Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
giovedì 23 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Musei Civici Fiorentini: la riapertura della storica sala del Mezzanino di Palazzo Vecchio

Torna fruibile e rientra a far parte del percorso museale una parte solitamente inaccessibile di Palazzo Vecchio. A partire da sabato 26 luglio 2025, in occasione del tradizionale festeggiamento annuale di Sant’Anna protettrice di Firenze, sarà riaperta al pubblico la sala del Museo di Palazzo Vecchio nella quale si conserva, assieme ad altre opere, una rara testimonianza iconografica dell’avvenimento storico dal... continua

Portalegiovani

Premio CNA "L'Eccellenza in Mostra" 2025 all'illustratrice fiorentina Chiara Palazzo

Chiara Palazzo, 38 anni, illustratrice fiorentina, è la vincitrice del premio “L’Eccellenza in Mostra” 2025. Il riconoscimento, istituito da CNA Firenze Metropolitana, viene assegnato ogni anno all’espositore della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze (Mida) che ha raccolto il maggior numero di voti dai visitatori, premiando chi ha saputo distinguersi e conquistare il pubblico. Allieva dell’illustratrice... continua

Portalegiovani

Visite guidate alla mostra "Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della Cultura"

In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini (21 giugno 1925 – 2025) e del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Ministero per i Beni culturali e ambientali (oggi Ministero della cultura), la Direzione Generale Archivi del Ministero della cultura promuove la mostra “Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura – L’uomo e l’eredità”, organizzata dall’Archivio... continua

Portalegiovani

Porte, torri e fortezze di Firenze: visita alla Fortezza da Basso e apertura Torre San Niccolò

Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie. Con l'avvio della stagione estiva, il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite delle più importanti emergenze architettoniche,... continua

Portalegiovani

Street Art Firenze: le ultime serrande di Palazzuolo Strada Aperta 2025

Sono gli ultimi giorni di Palazzuolo Strada Aperta. Le serrande sono state completate e sarà possibile scoprirle nelle prossime settimane, passeggiando nel quartiere storico di San Paolino, grazie al festival di interventi di arte urbana organizzato dall’Associazione A Testa Alta E.T.S. con la curatela artistica di Street Levels Gallery, che anima le strade di Firenze fino al 27 luglio 2025. Sono gli ultimi giorni... continua

Portalegiovani

Maria de’ Medici, la mostra sulla fiorentina che inaugurò il secolo d’oro in Francia

A 450 anni dalla nascita di Maria de’ Medici (1575–2025), la Regione Toscana rende omaggio alla figura della figlia del granduca Francesco I e di Giovanna d’Austria, regina di Francia per matrimonio con Enrico IV di Borbone, madre di Luigi XIII e nonna del Re Sole. Inaugurata in Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza del presidente Eugenio Giani la mostra “Maria de’ Medici. Alle origini del Grand Siècle”.... continua

Portalegiovani

Re, cavalieri ed eroi per un giorno al Museo Nazionale del Bargello di Firenze

Re, cavalieri, dei ed eroi: ultimo appuntamento al Museo Nazionale del Bargello di Firenze con le visite tematiche per i più piccini, pensate per offrire ai più giovani un’occasione di visita divertente e interattiva. Sabato 19 luglio 2025 (alle ore 11) i bambini dai 9 ai 12 anni potranno partecipare all’attività dal titolo “Alla corte di re e cavalieri”, andando alla scoperta delle storie di valorosi condottieri,... continua

Portalegiovani

Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia: finissage della mostra al MAD di Firenze

Mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 17.30, in occasione del finissage della mostra "Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia" al MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, Margherita Scabia esegue Bach al violoncello, poi Albero stella di poeti rari. Quattro voli col poeta Blake di Giuliano Scabia, intepretati da Silvia Guidi con accompagnamento musicale di Alessio Riccio. Il programma si... continua

Portalegiovani

Palazzo Medici Riccardi: nuovo allestimento del Museo dei Marmi e sala percorso archeologico

A vent’anni esatti dalla sua apertura il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi si presenta al pubblico con un restyling dell’allestimento che valorizza la collezione. Il riallestimento, curato da Fondazione MUS.E in e finanziato dalla Direzione Cultura della Città Metropolitana di Firenze, ha interessato l’intero percorso espositivo inaugurato nel 2005 e la prima sala del percorso archeologico del palazzo.  “Un... continua