Città di Firenze
Home > Informazioni > Università
venerdì 18 aprile 2025

Università

Portalegiovani

L’Accademia di Belle Arti dà il via all'anno accademico 2022/2023

Questa mattina l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha aperto ufficialmente le attività didattiche 2022/2023 con un incontro al Teatro Niccolini riservato alle ragazze e ai ragazzi provenienti da tutto il mondo che hanno scelto Firenze per formarsi nel campo delle arti. Alla giornata sono intervenuti il Direttore dell’Accademia di Belle Arti, Claudio Rocca, e la presidente della Consulta degli studenti, Petra Bardelli.... continua

Portalegiovani

UniFi: presentato il “gemello digitale” della nave Amerigo Vespucci

Porta la firma del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze il “gemello digitale” della nave Amerigo Vespucci presentato ufficialmente a bordo del veliero, presso il porto Mediceo di Livorno. Il modello virtuale tridimensionale è stato realizzato dal gruppo di ricerca coordinato da Stefano Bertocci, docente di Disegno, nell’ambito di una collaborazione triennale tra lo Stato Maggiore della Marina... continua

Portalegiovani

All’Università di Firenze si preparano esperti per la transizione ecologica

C’è ancora tempo fino al 4 novembre per iscriversi al nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese Mechanical Engineering for Sustainability (MES) dell’Università di Firenze (Scuola di Ingegneria), una delle novità che arricchiscono l’offerta formativa dell’anno accademico 2022/2023 e che ha lo scopo di formare ingegneri meccanici con una preparazione specifica per supportare le industrie nell’attuale... continua

Portalegiovani

UniFi: Consegnato il premio "Mario Tredici", riconoscimento istituito dall’AISAM

“Assessment of the growth of a newly isolated thermophilic cyanobacterial species” [Valutazione della crescita di specie cianobatteriche termofile di recente isolamento], è il titolo della presentazione che è valsa alla dott.ssa Raffaella Margherita Zampieri, dottoranda presso l’Università di Padova, il Premio Mario Tredici, prima edizione. Un riconoscimento importante quello assegnato dall’Associazione Italiana... continua

Portalegiovani

Università di Firenze: appuntamenti dal 26 al 28 ottobre 2022

- Incontro online sulle opportunità del Programma Fulbright Iniziativa informativa sul programma per studio (Master/Ph.D), ricerca e insegnamento negli Stati Uniti. Saluti istituzionali di Ersilia Menesini (prorettrice alla Didattica, orientamento e servizi agli studenti) e Giorgia Giovannetti (delegata ai Rapporti internazionali e agli accordi multilaterali) Presenzierà la Console Generale USA Ragini Gupta Programma... continua

Portalegiovani

QS Sustainability Ranking, l’Università di Firenze al quarto posto in Italia

L’Ateneo fiorentino è fra i primi in Italia per l’impegno sui temi della sostenibilità. È quanto si ricava dal World University Sustainability Ranking, la nuova graduatoria del Gruppo QS che misura l’impegno in questo campo di atenei appartenenti a 71 Paesi in tutto il mondo. La classifica si articola in due macro-ambiti, suddivisi a loro volta in micro-ambiti, che valutano l’impatto sociale e quello ambientale... continua

Portalegiovani

Paleogenomica: incontro "Neanderthal da Nobel" dell'Università di Firenze a Palazzo Nonfinito

Cos’è la paleogenomica? Perché il biologo svedese Svante Pääbo ha vinto il Nobel 2022 della Medicina per lo studio del sequenziamento del genoma dei nostri “antenati”, i Neanderthal? E come può l’archeologia supportare i dati biologici? Per rispondere a queste domande e capire l’apporto fondamentale che la paleogenomica e l'archeologia hanno recato agli studi sull'evoluzione umana, l’Istituto Italiano... continua

Portalegiovani

European Research Council: Synergy Grant con Capofila italiani Università di Firenze e Parma

Realizzare nuove tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche è l’obiettivo del Progetto CASTLE, premiato con un Synergy Grant dello European Research Council (ERC) e con un finanziamento totale di quasi 9 milioni di euro. Il progetto vedrà impegnata una rete internazionale di ricercatori che ha come Principal Investigator Roberta Sessoli, dell’Università di Firenze, e Stefano Carretta, dell’Università... continua

Portalegiovani

Microbiologia agraria: il nuovo video dell'Università di Firenze per giovanissimi

“Abbiamo fame di azoto!”. Due piantine di erba medica si rivolgono a Spavento lo spaventapasseri che, con poche e comprensibili parole, spiegherà loro dove trovare il prezioso alimento/elemento per la propria crescita. La microbiologia agraria si porta al livello di comprensione dei giovanissimi, e non solo, attraverso un video animato di grande effetto dal titolo “La vera storia dell’amicizia tra Rizobi e Leguminose”... continua