Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 16 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Intelligenza Artificiale per l'Alta Formazione: confronto fra realtà accademiche all'UniFi

L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i potenziali rischi. Su questi temi, complessi e sfidanti, l’Università di Firenze convoca realtà universitarie e istituzioni di ricerca italiane... continua

Portalegiovani

Summit su Scienze Agrarie nell'Antropocene: 300 giovani ricercatori all'Università di Firenze

In che modo le azioni dell’essere umano impattano sui processi ecologici alterando i cicli vitali, climatici e dell’ecosistema? La risposta, questa volta, spetta agli oltre trecento giovani ricercatori italiani, che il 26 e il 27 giugno 2024, al Campus di Novoli dell’Università di Firenze, saranno i protagonisti del quinto convegno annuale AISSA#under40, la sezione “junior” dell’Associazione Italiana delle... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: approvato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2024-2025

Approvato il Manifesto degli studi dell’Università di Firenze per il nuovo anno accademico 2024-2025: il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha dato il via libera al documento che contiene tutte le informazioni su offerta didattica, scadenze, procedure e tasse studentesche. “Nell’anno del suo centenario l’Università di Firenze presenta un’offerta didattica ampia e dinamica, attenta al territorio e... continua

Portalegiovani

"Start Cup Toscana 2024", torna il premio che trasforma le idee della ricerca in impresa

Si aprono le iscrizioni per partecipare a Start Cup Toscana 2024, la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca. Ci si può candidare entro il prossimo 10 settembre. Possono partecipare soggetti o gruppi che abbiano maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica, sulle conoscenze... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: omaggio all'Elettrice Palatina a Villa La Quiete per "Arti in dialogo"

Si conclude con un omaggio ad Anna Maria Luisa de’Medici, l’Elettrice Palatina, l’ultimo atto di “Arti in dialogo”, il ciclo di quattro incontri dedicato alle grandi personalità femminili di Villa La Quiete, attraverso una proposta ideata e curata da Teresa Megale, delegata della rettrice dell’Università di Firenze alle Attività di spettacolo, con la collaborazione di Donatella Pegazzano, docente di Museologia... continua

Portalegiovani

"Spatial.IO", la nuova piattaforma sul Metaverso dell'Università Telematica IUL

L’Università Telematica degli Studi IUL apre il suo Metaverso attraverso la piattaforma Spatial.IO. Saranno attivati nuovi spazi ed esperienze 3D per i docenti e gli studenti iscritti all’Ateneo IUL che potranno accedere ad ambienti formativi personalizzati. Il progetto architettonico del Metaverso IUL si compone di tre diversi spazi dedicati a corsi di laurea, master e alle attività di ricerca. In ognuno di... continua

Portalegiovani

Alla scoperta della meridiana nel Torrino Astronomico per il solstizio d’estate

La Specola si illumina nel solstizio d’estate. Dal 19 al 22 giugno 2024 il Sistema Museale dell’Università di Firenze apre al pubblico il Torrino Astronomico con “Sole A(t)Terra”, un ciclo di appuntamenti dedicati all’evento astronomico che segna la fine della primavera (ore 12 – via Romana 17 Firenze). Quattro esperti tratteranno il tema dell’interazione tra il nostro pianeta e la sua stella e parleranno... continua

Portalegiovani

"Ricordando Fosco Maraini" al Museo di Antropologia e Etnologia dell'Università di Firenze

A 20 anni dalla morte di Fosco Maraini - antropologo, scrittore, fotografo e docente di Lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze –  martedì 18 giugno 2024, il Museo di Antropologia e Etnologia dell’Ateneo omaggia la sua memoria con il riallestimento della sala che ospita la collezione di oggetti degli Ainu di Hokkaido, donata dall’etnologo e naturalista al Museo nel 1948, dopo l’esperienza... continua

Portalegiovani

Riallestimento della collezione di Fosco Maraini al Museo di Antropologia di Firenze

Le tracce della vita del popolo nativo degli Ainu, residente nell’isola giapponese dell’Hokkaido, rivivono nel riallestimento della sala dedicata alla collezione di Fosco Maraini, all’interno del Museo di Antropologia ed Etnologia del Sistema museale dell’Ateneo fiorentino (Sma). La presentazione dell’esposizione è avvenuta lunedì 17 giugno 2024 - in occasione dei vent’anni dalla morte dell’antropologo,... continua