Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
mercoledì 15 ottobre 2025

Lettura

Portalegiovani

"Cleopatra, Coco e le altre", incontro con Caterina Perrone al Giardino delle Rose di Firenze

Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) domenica 5 ottobre 2025 alle ore 11.00 arriva in programma la presentazione del libro Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo di e con Caterina Perrone (Pontecorboli Editore 2025); Sylvia Zanotto: performance di poesia e danza. Il profumo... continua

Portalegiovani

"Dove i libri trovano casa", nuova mostra fotografica alla Biblioteca Thouar di Firenze

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 11.00, la Biblioteca Thouar di Firenze ospita l'inaugurazione della mostra fotografica "Dove i libri trovano casa" che ritrae i lettori che custodiscono in casa alcuni libri della bibliotecaNel 2023, la chiusura di una delle sale rese necessaria una scelta insolita: affidare un metro di libri a chi fosse disposto a ospitarli nella propria casa. L’iniziativa vuole essere un omaggio a chi... continua

Portalegiovani

"Versi Diversi", nuovo appuntamento tra musica e poesia al Giardino delle Rose di Firenze

Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00 musica e poesia con Versi Diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "La Via dell'Oro" di William Dalrymple alle Oblate di Firenze

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24, ospita l'incontro di presentazione del libro "La Via dell'Oro. Come l’India antica ha trasformato il mondo" di William Dalrymple (Adelphi Edizioni), per la trentunesima stagione di "Leggere per non dimenticare", la rassegna ideata da Anna Benedetti. Presenta l'incontro Raffaele Palumbo, con la traduzione consecutiva... continua

Portalegiovani

Identities: "Cose che ti dico mentre dormi" di Enrica Tesio alle Oblate di Firenze

Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 19.00, Enrica Tesio presenta il suo nuovo libro "Cose che ti dico mentre dormi" (Bompiani Editore) alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, in via dell'Oriuolo 24. L’autrice dialoga con Stefania Costa. L'appuntamento fa parte della rassegna "Identities. Leggere il contemporaneo", giunta quest’anno alla sua VIII edizione, realizzata con il contributo del Comune di Firenze e della Fondazione... continua

Portalegiovani

Matematica e poesia, numeri e versi: Piergiorgio Odifreddi al Festival Dantesco Fiorentino

Matematica e poesia, numeri e versi: i due mondi apparentemente lontani si incontrano nell'opera di Dante. A raccontarlo sarà il matematico Piergiorgio Odifreddi, nel secondo weekend del Festival Dantesco Fiorentino, in programma dal 3 al 5 ottobre 2025 a Firenze. “Dante costruisce l’opera con una logica numerica precisa: i canti sono 100, un numero rotondo, un quadrato 10 × 10. Guardiamo poi l’endecasillabo:... continua

Portalegiovani

Festival Non Mollare: storie differenti in Palazzo Vecchio, Gabinetto Vieusseux e a San Salvi

A conclusione del Festival Non Mollare – Storie differenti, progetto speciale dell’Estate Fiorentina 2025 ideato dalla compagnia teatrale Chille de la balanza, si apre una nuova, significativa fase di riflessione storica, artistica e civile. Il cuore di questo percorso sarà un importante Convegno di Studi Storici articolato in due giornate – giovedì 2 ottobre a Firenze e sabato 4 ottobre a Roma– accompagnato,... continua

Portalegiovani

"Oltre la linea", incontro con Paolo Pardini alla libreria Libraccio di Firenze

Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 18.00, Paolo Pardini presenta il suo libro "Oltre la linea" (Edizioni del Faro) alla libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani, 16r). Dialoga con l’autore Guelfo Guelfi. Letture di Marco Di Stefano.Francesco, giornalista segnato da una grave malattia, decide di affrontare un viaggio sulle montagne del Trentino, in un’Italia ancora scossa dalla pandemia del 2020. Vuole ricostruire... continua

Portalegiovani

"Leggere per non dimenticare", la trentunesima stagione alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

Alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la trentunesima stagione di "Leggere per non dimenticare" scorrerà lungo il filo rosso di “Un mondo nuovo”. Era un mondo nuovo quello prefigurato da Aldous Huxley nel suo romanzo più famoso del 1932, un racconto distopico dove tutto è votato al produttivismo e al progresso; era “L’alba di un mondo nuovo” il romanzo di Alberto Asor Rosa che prefigurava il rapido mutamento... continua