Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
martedì 24 giugno 2025

Lettura

Portalegiovani

"Un tè con il lupo", incontri del gruppo di lettura della Fondazione italiana di leniterapia

Partiranno il 24 gennaio 2025 gli incontri dal titolo “Un tè con il lupo”, promossi da File (Fondazione italiana di leniterapia) nella sede di Via Aretina n.155/1 a Firenze, in programma ogni ultimo venerdì del mese dalle 18 alle 19.30. Un gruppo di lettura sul tema della morte affinché non sia tabù. L’obiettivo degli incontri è quello di esplorare attraverso i libri temi profondi come il fine vita, la... continua

Portalegiovani

Testi Manifesti: la Costituzione impaginata da Marco Petrucci in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio

Venerdì 24 gennaio 2025 si terrà, la prima presentazione ufficiale della Costituzione della Repubblica italiana edita da People a cura di Testi Manifesti, il progetto che trasforma frasi emblematiche della cultura pop, citazioni musicali, cinematografiche, di attualità e politica in manifesti d’autore. L’iniziativa, che nasce per iniziativa del presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione, si terrà venerdì... continua

Portalegiovani

"I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania", Franco Cardini al Libraccio di Firenze

Venerdi 24 gennaio 2025, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, ospita l'incontro con Franco Cardini "I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania" (Laterza editore).La storia costruita sulla nostra memoria selettiva, il Medioevo tra Cristianità e Islam, l’Occidente alla conquista del mondo, la modernità che scambia l’Io per Dio: sono solo alcuni dei temi affrontati... continua

Portalegiovani

"La natura selvatica del giardino", Antonio Perazzi alla Biblioteca Villa Bandini di Firenze

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 17.00, Antonio Perazzi presenta il suo libro "La natura selvatica del giardino. Elogio delle erbacce" (2024, Giulio Einaudi editore) alla Biblioteca Villa Bandini di Firenze, in via del Paradiso 5, per un nuovo appuntamento della rassegna "Dialoghi sulla Natura" organizzata dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con le Biblioteche Comunali. L’autore dialoga con Gianna Innocenti,... continua

Portalegiovani

"Poesia è vita. I poeti leggono le proprie poesie" all'Oratorio di Sant'Ambrogio a Firenze

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18, all’Oratorio di Sant’Ambrogio, in Borgo la Croce 36, a Firenze, avrà luogo l'incontro Poesia è vita. I poeti leggono le proprie poesie. Partecipano, in ordine alfabetico: Marina Barbera, Michele Brancale, Alessandro Nocchi, Chiara Rantini, Valentina Sessa, Angela Tavella, Fornaretto Vieri, Enrico Zoi. Introduce e modera Francesco Giannoni, giornalista, scrittore e organizzatore... continua

Portalegiovani

"In nome di Cristo", incontro con Francesca Rachel Valle alla libreria Libraccio di Firenze

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, ospita l'incontro di presentazione del libro "In nome di Cristo. La forza dei segni e lo stupore dei simboli della prima Cristianità" di Francesca Rachel Valle (Nicomp edizioni). Dialogano con l’autrice Elena Tempestini e Paolo Borrata.«Dio è il simbolo dei simboli», affermava Carl Gustav Jung. La Verità è essa... continua

Portalegiovani

Libreria Editrice Fiorentina: "Wireless 2" di Francesca Romana Orlando e Fiorenzo Marinelli

È arrivato in libreria “Wireless 2: tutta la verità su cellulari, ripetitori, Wi-Fi, radar, smart meter, 5G e 6G”, il saggio di 272 pagine pubblicato da Libreria Editrice Fiorentina con immagini, di facile consultazione basato su oltre trecento studi scientifici in cui gli autori, Francesca Romana Orlando e Fiorenzo Marinelli, spiegano le evidenze sui rischi per la salute, per l’ambiente, ma discutono anche delle... continua

Portalegiovani

Filosofia e Intelligenza Artificiale: incontro con Alberto Peruzzi alle Oblate di Firenze

Quali differenze ci sono tra la mente umana e l'Intelligenza Artificiale? E se fossimo di fronte a una diversa razionalità? Quale filosofia e quali norme giuridiche comporterebbe? E se l'IA riuscisse a superarci? Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 16.00, Gabriele Beccaria dialoga con Alberto Peruzzi, autore del libro "Molto rumore per qualcosa. Come non fraintendere l'intelligenza artificiale" (Metilene Edizioni, 2024)... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "Ogni prigione è un'isola" di Daria Bignardi alle Oblate

Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Ogni prigione è un'isola" di Daria Bignardi (Mondadori, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Adriano Sofri.“Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola... continua