Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 27 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Alberto Magnelli – Aldo Palazzeschi", incontro con Ilaria Macera al Museo Novecento di Firenze

Martedì 14 febbraio 2023, alle ore 18.00, in occasione della mostra "Alberto Magnelli. Armocromie", la Sala Cinema del Museo Novecento di Firenze, in piazza di Santa Maria Novella 10, ospiterà l'incontro speciale a partire dalla pubblicazione "Alberto Magnelli – Aldo Palazzeschi. Carteggio [1914-1971]", a cura di Ilaria Macera. Durante l’evento interverranno Elisabetta Berti, giornalista; Eva Francioli, curatrice... continua

Portalegiovani

San Valentino ad arte: brindisi sulla Torre di Arnolfo e visite guidate ad hoc nei musei

Il 14 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana e MUS.E propongono una giornata speciale dedicata a tutte le coppie di innamorati, con iniziative ad hoc a Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Palazzo Medici Riccardi. Dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid, torna uno degli appuntamenti più amati dagli innamorati fiorentini: il brindisi sulla Torre di Arnolfo di... continua

Portalegiovani

"Art Inspires Love", set fotografici per San Valentino alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Perché non trascorrere un San Valentino nelle sale di un museo perdendosi romanticamente nella meraviglia delle opere d’arte esposte? La Galleria dell'Accademia di Firenze, martedì 14 febbraio 2023, celebra la festa degli innamorati con l’iniziativa Art Inspires Love #artinspireslove, realizzata insieme ad alcune studentesse del corso di fotografia dell’Accademia di Belle Arti. Nella Sala del Colosso e nella Tribuna... continua

Portalegiovani

Accademia di Belle Arti di Firenze e Oxfam Italia insieme contro le disuguaglianze

È stata presentata nella Sala del Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze la prima tappa di un progetto che porterà la storica istituzione di formazione artistica a collaborare per la prima volta con Oxfam Italia. L’occasione è la seconda edizione del premio “Combattere la disuguaglianza. Si può fare” che l’organizzazione no profit, in collaborazione con l’Associazione Alessandra Appiano - Amici... continua

Portalegiovani

Il 2023 della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà ricco di progetti, attività e mostre

Il 2023 della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà ricco di progetti, attività e mostre. Proseguiranno inoltre i lavori di rinnovamento, che ormai da anni stanno consolidando la nuova identità del museo. “La Galleria dell’Accademia non si ferma mai” racconta il direttore, Cecilie Hollberg. “Con il 2022, abbiamo concluso con enorme soddisfazione i grandi cantieri, così come avevamo promesso. I nuovi allestimenti... continua

Portalegiovani

"Cantine d’autore", mostra fotografica alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

Inaugurata sabato 11 febbraio 2023 l’esposizione dedicata alle cantine vinicole d'autore in Italia, che raccontano il territorio e il legame tra architettura e vino. La manifestazione, promossa da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana insieme alla Camera di commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana rientra nell’ambito di PrimAnteprima ed è stato curato da Roberto Bosi... continua

Portalegiovani

Conversazioni sulla mostra "Arti in dialogo" al Palazzo Marucelli-Fenzi di Firenze

Venerdì 10 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle 17.30, il Museo Ginori organizza presso l'Aula Magna di Palazzo Marucelli-Fenzi (via San Gallo, 10 - Firenze) l'incontro: Conversazioni sulla mostra "Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori". Evento realizzato in collaborazione con il  Dipartimento SAGAS dell'Università degli Studi di Firenze, l'incontro ha lo scopo di cogliere e condividere... continua

Portalegiovani

Erwitt a Villa Bardini: apertura gratuita per San Valentino, visite serali e lab per bambini

Sarà un febbraio ricco di iniziative alla Villa Bardini di Firenze, in Costa San Giorgio, in occasione dell’ultimo mese della mostra dedicata al maestro della fotografia Elliott Erwitt (in chiusura il 26 febbraio). Sono in programma cinque giornate di visite serali con apertura della villa fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.00) e per i visitatori che arriveranno dopo le 19 ci sarà la shopper ufficiale... continua

Portalegiovani

"Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea" al Palazzo Medici Riccardi di Firenze

È dedicata all’intellettuale antifascista nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975 la mostra Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea, promossa da Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e Città di Torino, organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi, il centro Unesco e l'Associazione MUS.E che vedrà esposte... continua