Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 27 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Le feste nei musei fiorentini: il programma di attività, visite e laboratori speciali

Natale si avvicina e si preparano come ogni anno le attività speciali targate MUS.E nei musei cittadini. In occasione del festival Green Line - promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti - la luce sarà protagonista dei laboratori artistici Scolpire con la luce al Museo Novecento, in programma nei sabati 17, 24 e 31 dicembre 2022 alle 11 e alle 12:... continua

Portalegiovani

Conferenza "I Bronzi di Riace a Firenze: storia di un’emozione collettiva" al MAF

Il 15 dicembre del 1980 al Museo archeologico di Firenze si inaugurava la straordinaria mostra “I bronzi di Riace” che esponeva per la prima volta al pubblico le due statue restaurate a Firenze dopo il loro ritrovamento. La Direzione regionale musei della Toscana e il Museo archeologico festeggiano i 50 anni dalla loro scoperta con una conferenza di Mario Iozzo, direttore del MAF,  "I Bronzi di Riace a Firenze: storia... continua

Portalegiovani

Detonazioni Culturali: la mostra "Le ceneri dell'esultanza" di Marco Pace al C4 di Firenze

Serata all'insegna dell'arte e dell'irriverenza quella che segna la seconda tappa di eventi di “Detonazioni Culturali”, la rassegna organizzata dall'Associazione Culturale Three Faces con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando “Partecipazione Culturale”. Giovedì 15 dicembre 2022, a partire dalle ore 19.30, al 'C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale' (via Celso 12r) verrà infatti... continua

Portalegiovani

Amico di Palazzo Strozzi: ingressi a mostre, inviti a inaugurazioni, eventi e attività

365 giorni di ingressi illimitati alle mostre, inviti alle inaugurazioni, speciali eventi e attività, convenzioni con le più importanti istituzioni culturali italiane, e molto altro ancora: la tessera Amico di Palazzo Strozzi offre l’accesso privilegiato a speciali vantaggi entrando a far parte di una comunità attiva e appassionata, anche con l'opportunità di regalare un anno di grande arte vissuta da protagonista,... continua

Portalegiovani

Due serate speciali con Elliott Erwitt: la mostra a Villa Bardini aperta fino alle 22

Mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre 2022 la Villa Bardini di Firenze, in Costa San Giorgio, chiude alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.00): due speciali aperture serali in occasione della mostra in corso dedicata a Elliott Erwitt. Nell'esposizione, in programma fino al 22 gennaio 2023, la genialità, l’ironia e lo sguardo surreale del maestro della fotografia sono rappresentati negli scatti icona che lo hanno... continua

Portalegiovani

"L’amico ritrovato", mostra collettiva del Gruppo di fotografia La Camera Chiara di Palagio

Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 17.30, alle Biblioteca Palagio di Parte Guelfa di Firenze sarà inaugurata la mostra collettiva "L’amico ritrovato" del Gruppo di fotografia La Camera Chiara di Palagio. L'esposizione sarà visitabile dal 14 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 in orario di apertura della biblioteca, ad eccezione dei giorni dal lunedì al mercoledì nei quali l'orario sarà fino alle 18.30."Entrò nella... continua

Portalegiovani

Street Art Firenze: "I colori della Pace" di Muz e Moneyless alla scuola media Poliziano

La scuola media Poliziano di Firenze sarà protagonista della prima opera di street art finanziata grazie al bando Ri-Generazione Toscana, il più riuscito del Consiglio regionale della Toscana (oltre 2milioni a 193 Comuni). In particolare per la scuola fiorentina, è stato pensato un intervento artistico dal titolo ‘I colori della Pace’, curato da Gianguido Grassi e affidato, con apposito decreto dirigenziale,... continua

Portalegiovani

Il 'Cavaliere' di Marino Marini nella Sala Leone X di Palazzo Vecchio

Il 'Cavaliere' di Marino Marini arriva a Palazzo Vecchio, nella Sala Leone X, proprio dove fino a pochi mesi fa era allestita la scultura Il Guerriero con scudo di Henry Moore, al momento in restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Due grandi artisti, un forte legame tra loro e con Palazzo Vecchio per un ideale dialogo artistico di grande impatto. L’iconografia fortemente declinata sui temi guerreschi,... continua

Portalegiovani

125 anni del Kunsthistorisches Institut in Florenz: incontro all'Auditorium Vasari degli Uffizi

Nel 1897, su iniziativa di un gruppo di studiosi, viene fondato a Firenze il Kunsthistorisches Institut in Florenz.Diretto dal Prof. Dr. Gerhard Wolf, è oggi tra gli istituti di ricerca storico-artistica più antichi al mondo e nel 2022 festeggia i suoi 125 anni di attività nonché i 20 anni dal suo ingresso nella galassia della Società Max Planck per la Promozione delle Scienze. Per l’evento, introdotto da Gerhard... continua