Città di Firenze
giovedì 23 gennaio 2025

Giovani Reporter

Portalegiovani

Spazio Libero: "La storia del mondo Lgbtqia+ nel cinema, tv e teatro"

"La storia del mondo Lgbtqia+ nel cinema, Tv e teatro" è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio Libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze. La storia delle tematiche e del mondo Lgbt nelle arti visive (cinema e tv) e teatrali, non è molto recente ma risale dagli... continua

Portalegiovani

Firenze Anima Giovane: intervista al fumettista Francesco Ripoli al laboratorio "Comics"

"Passione e molto lavoro, nessuno nasce bravo, si diventa bravi con la volontà". Questo è il consiglio più importante di Francesco Ripoli, disegnatore di Dylan Dog, durante il workshop "Comics" venerdì 13 ottobre 2023 nell'Area Pettini Burresi di Firenze, in via Faentina 147. L'iniziativa fa parte del progetto Firenze Anima Giovane, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, che... continua

Portalegiovani

Spazio Libero: la recensione del film "Asteroid City" attraverso lo stile di Wes Anderson

Il nuovo film del regista Wes Anderson "Asteroid City" parla di una serie di personaggi, la maggior parte di loro famiglie, in una piccola città (da cui prende il titolo il film) nel deserto statunitense negli anni '50, per una fiera della scienza a cui partecipano i loro figli. Qui avrà luogo un incontro ravvicinato con un'alieno e questo evento cambierà la vita e le convinzioni personali dei protagonisti.Il tema... continua

Portalegiovani

Spazio Libero: nuova rubrica d'approfondimento su attualità tra cinema e cultura generale

"Stereotipi, pregiudizi e varie amenità" è il primo articolo della nuova rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze. Partiamo dal fatto che ancora oggi, in Italia e soprattutto nel resto del mondo, ci sono dei pregiudizi che si esprimono attraverso degli... continua

Portalegiovani

Spazio Libero: "L'intelligenza Artificiale nella letteratura e nel cinema"

"L'intelligenza Artificiale nella letteratura e nel cinema" è il nuovo articolo della rubrica di approfondimento tra attualità, cinema e cultura generale intitolata "Spazio Libero", a cura di Lorenzo Piccardi (classe 2001) - Servizio Civile Nazionale - Portalegiovani del Comune di Firenze.Molti libri, serie tv e fumetti, ma soprattutto film famosi tratti anche dai libri, hanno come tema principale l'Intelligenza Artificiale,... continua

Portalegiovani

Rocío Rodríguez Reina insieme a Lilt for Women: "La prevenzione è fondamentale"

"È molto importante non solo per le signore, controllare sempre". Sono le parole di Rocío Rodríguez Reina, moglie dell'ex calciatore Borja Valero, davanti all'unità mobile di Lilt Firenze in piazza della Repubblica per eseguire visite senologiche gratuite. L'intento è spronare anche le giovani donne a eseguire controlli periodici perché "la prevenzione è fondamentale". Prevenzione che deve partire innanzitutto dallo... continua

Portalegiovani

Toscana Pride 2023: a Firenze il corteo dedicato ai “Corpi InTRANSigenti” LGBTQIA+

Un lunghissimo e vivace corteo dedicato ai "Corpi InTRANSigenti" delle persone lesbiche, gay, bisessuali e bi+, trans*, queer, intersex e asessuali ha colorato le vie di Firenze in occasione del Toscana Pride 2023, che si è svolto nella giornata di sabato 8 luglio a sette anni di distanza dal primo Pride nel capoluogo. La grande parata - formata da migliaia di persone e gli 11 mezzi di Famiglie Arcobaleno, Arcigay Firenze,... continua

Portalegiovani

“Il Moro”: Daphne Di Cinto racconta il suo cortometraggio al Portalegiovani

"Il primo capo di stato nero dell'Europa occidentale moderno era afroitaliano. E questa è la sua storia". Queste le parole a sottotitolo de "Il Moro", il cortometraggio scritto e diretto da Daphne Di Cinto, giovane regista, sceneggiatrice e attrice afro-dicendente che ha preso parte anche alla nota serie Bridgerton. Il cortometraggio, tratto dalla vera storia del primo duca di Firenze Alessandro de' Medici, ha già vinto... continua

Portalegiovani

Rete Giornalini Fiorentini: il Centro Artemisia e la lotta alla violenza

L’Associazione prende il suo nome da Artemisia Gentileschi, pittrice del ‘600, la prima donna che denunciò di avere subito una violenza, affrontando poi un processo per stupro. ll centro antiviolenza Artemisia ha sede a Firenze e garantisce assistenza a donne, bambine e bambini che subiscono violenza e ad adulti che l'hanno subita nell'infanzia. Offre gratuitamente ascolto, consulenza e supporto alle donne vittime... continua