di Pisa (CNR-INO) un nuovo stato della materia: il supersolido. Esso ha la struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. Alla ricerca, pubblicata su Physical Review Letters, hanno collaborato anche ricercatori dell’Università... continua