Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
venerdì 17 gennaio 2025

Lettura

Portalegiovani

Incontri sui maestri del giornalismo al Gabinetto Vieusseux di Firenze

Gianni Brera, Oriana Fallaci, Leo Longanesi, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari, Tiziano Terzani. Incontri e conversazioni per raccontare personaggi ed esperienze del giornalismo del Novecento attraverso i ricordi e i ritratti di chi ha conosciuto quel mondo direttamente, insieme a tanti ospiti, fra cui Massimo Giannini, Agnese Pini, Beppe Severgnini e Giuseppe Smorto. È la rassegna “I maestri del giornalismo”,... continua

Portalegiovani

Sentiero Film Lab: "Volevo salvare i colori" di Aurora Ruffino alla libreria Alice di Firenze

Sarà l’attrice Aurora Ruffino, conosciuta per le sue interpretazioni in film e serie tv di grande successo come “La solitudine dei numeri primi”, “Braccialetti Rossi”, “Noi”, versione italiana di “This is Us” e “I Medici” con distribuzione internazionale Netflix in USA, Canada e UK, l’ospite speciale della serata di Sentiero Film Lab, in programma giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 19.00 alla libreria... continua

Portalegiovani

"L'arte in una stanza", Ana Maria Silvia Brechler al Giardino delle Rose di Firenze

Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 17.00 nello spazio estivo del Giardino delle Rose (via Giuseppe Poggi 2, Firenze; ingresso libero), che rimane aperto per tutto il mese, per la rassegna Presentazione libri con autrice a cura di Jonathan Rizzo si parla di L’arte in una stanza. Fra accumulazione e Hikikomori di e con Ana Maria Silvia Brechler; con l’autrice dialoga Jacopo Chiostri. Esiste un “luogo dell’arte”,... continua

Portalegiovani

"Che cosa sono i classici", incontro con Luca Nannipieri al Gabinetto Vieusseux di Firenze

Usiamo la parola "classici" tutti i giorni: a scuola, nei musei, nei teatri, in cucina, nell'abbigliamento, in televisione, al cinema, spesso nei libri. Ma che cosa sono? Lo spiega lo storico dell’arte toscano Luca Nannipieri nel suo ultimo volume dal titolo Che cosa sono i classici (Skira, 2024) che sarà presentato mercoledì 9 ottobre 2024, alle ore 17.30 nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, a Palazzo... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "Paure e devozioni" di Adriano Prosperi alle Oblate di Firenze

L'incontro del 9 ottobre 2024 con Adriano Prosperi e il suo "Paure e Devozioni" è stato rinviato a data da destinarsi. Una raccolta di venticinque saggi sulle Paure e devozioni tra Rinascimento ed Età moderna, scritti nell'arco di molti anni. Mercoledì 9 ottobre 2024, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Paure e devozioni" di Adriano Prosperi... continua

Portalegiovani

"La famiglia e le sue sfide", ciclo di tre incontri alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

Tre appuntamenti alla Biblioteca delle Oblate di Firenze con la psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Alessandra Mucci sul tema della genitorialità, con consigli pratici e strategie per un approccio sereno e un linguaggio condiviso. Gli incontri si tengono nella saletta incontri Joyce Lussu. La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma - mercoledì 9 ottobre, ore... continua

Portalegiovani

Al via la trentesima stagione di "Leggere per non dimenticare"

Torna Leggere per non dimenticare, che quest’anno sarà l’edizione numero Trenta. La rassegna prenderà il via mercoledì 9 ottobre e fino al 7 maggio 2024 porterà 28 appuntamenti con importanti narratori, scrittori, storici, scienziati con altrettanti grandi presentatori, da seguire nella storica sede della Biblioteca delle Oblate.“Un traguardo importante che testimonia quanto la rassegna sia diventata ormai un... continua

Portalegiovani

"L'oppositore", incontro su Matteotti con Mirko Grasso alla Società Mutuo Soccorso di Rifredi

Mercoledì 9 ottobre 2024, alle ore 17.00, la Società di Mutuo Soccorso di Rifredi 1883, a Firenze in via Vittorio Emanuele II 303, ospita l'incontro di presentazione del libro "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo" di Mirko Grasso (Carocci Editore, 2024) promosso dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti. Ne discutono con l'autore: Fabio Bertini; Marino Biondi;... continua

Portalegiovani

"Energia, energie" di Pietro Berna e Massimo Tucci al Giardino delle Rose di Firenze

Mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 17.00 nello spazio estivo del Giardino delle Rose (via Giuseppe Poggi 2, Firenze; ingresso libero), che rimane aperto per tutto il mese, per la rassegna Presentazione libri con autore - Eventi letterari a cura di Paolo Ciampi e di I Libri di Momprecem, si parla di Energia, energie, a cura di Pietro Berna e Massimo Tucci - Associazione Pescas (Betti Editore). L’energia è essenziale... continua