Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
martedì 21 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Nuovo Comitato Tecnico Scientifico dell'Università di Firenze su inclusione e diversità

L’Università di Firenze ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico a supporto delle azioni sui temi dell’inclusione e diversità. Il Comitato, che affiancherà la delegata Unifi all’inclusione e alla diversità Maria Paola Monaco, è composto da Mario Biggeri, Marco Bontempi, Brunella Casalini, Giuliano Franceschini, Massimo Gulisano, Antonio Lauria, Mirella Loda, Nicola Mucci, Monica Pacini, Irene Stolzi. In... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: intitolata sala di lettura a Václav Havel nel Campus di Novoli

Una sala di lettura del Polo delle Scienze sociali dell'Università di Firenze sarà intitolata allo statista ceco Václav Havel, a dieci anni dalla sua scomparsa. La targa sarà collocata, su proposta del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, in uno spazio destinato agli studenti al secondo piano dell’edificio D14 (via delle Pandette, 3) ed è stata presentata oggi nell’ambito di una giornata di studi, a... continua

Portalegiovani

Giornata di studio in onore di Adriano Olivetti all'Università di Firenze

Ripensare il percorso universitario dedicato agli ingegneri del nuovo millennio guardando alla figura di Adriano Olivetti. In occasione dei 120 anni dalla nascita di uno dei più grandi innovatori dell’industria italiana, l’Università di Firenze organizza una giornata di studio per rilanciare la centralità di una formazione improntata alla multidisciplinarietà anche per profili specializzati e dotati di un forte... continua

Portalegiovani

La cartografia per il mondo di oggi, esperti di tutto il mondo a convegno a Firenze

Sono innumerevoli i campi in cui nel mondo contemporaneo la cartografia e la produzione, gestione e analisi di dati geografici possono giocare un ruolo importante e fare la differenza. Basti pensare all’ottimizzazione di servizi, come i trasporti e la mobilità sostenibile, basati sulle caratteristiche territoriali. Oppure alla prevenzione e mitigazione dei rischi naturali o alla gestione delle emergenze, senza dimenticare... continua

Portalegiovani

Concorso Scientifico-Premio di Laurea David Giuntini della Fondazione Geologi della Toscana

La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha bandito l’edizione 2021 del Concorso Scientifico-Premio di Laurea in memoria del dottore geologo David Giuntini. Sono ammesse al bando Tesi di laurea magistrale e le Tesi di laurea triennale, purché discusse dopo il... continua

Portalegiovani

Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari al professor Alberto Mantovani

Va al professor Alberto Mantovani la 16/a edizione del Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari promosso dalla Fondazione Sacconi col contributo di Fondazione CR Firenze. Mantovani, medico, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Professore Emerito Humanitas University, riceve il prestigioso riconoscimento per i suoi molteplici e fondamentali contributi nel campo dell'immunologia, delle patologie... continua

Portalegiovani

La misura 3D del mercurio gassoso, ricerca su Chemosphere di Università di Firenze e Cnr-Igg

Il mercurio è riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della sanità come un inquinante globale. Per questo il suo utilizzo è stato sottoposto a limitazioni, soprattutto in Europa. A livello mondiale se ne fa ancora largo uso in alcune attività industriali.Le emissioni di mercurio in forma gassosa possono derivare da tante sorgenti, come l'attività estrattiva, l'uso del carbone come combustibile o anche il passaggio... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 7 al 12 dicembre 2021

Convegno internazionale online "Blockchains and Artificial intelligence for Business, Economics and Law BABEL"Con la partecipazione del prof. Sjef Van Erp (Maastricht University)Programma09 Dicembre 2021 - 10 Dicembre 2021-9 dicembre dalle ore 9-10 dicembre dalle ore 9.30Organizzazione: Dipartimento di Scienze per l'Economia e per l'Impresa (DISEI), Unità di Ricerca BABEL, con il patrocinio di Turin Observatory on Economic... continua

Portalegiovani

Stage a Praga all’Autorità di vigilanza europea GNSS in comunicazione, risorse umane e finanza

L’Agenzia del GNSS (dove GNSS sta per Global Navigation Satellite System), conosciuta con l’acronimo GSA, è un’agenzia dell’Unione Europea con sede a Praga, Repubblica Ceca, che si occupa di garantire che gli interessi pubblici essenziali siano difesi e rappresentati in seno ai programmi europei di navigazione satellitare (Galileo ed EGNOS). L’agenzia si occupa anche della gestione e del controllo dei fondi... continua