Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 27 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Elliott Erwitt - Photographs" a Villa Bardini in mostra 70 scatti del grande fotografo

La genialità, l’ironia e lo sguardo surreale di Elliott Erwitt negli scatti icona che lo hanno reso uno dei fotografi più celebri di tutti i tempi. Torna a Firenze, dopo quasi 20 anni, una retrospettiva del grande maestro della fotografia con la mostra "Elliott Erwitt Photographs", dal 20 ottobre al 22 gennaio, a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze). Promosso da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali... continua

Portalegiovani

Mostra omaggio alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra a Villa Bardini

Dal 20 ottobre 2022 al 31 gennaio 2023 Villa Bardini ospita una mostra omaggio alla Regina Elisabetta II d’Inghilterra nelle sale del museo dedicato a Pietro Annigoni (Milano, 1910 - Firenze, 1988), autore del più celebre ritratto della sovrana. L’esposizione “Omaggio alla Regina”, promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, a cura di Emanuele Barletti, rende visibile al... continua

Portalegiovani

IED Firenze: mostra collettiva "Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale"

Giovedì 20 ottobre 2022 nella sede di IED Firenze, in via Bufalini 6R, apre Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale, una mostra collettiva che indaga come gli spazi naturali e artificiali convergono tra loro. Attraverso le opere di Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana, e Nicola Toffolini, ci si addentra in un territorio aperto che permette di superare le... continua

Portalegiovani

"Ciane", la performance del Liceo Artistico di Porta Romana a Palazzo Medici Riccardi

Mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 17.30, la Galleria degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour 3, ospiterà la performance "Ciane. Sete, merletti e chiacchiericci dal 1874" delle classi di Design della Moda del Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze, coordinate dalle docenti Emanuela Pintus e Giuseppina Gruppillo.L’idea è nata per celebrare in anteprima l’anniversario dell’inaugurazione del... continua

Portalegiovani

Galleria dell'Accademia di Firenze: digitalizzazione dell'archivio di Lorenzo Bartolini

Contemporaneamente alla recente riapertura della “nuova” Gipsoteca, che, grazie ai lavori appena conclusi, mette in luce tutto il lavoro di Lorenzo Bartolini, tra i più importanti scultori dell’Ottocento, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha appena ultimato la digitalizzazione dell’archivio dell’artista toscano e, oggi, finalmente è online, accessibile a tutti direttamente dal sito della Galleria alla... continua

Portalegiovani

ArtKoloring: dipingere Palazzo Vecchio con il colorista di Topolino

Chi l’ha detto che l’architettura è una cosa da grandi? A dimostrare il contrario è il laboratorio gratuito, a cura di MUS.E, che prende avvio dalla ricchezza dell'ornato e della decorazione di Palazzo Vecchio per stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini. Protagonista di questo appuntamento, in programma domenica 16 ottobre 2022 alle 10 e alle 11.30, sarà l'artista, art director e colorista Max Monteduro,... continua

Portalegiovani

Giornate FAI d'Autunno al Polimoda: visite a Villa Favard con mostre degli studenti

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 17.30, Villa Favard, residenza nobiliare oggi quartier generale del Polimoda di Firenze sui Lungarni, apre le sue porte per le “Giornate FAI d'Autunno” promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. In occasione delle visite, le sale ospiteranno un allestimento con le creazioni di moda realizzate dagli studenti del master Polimoda in Collection Design.... continua

Portalegiovani

"Frogmen", Aroldo Marinai e Isabel Carrasco Castro alla Street Levels Gallery di Firenze

Sabato 15 ottobre 2022, alle ore 18.30, Aroldo Marinai e Isabel Carrasco Castro saranno protagonisti dell'incontro "Frogmen. Primi belati di Street Art a Firenze" alla Street Levels Gallery (Via Palazzuolo, 74AR).L'appuntamento intende creare un ponte tra le radici dell’arte urbana fiorentina e la scena attuale, indagando tra ciò che è stato e ciò che sarà servendosi di tre diversi punti di vista. L’occhio da... continua

Portalegiovani

Incontro al Parco delle Cascine sul nuovo Politecnico delle Arti e del Design di Firenze

Il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze da oltre un decennio hanno dato inizio ad una stretta collaborazione che si è concretizzata nella realizzazione di un modello innovativo di gestione integrata del proprio patrimonio di saperi nell’ambito dell’alta formazione. Naturale conseguenza di questa... continua