Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 16 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

"La Natura che non c’è più, dal dodo al chiurlottello" al Museo La Specola di Firenze

La perdita di biodiversità non è un modo di dire. Si misura ad esempio nell’estinzione delle specie animali, le cui cause dirette o indirette sono sempre riconducibili all’uomo. Nella classe degli uccelli sono oltre 130 le specie estinte in tempi storici: circa il 10% sono conservate oggi nel Museo La Specola del Sistema Museale dell’Ateneo (SMA) dell’Ateneo fiorentino. Alcune di esse sono le protagoniste della... continua

Portalegiovani

Sicurezza stradale, convegno all'Università di Firenze con l'Associazione Lorenzo Guarnieri

La sicurezza stradale e l’efficacia degli autovelox saranno al centro del convegno ospitato dall’Università di Firenze giovedì 2 ottobre 2025 in Aula Magna (piazza San Marco 4 – ore 10.15). Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati di uno studio scientifico condotto dal Mobility and Vehicle Innovation Group (MOVING) del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Unifi. La ricerca, intitolata "Sistemi... continua

Portalegiovani

"Impresa Campus", premi dell'Università di Firenze ai progetti di start-up

La bioinformatica, la sostenibilità e l’accessibilità sono i temi dei progetti vincenti di start-up della diciannovesima edizione di “Impresa Campus Unifi”, il percorso di formazione dell’Università di Firenze per la cultura d’impresa giovanile realizzato dal Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario. Otto team universitari dell’Ateneo (composti... continua

Portalegiovani

Impresa Campus Unifi 2025: 8 team universitari in finale per la 19esima edizione del programma

Da una tecnologia bioinformatica per la ricerca oncologica, a un guardaroba digitale che grazie all’IA crea outfit su misura, fino a mattoni “raffrescanti” per l’edilizia. Sono alcune delle idee che otto team universitari dell’Ateneo fiorentino (composti da laureandi, laureati, assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori) presenteranno mercoledì 1° ottobre 2025 in Aula magna (piazza San Marco 4 –... continua

Portalegiovani

Bright Night 2025: le iniziative della notte europea di ricercatrici e ricercatori in Toscana

Venerdì 26 settembre 2025 torna la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione che permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani. Promossa annualmente dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica, l’iniziativa si svolge contemporaneamente in tutta... continua

Portalegiovani

Bright Night 2025: "IA-gents of CyberSafety" in Piazza Santissima Annunziata a Firenze

Diventa anche tu un “IA-gente speciale”! Venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 15.00 alle 22.00, Piazza Santissima Annunziata a Firenze ospiterà lo stand "IA-gents of CyberSafety – Agenti digitali contro i pericoli della rete", all'interno del Padiglione Ragazzi durante la Bright Night. In questo laboratorio per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni sarà possibile esplorare i pericoli nascosti della rete –... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: "Bright Night" con lab e incontri in Piazza Santissima Annunziata

Misurare la velocità della luce e scoprire come si formano le stelle. Imparare i segreti dei microorganismi e curiosare nella vita degli impollinatori. Conoscere i rischi degli spazi urbani e le applicazioni della stampa 3D in medicina. Imparare come varia il lessico e come si costruisce una narrazione. Sono innumerevoli le domande a cui è possibile trovare risposta nella Notte delle ricercatrici e dei ricercatori,... continua

Portalegiovani

UniFi: nascono i "General Course" per una formazione trasversale e interdisciplinare

L’Università di Firenze inaugura una nuova opportunità formativa aperta a tutte le sue studentesse e studenti: i General Course. Si tratta di insegnamenti trasversali, progettati per integrare i diversi percorsi di laurea con uno sguardo ampio, interdisciplinare e orientato all’attualità. I General Course offrono occasioni di apprendimento che vanno oltre i confini delle singole discipline, creando spazi comuni... continua

Portalegiovani

Bright Night 2025: la notte europea di ricercatrici e ricercatori dell'Università di Firenze

L’edizione 2025 di Bright-Night, promossa dall’Università di Firenze in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio, tratta le tematiche più attuali della ricerca attraverso format originali e coinvolgenti. La settimana si apre con tre appuntamenti serali al Cinema La Compagnia: lunedì 22 settembre con un talk su innovazione, benessere e diritti, in cui i giornalisti de “Il Post” Emanuele Menietti... continua