Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 24 aprile 2025

Università

Portalegiovani

Università di Firenze: primi bandi per corsi di laurea 2025-26 a numero programmato

Sono stati pubblicati i primi bandi per i corsi di laurea a numero programmato per l’anno accademico 2025-26 dell’Università di Firenze. Per essere ammessi a questi specifici corsi di laurea è necessario sostenere un TOLC (TestOnLine) e iscriversi al concorso relativo al corso di studio prescelto, nella cui graduatoria si concorre con il punteggio ottenuto nel test, fino alla copertura dei posti disponibili. Il... continua

Portalegiovani

Cittadinanza digitale e nuova legge regionale: il convegno dell'Università di Firenze

La nuova legge regionale sulla cittadinanza digitale sarà il tema del convegno “Governance e innovazione digitale regionale. La sfida attuativa della legge regionale Toscana n. 57/2024” ospitato mercoledì 16 aprile 2025, al Campus delle Scienze Sociali (ore 10 – Edificio D4, via delle Pandette 35, aula 102). L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto di Eccellenza 2023-27 del Dipartimento di Scienze... continua

Portalegiovani

Donne e mercato del lavoro: l'economista Claudia Olivetti a Villa Ruspoli per Unifi Chairs

Claudia Olivetti, docente di Economia presso il Dartmouth College di Hanover (USA), sarà la sesta ospite di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Membro del CESifo Research Network, Claudia Olivetti è ricercatrice associata presso il... continua

Portalegiovani

Università di Firenze e Public Engagement: i progetti vincitori di Unifi Extra 2025

L'effetto dell'alcol sui giovani al volante, lo studio del cambiamento climatico attraverso il monitoraggio del meteo e le scuole come laboratori di un design che unisce architettura e natura. Queste le tematiche al centro dei tre progetti vincitori della terza edizione di UNIFI EXTRA, il bando di Ateneo dedicato ad attività di Public Engagement.Sensibilizzare la cittadinanza agli effetti di sostanze alcoliche sulla... continua

Portalegiovani

"Nelle aule dell'Alfieri", mostra su Spadolini alla Biblioteca di Scienze Sociali dell'UniFi

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Giovanni Spadolini (21 marzo 1925) e dei 150 anni della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", istituita nel 1875, l'Università di Firenze e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizzano una mostra documentaria dedicata alla figura del docente universitario fiorentino, che fu anche giornalista e importante uomo politico. La rassegna, intitolata Nelle... continua

Portalegiovani

Scuola estiva dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio per giovani laureati e ricercatori

L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio prosegue il percorso di formazione letteraria rivolto a giovani laureati e ricercatori: l’esperienza di studi è resa possibile grazie alla “Scuola estiva” che l’Ente organizza da alcuni anni, proprio a Certaldo, nella casa-museo del grande autore del Trecento.A giugno infatti è in programma un corso intensivo di lezioni per studiosi in formazione e dedicato all’opera di... continua

Portalegiovani

Cibo e dieta: Università di Firenze nella ricerca internazionale su Nature Medicine

Lasciare una dieta tradizionale africana e adottare una dieta alimentare tipica del mondo occidentale globalizzato causa infiammazione e riduce la risposta immunitaria agli agenti patogeni. Il percorso inverso, cioè, adottare una dieta africana ricca di verdure, fibre e cibi fermentati comporta effetti positivi. È il risultato dello studio internazionale - pubblicato su Nature Medicine, con la partecipazione dell’Università... continua

Portalegiovani

UniFi: decifrati i primi genomi antichi del "Green Sahara" risalenti a 7000 anni fa

L’Università di Firenze ha partecipato a una ricerca internazionale che ha sequenziato i primi genomi antichi del cosiddetto "Green Sahara", risalenti a 7.000 anni fa quando il più grande deserto del mondo era un ambiente umido simile a una savana. Il team ha analizzato il DNA di due individui naturalmente mummificati, scoperti nel Sahara, nel rifugio roccioso di Takarkori, nel sud-ovest della Libia, dalla missione... continua

Portalegiovani

Giornata per la consapevolezza sull'autismo: Università di Firenze illumina di blu il rettorato

Mercoledì 2 aprile 2025, Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, il rettorato dell'Università di Firenze si illuminerà di blu, il colore divenuto simbolo di questo particolare disturbo su iniziativa dell'associazione Autism Speaks per la sua capacità di evocare un senso di sicurezza e bisogno di conoscenza. La giornata è stata istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per offrire... continua