Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
martedì 21 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

"La violenza di genere come prodotto culturale", seminario all'Università di Firenze

Prevenire la violenza scardinando i fattori di legittimazione e i simbolismi legati ai rapporti tra i generi, sedimentati nella nostra cultura e riproposti fin dalla prima infanzia. È lo spunto del seminario di studio “La violenza di genere come prodotto culturale”, che si svolgerà lunedì 22 novembre 2021, alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze (piazza San Marco, 4).L’iniziativa è... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: 30 anni di Lens - Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare

Taglia un importante traguardo il Lens (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), centro di ricerca di rilevanza mondiale nel campo dell'indagine della struttura della materia con tecniche laser.Il Laboratorio è stato istituito 30 anni fa presso l’Università di Firenze grazie ad una legge del 1991 che dava il via a un’iniziativa di ricerca interdisciplinare e internazionale, proiettata verso tematiche di... continua

Portalegiovani

Fondazione Ernesto Balducci: borsa di studio "Isabetta Belli" alla dottoressa Silvia Bulighin

La dottoressa Silvia Bulighin dell’Università di Trento è la vincitrice della borsa di studio “Isabetta Belli” promossa dalla Fondazione Ernesto Balducci. Sarà premiata per la sua tesi “Fine pena” sabato 20 novembre 2021, alle ore 11 nella Sala Verde delle Scuole Pie Fiorentine (via Cavour 94, Firenze) durante l’incontro su “Il futuro del sistema carcerario”. Dopo i saluti del presidente della Fondazione,... continua

Portalegiovani

Borse di studio Fulbright-SelfPlaced: opportunità per Master o PhD negli Stati Uniti

Ogni anno vengono rilasciate le borse di studio Fulbright dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti. Il Programma Fulbright agisce nell’intento di incoraggiare l’interazione di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni, per raggiungere un rapporto di equilibrio e pace. Fullbright è attivo in più di 155 paesi. E’ da sempre uno scambio amato dagli studiosi e gli artisti,... continua

Portalegiovani

TID - Toscana Inventors Day: la vetrina delle invenzioni con cinquanta nuovi brevetti

Riapre il salone espositivo virtuale che valorizza il patrimonio di brevetti nati nelle università toscane e fa incontrare inventori e inventrici con le imprese. La seconda edizione di TID - Toscana Inventors Day si terrà giovedì 18 novembre 2021 ed ha come filo conduttore gli ambiti “green transition & sustainable tech”. Dopo il primo TID del luglio scorso incentrato sul “digital&industry”, questa... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 17 al 19 novembre 2021

Presentazione del libro "The man inside"di Marco ButiTavola rotonda. Coordina Federico Fubini (editorialista del Corriere della Sera)Intervengono: Magda Bianco (Capo Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Banca d’Italia), Alessandro Petretto (professore emerito Università di Firenze), Giuseppe Pisauro (Presidente dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio)E’ prevista la partecipazione in videocollegamento... continua

Portalegiovani

Banca d'Italia: bando per le borse di studio Stringher, Mortara e Menichella

Annualmente la Banca d’Italia mette a concorso borse di studio intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella destinate a neo-laureati che intendono perfezionare gli studi:- nel campo dell’economia politica e della politica economica.- nel campo delle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti... continua

Portalegiovani

Tre ricercatori dell'Università di Firenze nell'Highly Cited Researchers 2021

Tre ricercatori dell’Università di Firenze sono presenti nell’ Highly Cited Researchers 2021, l’elenco degli studiosi i cui lavori sono fra i più citati nel mondo, nei rispettivi campi. Nella selezione, curata dall’Institute for Scientific Information di Clarivate, figurano: per il settore Agricultural Sciences, Paolo Nannipieri, professore emerito di Chimica Agraria; per il settore Pharmacology and Toxicology,... continua

Portalegiovani

Qualità della didattica: ricerca dell'Ufficio Scolastico Regionale con UniFi, UniPi e UniSi

Come osservare e valutare le competenze degli insegnanti neoassunti e quali strumenti mettere in campo per questo obiettivo, necessario per migliorare la qualità della didattica. È appena partito in Toscana un percorso sperimentale, che applica i risultati di una ricerca in atto, nata dalla collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) e le Università di Firenze, Pisa e Siena, cominciando proprio dai docenti... continua