Home > Webzine > Lettura
mercoledì 27 settembre 2023

Lettura

Portalegiovani

"La storia infinita, l'Urban Center di Novoli" di Alberto Di Cintio alle Oblate di Firenze

Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 17.30, la sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita la presentazione del libro di Alberto Di Cintio "La storia infinita, l'Urban Center di Novoli" (Casa Editrice D.E.A.). Intervengono: Piero Osti, presidente Associazione Novoli Bene Comune; Silvana Grippi, direttrice Casa Editrice D.E.A.; Mauro Lombardi, Presidente Istituto Gramsci... continua

Portalegiovani

"Cerca trova. Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari", Stefano Corazzini al Libraccio

Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (Via de' Cerretani 16R) ospiterà la presentazione del libro "Cerca trova. Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari. Storia della Ricerca" di Stefano Corazzini (Nardini editore). Insieme all’autore sarà presente Marco Ferri.A partire dagli anni Settanta molte energie sono state spese per comprendere dove fosse ubicata la Battaglia di Anghiari,... continua

Portalegiovani

"Demon Cleaner", presentazione della graphic novel di Bladi al C4 di Firenze

Nuovo appuntamento in vista per “Detonazioni Culturali”, la rassegna organizzata dall'Associazione Culturale Three Faces con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando “Partecipazione Culturale”. Giovedì 6 aprile 2023, a partire dalle ore 19.30, al 'C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale' (via Celso 12R) verrà presentata "Demon Cleaner", la graphic novel d'esordio del fumettista... continua

Portalegiovani

"Nuova Antologia", presentazione della rivista al Caffè Letterario Niccolini di Firenze

Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 18.00, il Caffè Letterario Niccolini di Firenze, in via Ricasoli 3, ospiterà la presentazione del primo fascicolo del 2023 della rivista Nuova Antologia. Protagonisti Ugo De Vita, con l'intervento "Italo Calvino e le città invisibili" e Chiara Manganelli, sul tema "Una tradizione rielaborata: capire i talebani attraverso i pashtun". Introdurranno l'editore Antonio Pagliai e il direttore... continua

Portalegiovani

La città dei lettori: "Memorie di un infedele" di Sebastiano Nata a La Ménagère Firenze

Giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18.30, lo scrittore Sebastiano Nata sarà a La Ménagère, Firenze (via de’Ginori 8R), per presentare l’ultimo romanzo “Memorie di un infedele” (Bompiani). L’iniziativa, organizzata da La Ménagère e in collaborazione con La città dei lettori, progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano, vedrà l’autore in dialogo... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "L’infiltrata" di Massimo Mastrogregori alle Oblate di Firenze

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 17.30, per la rassegna "Leggere per non dimenticare", la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "L’infiltrata. Vita e opere di Emma Cantimori" di Massimo Mastrogregori (il Mulino, 2022). Presenta Adriano Prosperi.In pochi conoscono la storia di Emma Mezzomonti durante il periodo fascista e sotto l’occupazione tedesca a Roma. In... continua

Portalegiovani

"Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente", Susanna Cressati e Simone Siliani al Libraccio

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (Via de' Cerretani 16R) ospiterà la presentazione del libro "Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente" di Susanna Cressati e Simone Siliani (edizioni Castelvecchi). Sarà presente insieme agli autori Serena Spinelli, assessore alle politiche sociali Regione Toscana.Segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, Berlinguer... continua

Portalegiovani

"La tecnologia è religione", incontro con Chiara Valerio alla Libreria Todo Modo di Firenze

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 18.30, l'autrice Chiara Valerio presenta il suo nuovo libro "La tecnologia è religione", pubblicato da Giulio Einaudi editore, alla Libreria Todo Modo di Firenze, in via dei Fossi. "Siamo tutti abituati all'esperienza di premere un tasto e vedere qualcosa accadere. Il verbo della scienza è provare, quello di tecnologia e religione è credere. La religione si interessa della salvezza... continua

Portalegiovani

"Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose" di Alessia Tagliaventi alla libreria Brac di Firenze

Martedì 4 aprile 2023, alle ore 18.30, presso la libreria Brac di Firenze (via dei Vagellai, 18r), si terrà la presentazione del libro "Colpo d’occhio. Le fotografie fanno cose". Insieme all’autrice Alessia Tagliaventi interverrà Laura Montanari, giornalista di La Repubblica. Un incontro per addentrarsi nel libro ricco di immagini, diverse sorprese e molte storie di fotografia, arricchito dal design e dalle illustrazioni... continua