Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
mercoledì 15 ottobre 2025

Lettura

Portalegiovani

"Rassegna stanca", rassegna stampa alla Feltrinelli in Stazione Santa Maria Novella a Firenze

Un nuovo spazio di incontro e riflessione pensato per chi vive la città fin dalle prime ore del mattino. Nasce “Rassegna stanca”, la rassegna stampa che la Feltrinelli di Stazione Santa Maria Novella di Firenze propone a partire dall’1 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 7.30 alle 8, nella zona bar della libreria. Un format che si rivolge in particolare a pendolari e viaggiatori, a quanti si trovano a impegnare... continua

Portalegiovani

La terzina finalista della XXXIV Edizione del Premio Fiesole Narrativa Under 40

Annunciata mercoledì 1 ottobre 2025 la terzina finalista della XXXIV Edizione del Premio Fiesole Narrativa Under 40. Gli autori selezionati sono: Lorenza Gentile con Tutto il bello che ci aspetta, edito da Feltrinelli, Giulia Lombezzi con L’estate che ho ucciso mio nonno, uscito per Bollati Boringhieri e Sergio Peter con Altavia, pubblicato da il Saggiatore. Il Premio Fiesole Narrativa è fra i più importanti premi... continua

Portalegiovani

Codex49Rosso: eventi autunnali al via nel nuovo spazio in via Palazzuolo in centro a Firenze

Codex49Rosso è lo spazio per eventi in via Palazzuolo 49r nato dalla volontà di Ilaria Pistolesi e Stefano Guelfi Camaiani per trasformare un edificio moderno nel cuore di Firenze in un luogo peculiare, proiettato verso il futuro. Un luogo ideato per adattarsi alle più disparate esigenze, con spazi eleganti e funzionali che sono stati progettati per garantire la massima flessibilità. Le sale possono ospitare... continua

Portalegiovani

Dialoghi urbani 2025: Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" alla sala Ex Lepoldine

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 18.00, presentazione del libro di Luca Molinari "Stanze. Abitare il desiderio" (Nottetempo, 2024) con Lilith Gianelle (libreria L’Ornitorinco) e Francesco Caneschi (Superterrestre APS). L'incontro si svolge nella sala Ex Lepoldine, piazza Tasso n. 7. Che impatto hanno avuto l’industrializzazione, l’urbanizzazione, la cura dell’igiene, la nascita del design nel codificare le... continua

Portalegiovani

"Pasolini 75/25", reading e incontri al Museo Novecento e al Gabinetto Vieusseux di Firenze

"Pasolini 75/25" è la rassegna organizzata dal Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze per ricordare l’anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il cui Fondo, insieme ai libri, circa tremila titoli che costituivano la biblioteca dell’autore al momento della sua scomparsa, sono custoditi presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti. "Uno scrittore – dichiara il presidente Riccardo... continua

Portalegiovani

"T'insegnerò la notte", incontro con Caterina Ceccuti al Caffè Letterario Le Murate di Firenze

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 18.00, Le Murate – Caffè Letterario di Firenze ospiterà la presentazione di “T’insegnerò la notte” (Mauro Pagliai Editore), uno tra i romanzi più apprezzati della scrittrice fiorentina Caterina Ceccuti. Un “percorso di rinascita” in cui la vena magica dell’autrice – come l’ha definita Pietro Spirito - si intreccia con un realismo capace di parlare di noi e dei... continua

Portalegiovani

"Qualche volta le nuvole sembrano isole", il nuovo romanzo dell'autore livornese Nicola Polizzi

Nicola Polizzi, fisico e docente, torna in libreria con il suo nuovo romanzo, "Qualche volta le nuvole sembrano isole". L'opera, pubblicata da Readaction Editrice, si svolge a Marilia, una città industriale dove le vite di Elisa, un’adolescente sognatrice, e di sua madre Marta vengono scosse da eventi che le costringono ad affrontare le proprie fragilità. Il libro è un intenso intreccio di storie, che vede protagonisti... continua

Portalegiovani

"Vita di un granduca", incontri su Pietro Leopoldo alla BiblioteCaNova Isolotto di Firenze

Duecentosessanta anni fa, il 13 settembre 1765, giungeva a Firenze un giovane di 18 anni per insediarsi sul trono che fu dei Medici come secondo granduca degli Asburgo Lorena. Il suo nome era Pietro Leopoldo. Iniziava allora un regno venticinquennale di pace, prosperità e riforme che fecero della Toscana un esempio di governo illuminato, celebrato in Italia ed in tutta Europa. Per ricordare il granduca e la sua azione... continua

Portalegiovani

"Bellagio", incontro con Monica Savaresi e Drusilla Foer al Laboratorio Puccini di Firenze

Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 18.30, il Laboratorio del Teatro Puccini di Firenze (Via delle Cascine, 41) ospita l'incontro di presentazione del libro "Bellagio" di Monica Savaresi con la partecipazione straordinaria di Drusilla Foer.Un appassionante romanzo storico e d’amore, ambientato tra le tranquille profondità della provincia lacustre e le tormentate stagioni del Novecento italiano.L’esordio di Monica... continua