Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
lunedì 31 marzo 2025

Arte

Portalegiovani

"Mare agitato" di Alfredo Catarsini in mostra al Palazzo Lavison di Firenze in Piazza Signoria

Si arricchisce di un quadro dipinto da Alfredo Catarsini ben 56 anni fa, la mostra “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina” promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, allestita fino al 23 gennaio 2025 al secondo piano di Palazzo Lavison, in Piazza della Signoria a Firenze, negli spazi che ospitano gli uffici regionali dei consulenti finanziari e wealth manager di Azimut, e visitabile solo... continua

Portalegiovani

"Venere al bagno", la statuetta di Luigi Pampaloni alla Galleria dell'Accademia di Firenze

La Galleria dell'Accademia di Firenze arricchisce le sue collezioni con una preziosa statuetta in terracotta di Luigi Pampaloni (Firenze, 1791-1847). Il bozzetto preparatorio per la Venere al bagno verrà esposto nella Gipsoteca – accanto agli altri modelli in gesso dell'artista e del suo celebre maestro, Lorenzo Bartolini. "Con l’acquisizione della Venere al bagno, bozzetto preparatorio per la scultura in marmo... continua

Portalegiovani

Visite, concerti, laboratori, attività, mostre e Winter Camp al Museo Novecento di Firenze

Appuntamento domenica 29 dicembre 2024 alle ore 15.00 al Museo Novecento di Firenze, in piazza Santa Maria Novella 10, con il concerto della rassegna Armonie di Natale: Anna Bodnar e Andrea Sernesi (fisarmonica e violoncello) per un viaggio musicale che attinge all’antico per giungere al XX secolo (partecipazione gratuita previo pagamento del biglietto di ingresso al museo, gratuito per i possessori Card... continua

Portalegiovani

"La terza dimensione", opera site specific di MP5 in mostra al Museo Novecento di Firenze

L'opera site specific di MP5 resterà in mostra fino al 2 Marzo 2025 al Museo Novecento di Firenze, in piazza Santa Maria Novella 10. La terza dimensione – questo è il titolo dell’opera – si dispiega come un lunghissimo nastro di figure in bianco e nero dipinte direttamente sulle pareti dei due loggiati del Museo, tra piano terra e primo piano. Una popolazione, un mondo che si snoda, nascendo alla luce e dalla... continua

Portalegiovani

Direzione regionale musei della Toscana: il programma di aperture e gratuità per le festività

I luoghi della Direzione regionale Musei nazionali della Toscana e i nuovi musei autonomi saranno aperti il 24, 26 e 31 dicembre 2024 e lunedì 6 gennaio 2025 con biglietto ordinario e domenica 5 gennaio 2025 gratis in occasione della Domenica al Museo. Gli orari delle aperture straordinarie dei Musei per il 1° gennaio 2025 saranno comunicati prossimamente. Al Museo archeologico nazionale di Firenze sarà possibile... continua

Portalegiovani

Aperture straordinarie e prolungate per le festività natalizie ai Musei del Bargello di Firenze

I Musei del Bargello si preparano a celebrare le festività natalizie e l'inizio del nuovo anno con un programma di aperture straordinarie e prolungamenti di orario che offriranno al pubblico nuove opportunità di visita. Un’iniziativa è pensata per rendere accessibile il patrimonio culturale dei musei anche in giorni solitamente dedicati alla chiusura settimanale. Tra le novità principali, si segnala l'apertura... continua

Portalegiovani

Aperture per le festività e gratuità alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Domenica 5 gennaio 2025 la Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente grazie alla “Domenica al Museo”, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Il museo sarà aperto con orario continuato dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso alle 18.20). Lunedì 6 gennaio 2025, inoltre, in occasione dell'Epifania... continua

Portalegiovani

Percorso speciale di "Musei in Musica" in Palazzo Medici Riccardi a Firenze

Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 10.00 e alle ore 11.30, appuntamento al Museo di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 3, - Firenze) con il percorso speciale di “Musei in Musica”, organizzato da Mus.e in collaborazione con l’orchestra filarmonica La Filharmonie e la Città Metropolitana di Firenze. Protagonista sarà la Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli a metà Quattrocento, con un viaggio musicale... continua

Portalegiovani

"In viaggio con le pietre dure", lab didattico al Museo delle Cappelle Medicee di Firenze

Torna al Museo delle Cappelle Medicee - sabato 21 e 28 dicembre 2024 e sabato 4 gennaio 2025 alle ore 11.00 - il laboratorio didattico "In viaggio con le pietre dure", dedicato ai bambini e ragazzi dagli 8 ai 10 anni. Un’avventura alla scoperta dei marmi, dei graniti e delle pietre semipreziose che decorano la Cappella dei Principi e che arrivano dall'Europa, dal bacino del Mediterraneo, dall’Africa del Nord fino... continua