Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
mercoledì 23 aprile 2025

Università

Portalegiovani

Università di Firenze: iniziative per 250 anni del Museo di storia naturale La Specola

L’Università di Firenze festeggia quest’anno i 250 anni della Specola, che sta all’origine del Museo di Storia naturale dell’Ateneo fiorentino. Per la ricorrenza l’Ateneo ha organizzato un calendario di iniziative e attività lungo tutto l’anno che sarà presentato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, che si terrà martedì 18 febbraio 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. “L’Università... continua

Portalegiovani

Fondazione Geologi della Toscana: al via la nuova edizione del Premio David Giuntini

Al via una nuova edizione per il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini”. Il riconoscimento quest’anno è articolato in tre categorie: tesi di laurea magistrale, tesi di laurea triennale e tesi di laurea magistrale con argomento inerente la difesa del suolo. La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2025. Per partecipare bisogna presentare tesi discusse dopo il primo gennaio 2023.... continua

Portalegiovani

L’Orfeo e Euridice in forma di concerto, per i 250 anni del Museo di Storia Naturale

Venerdì 21 febbraio 2025, in occasione dell’apertura delle iniziative per i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, l’Orchestra e il Coro dell’Università eseguiranno, in forma di concerto, l’Orfeo e Euridice di Christof Willibald Gluck, sotto la guida del Maestro Gabriele Centorbi e del Direttore Patrizio Paoli (ore 19.30, Aula Battilani, via S. Reparata, 25/r).L’esecuzione concluderà... continua

Portalegiovani

Apertura al pubblico del Giardino storico di Villa La Quiete dell'Università di Firenze

Venerdì 16 maggio 2025 apre per la prima volta al pubblico il Giardino storico di Villa La Quiete, gioiello settecentesco recuperato dall’Ateneo fiorentino grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo ha annunciato la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito del convegno “Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo”, che ha dato inizio al calendario di... continua

Portalegiovani

L’Università di Firenze istituisce il premio di laurea "Eleonora Guidi"

L’Università di Firenze ha istituito il premio di laurea “Eleonora Guidi” per onorare la memoria della giovane donna vittima di femminicidio a Rufina lo scorso 8 febbraio e per ribadire con forza il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere.“La tragedia di Eleonora ci richiama con dolore alla responsabilità collettiva di contrastare ogni forma di violenza sulle donne – ha dichiarato... continua

Portalegiovani

L​’Università di Firenze ha inaugurato l’anno accademico 2024/25

L’Università del futuro richiederà percorsi fondati sull’interconnessione dei saperi, il pensiero analitico e creativo, l’adozione di nuovi paradigmi e metodologie didattiche in grado di sfruttare le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale. In questa direzione si muove l’impegno dell’Università di Firenze che ha inaugurato oggi l’anno accademico 2024/25 con una cerimonia che si è svolta... continua

Portalegiovani

Il Dipartimento di Agraria dell’UniFi guida un progetto per lo sviluppo dell’acquacoltura

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze si conferma protagonista nel panorama internazionale della ricerca agro-industriale, guidando un ambizioso progetto volto a promuovere pratiche sostenibili e innovative nel settore. È il caso del progetto IPEPAC, realizzato in collaborazione con il MINAL e il Grupo Empresarial de la Industria Agroalimentaria,... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: inaugurazione dell'anno accademico 2024-25 al Teatro del Maggio

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio con una cerimonia che si svolgerà al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Metha, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze). La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo. Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice Alessandra Petrucci, porteranno i saluti... continua

Portalegiovani

Call europea "Marie Curie", finanziamento per cinque progetti dell'Università di Firenze

L’eccellenza della ricerca condotta all’Università di Firenze si conferma in ambito internazionale ancora una volta, grazie alle ottime performance nella call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024 (MSCA 2024), iniziativa della Commissione Europea volta a sostenere la formazione e la mobilità internazionale di ricercatori postdoc. Le European Postdoctoral Fellowships sono rivolte a ricercatori... continua