Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 16 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Accademia Italiana: dottorato di ricerca in Design, Innovazione e Cultura della Sostenibilità

Il dottorato di ricerca? Lo faccio in Accademia. Da quest’anno il più alto percorso di studi può essere svolto anche presso gli istituti AFAM, ovvero di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Ministero chiama con nuova disposizione, Accademia Italiana risponde: con due nuovi Dottorati di Ricerca in materia di Arte, Innovazione e Nuove Tecnologie accreditati dal MUR. C’è tempo fino al 14 settembre 2024... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: al via il corso di specializzazione per attività di sostegno

Cominciano sabato 14 settembre 2024 le attività didattiche del IX ciclo del corso di specializzazione per attività di sostegno organizzato dall'Università di Firenze. Sono in totale 550 i partecipanti – suddivisi per scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado –, risultati vincitori delle selezioni che si sono svolte tra maggio e luglio. Le attività... continua

Portalegiovani

ScienzEstate 2024: visite guidate, divulgazione e orientamento all'Università di Firenze

All’Ateneo fiorentino riparte ScienzEstate 2024, la manifestazione promossa da OpenLab (Centro di servizi per l’educazione e divulgazione scientifica di Unifi) e giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione. Dopo le iniziative di giugno, gli appuntamenti di ScienzEstate riprendono a settembre: venerdì 13 settembre al Plesso di via La Pira (via La Pira 4, Firenze – dalle 16 alle 19) saranno organizzate visite... continua

Portalegiovani

Cooperazione dello sviluppo, esperienze e prospettive di azione di 50 università italiane

Ricerca, formazione e cooperazione internazionale all’Università di Firenze. Sono i temi principali del convegno biennale della rete CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo), organizzato da Unifi da giovedì 12 a sabato 14 settembre e giunto all'ottava edizione. L’appuntamento si articola in 18 sessioni e oltre 150 contributi e sarà ospitato dal Rettorato e dal Dipartimento di Storia,... continua

Portalegiovani

Pixel Firenze: Master in European Project Planning and Management

Iscriviti alla 13a edizione del Master in European Project Planning and Management e impara le tecniche del project management.Il Master, che si rivolge ad un’utenza internazionale e si tiene in lingua inglese, è erogato in aula (a Firenze) e online con una metodologia che integra costantemente teoria e pratica.TIROCINI INTERNAZIONALI sono GARANTITI per tutti i partecipanti presso oltre 50 organizzazioni partner con... continua

Portalegiovani

Università di Firenze, lezioni al via dall’11 settembre 2024

Si avvicina la data di rientro in aula per gli studenti dell’Università di Firenze. A partire dall’11 settembre 2024 riprendono le lezioni secondo un calendario definito da ciascuna delle dieci Scuole dell’Ateneo fiorentino. Per venire incontro alle esigenze degli studenti, le biblioteche di Lettere (piazza Brunelleschi, 4) e Scienze Sociali (campus di Novoli, via delle Pandette, 2) tornano ad aprire la sera dal... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: 1.743 partecipanti alle prove di ammissione alle Professioni sanitarie

Si è svolto il 5 settembre 2024 il test per l’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie triennali dell’Università di Firenze per l’anno accademico 2024/25. Sono stati 1.743 i partecipanti alle prove che si sono svolte presso la Fortezza da Basso, al Teatro Cartiere Carrara e a Palazzo Wanny, 1.840 le candidature pervenute: +0,3% rispetto allo scorso anno.Sono 947 i posti disponibili messi a bando... continua

Portalegiovani

Bando del Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2024

L'Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose (piazza di San Firenze, 3) riprende le sue attività puntando, come accade oramai per il decimo anno consecutivo, su giovani e ricerca con il nuovo bando del Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2024. Il bando, realizzato in collaborazione con l'Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze e la Firenze University Press nell'ambito del “Premio... continua

Portalegiovani

Droni e georadar per creare un Arno digitale, primi rilievi e campionamenti dell’UniFi

L’Università di Firenze si prepara a creare un gemello digitale in 3D del fiume Arno, in particolare del tratto che attraversa il cuore storico di Firenze: da Ponte alle Grazie fino a Ponte alla Carraia, passando per Ponte Vecchio. Le attività di rilievo e campionamento, curate per l’Ateneo dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), partiranno ufficialmente, giovedì 29 agosto 2024. L’iniziativa... continua