Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
venerdì 23 maggio 2025

Arte

Portalegiovani

Michelangelo 550: restauro della lapide della famiglia Buonarroti all'Opera di Santa Croce

Nella basilica di Santa Croce, in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo - forse il personaggio più amato tra quelli di cui il “tempio dell’itale glorie” conserva la memoria - è stata restaurata la grande lapide tombale della famiglia Buonarroti sotto cui è sepolto l’artista. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, viene presentato... continua

Portalegiovani

"Legacy Work", conversazione con James Demby al MAD - Murate Art District di Firenze

Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 18.00, il MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospita "Legacy Work", una conversazione con James Demby, in dialogo con Justin Randolph Thompson, in collaborazione con The Recovery Plan come estensione di Black Archive Alliance.Il talk vede la partecipazione di James Demby, figlio dello scrittore, giornalista e collezionista William Demby, protagonista della mostra... continua

Portalegiovani

Gallerie degli Uffizi, riuniti in una sola cornice "Adamo e Eva" i capolavori di Cranach

Riunita in una unica cornice (che ricompone anche le due parti dell'Albero della Conoscenza) la leggendaria coppia di tavole "Adamo ed Eva", realizzate dal grande pittore tedesco Lukas Cranach (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553), protagonisti indiscussi delle nuove sale dei pittori fiamminghi al secondo piano della Galleria degli Uffizi a Firenze. Del tema di Adamo ed Eva, i progenitori che caddero in tentazione... continua

Portalegiovani

110 studenti di IED Firenze per la nuova collezione stagionale di pastiglie Leone

La creatività degli studenti di IED Firenze si è confrontata con il prezioso heritage di Leone 1857, marchio di confetteria leader nella vendita di pastiglie in Italia, per declinare i tratti distintivi del marchio- gusto bellezza qualità – in una capsule collection stagionale che ha visto coinvolti marketing, comunicazione, design e moda per un progetto interdisciplinare a tutto campo e con diverse fasi. È questo... continua

Portalegiovani

Domenica al museo: ingresso gratuito alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Domenica 2 marzo 2025 la Galleria dell'Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente grazie alla #DomenicalMuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica di ogni mese. La "casa" del David di Michelangelo, uno tra i musei più visitati al mondo, accoglierà i visitatori ad ingresso gratuito. La Galleria dell’Accademia... continua

Portalegiovani

Domenica Metropolitana: Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi gratis per residenti

Nella giornata del 2 marzo 2025, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E.Sono infatti in programma numerose visite e attività... continua

Portalegiovani

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta l'evento "Riflessi Etruschi"

Domenica 2 marzo 2025, dalle 10.30 alle 12.30, in occasione della prima domenica del mese il Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta "Riflessi Etruschi". Ancora una volta in collaborazione con l'Associazione Antichi Popoli scopriremo tutti i segreti degli specchi etruschi, non soltanto oggetti per la toilette, ma veri e propri supporti per incidere sul bronzo storie mitologiche e scene di vita quotidiana, immortalare... continua

Portalegiovani

Direzione regionale Musei nazionali Toscana: luoghi della cultura gratis il 2 marzo 2025

Il 2 marzo 2025 nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.Come di consueto molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente... continua

Portalegiovani

"Terra Incognita", la mostra di Arianna Fioratti Loreto al Museo La Specola di Firenze

Da venerdì 28 febbraio 2025 il Museo di storia naturale La Specola dell'Università di Firenze, in via Romana 17, ospiterà la mostra "Terra Incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto", ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. L'esposizione, in programma fino al 4 maggio 2025, è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero... continua