
Architetture di paesaggio: i disegni della scuola di Architettura di Firenze dal 1929 al 1949
La conoscenza dell’architettura antica, il confrontarsi con essa sia a scala architettonica che urbanistica, sia nei grandi centri urbani che nei centri minori, contribuisce a formare il sistema culturale di base indispensabile alla creatività del progetto, consolidando, al contempo, la professione dell’architetto che richiede sempre più competenze interdisciplinari. Con “Architetture di passaggio” la Fondazione... continua