Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
giovedì 16 ottobre 2025

Università

Portalegiovani

Università di Firenze: convegno internazionale "Palazzeschi nostro contemporaneo"

Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa - promossa dal Centro di Studi "Aldo Palazzeschi" e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Ateneo fiorentino, con il patrocinio del Comune... continua

Portalegiovani

UniFi: "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"

Sono una trentina le iniziative organizzate dall’Università di Firenze in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il ricco calendario di eventi - incontri e seminari, dibattiti e spettacoli - animeranno i Dipartimenti e le Scuole di Ateneo dal 19 al 27 novembre. La rettrice Alessandra Petrucci parteciperà, in particolare, a due appuntamenti: lo spettacolo “Alfabeto... continua

Portalegiovani

All'Università di Firenze la giornata in ricordo dell'ex rettore Giuseppe Parenti

Giovedì 14 novembre 2024 l'Università di Firenze ospita la Giornata in ricordo di Giuseppe Parenti, docente di Statistica, preside della Facoltà di Economia e Commercio dal 1968 al 1973 e rettore dell’Ateneo fiorentino dal 1973 al 1976 (ore 10.30 - Aula Magna, piazza San Marco 4, Firenze). Inserito nel calendario degli eventi per il centenario di Unifi e organizzato dal Dipartimento di Statistica, Informatica,... continua

Portalegiovani

Tragedia di Tarragona: il documentario di Tv2000 al Campus delle Scienze sociali di Firenze

Martedì 12 novembre 2024, al Campus delle Scienze sociali di Novoli (Edificio D6, aula 0.18, via delle Pandette 9 – ore 17) verrà proiettato “KM333, ultima fermata”, il documentario di Tv2000 che ricostruisce l'incidente del 20 marzo 2016. Quella mattina, al chilometro 333 nel tratto autostradale tra Valencia e Barcellona, all’altezza di Tarragona, un pullman con studenti Erasmus sbandò improvvisamente e... continua

Portalegiovani

Unifi Chairs: due incontri con Desmond McNulty per il centenario dell’Università di Firenze

Proseguono gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama, realizzato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Dopo il premio Nobel Guido W. Imbens e l'interprete e drammaturga Monica Guerritore, l’Università di Firenze ospita Desmond McNulty. Sociologo esperto di giustizia sociale,... continua

Portalegiovani

"L'Egitto a Firenze e percorsi dell'egittomania in Toscana", la giornata di studi

Una due giorni per scoprire una Firenze e una Toscana inconsuete: quelle affascinate dall’Egitto. Per restituire una fotografia di quanto la passione per i motivi e i simboli del popolo dei faraoni abbia lasciato traccia nel gusto e nell’estetica toscana, venerdì 8 novembre 2024 (dalle ore 9) arriva all’auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) la giornata di studi “L’Egitto a Firenze... continua

Portalegiovani

UniFi: Don Luigi Ciotti nella Hall of Fame dell’Educazione degli adulti e formazione continua

Riconoscimento internazionale a don Luigi Ciotti, per la sua attività instancabile, attraverso associazioni e gruppi plurali, a favore dell’inclusione sociale e dell’educazione alla legalità. Il protagonista di tante battaglie per la promozione della giustizia sociale entra nella Hall of Fame dell’Educazione degli adulti e formazione continua: a candidarlo al prestigioso riconoscimento è stata l’Università... continua

Portalegiovani

30 anni della Carta della Transdisciplinarità: video lezione di Edgar Morin all'UniFi

Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza interiore. Sono alcuni degli elementi della Carta della Transdisciplinarità: il documento, proposto nel 1994 dal filosofo Edgar Morin e dal fisico teorico Basarab Nicolescu, è stato... continua

Portalegiovani

Mappa dell'egittomania in Toscana: da Firenze fino all'Elba

L’egittomania in Toscana si presenta come un fenomeno di notevole valenza culturale e di ampia diffusione su tutto il territorio. Il vento, il sole e le sabbie d’Egitto attraversano infatti la regione, come già tutta l’Europa: Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, fino all’Isola d’Elba, sono permeate dal fiorire dell’egittomania. Anche in Toscana, all’affacciarsi dell’Ottocento, il mondo egizio non è più solo... continua