Città di Firenze
sabato 09 dicembre 2023

Giovani Reporter

Portalegiovani

Turismo: oltre quaranta milioni di presenze in Toscana

Nel generale calo del turismo in Italia, rispetto alla media europea, la Toscana fa registrare il secondo risultato di sempre in termini di presenze: 43,4 milioni. "Rispetto al 2013 quest'anno abbiamo avuto 209mila arrivi e 441mila pernottamenti in più che confermano l'appeal della Toscana a livello internazionale", ha spiegato il dirigente di Toscana Promozione, Alberto Peruzzini, durante la conferenza sul bilancio... continua

Portalegiovani

Travel Young - Travel Different: il turismo per i giovani under 30

Capire come viaggiano i giovani, quali criteri e strumenti di scelta utilizzano, come usano web e digitale, quali servizi vorrebbero avere per viaggiare: sono questi gli obiettivi della ricerca "Travel Young - Travel Different" presentata al BTO 2014 alla Fortezza da Basso di Firenze.Oggi il turismo è un sistema complesso che cambia continuamente per il costante apporto di contenuti e pratiche online e offline realizzate... continua

Portalegiovani

Bitcoin: una possibilità per il turismo del futuro?

Creata nel 2009 dall'anonimo conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, il Bitcoin è una moneta elettronica che, a differenza delle valute tradizionali, non fa uso di un ente o di una banca centrale. Il protocollo prevede il possesso ed il trasferimento anonimo della moneta che viene salvata sul proprio personal computer attraverso un portafoglio online.Il numero massimo di bitcoin in circolazione, come stabilito... continua

Portalegiovani

Le donne della biblioteca ''Leonardo Da Vinci''

Una biblioteca può essere qualcosa di più di un semplice deposito libri. Basta avere un po' di tempo e tanta voglia di incontrarla. Proprio così, "incontrarla", perchè è da un incontro che spesso nascono le grandi scoperte e impariamo a conoscere la realtà che ci circonda. Da topo di campagna ho sempre frequentato biblioteche di provincia, piccole, anche se non troppo appartate. Poi arriva il tempo dell'università... continua

Portalegiovani

Si insedia il Parlamento degli studenti

Ricominciano i lavori per il Parlamento degli studenti. Venerdì 28 novembre si è tenuta la prima seduta del più importante organo istituzionale degli studenti toscani. Nato 14 anni fa, oggi conta una sessantina di parlamentari, ai quali vanno aggiunti i grandi elettori, figure intermedie nate per rendere ancora più solido il legame con il territorio. I grandi elettori, diversamente dai parlamentari, non hanno diritto... continua

Portalegiovani

''Rock Contest 2014'': intervista al finalista Mefa

Giovedì 27 novembre si è tenuta la prima semifinale del Rock Contest, concorso annuale di Controradio per cantanti e band emergenti. Finito il giro di eliminatorie, che ha visto passare il turno 12 artisti sui 36 selezionati, comincia la fase più ardua, quella per arrivare alla finale del 13 Dicembre all'Auditorium Flog. Nella prima semifinale si sono potuti risentire i Walamaghe, gruppo modenese in cui confluiscono... continua

Portalegiovani

Il Teatro della Pergola in scena, online grazie a Google

"Ridimensionare il gap tra chi ha accesso è chi no" questo l'intento principale espresso da Amit Sood, Direttore del "Google Cultural Institute",  alla presentazione del progetto che ha aperto le porte del Teatro della Pergola, rendendolo accessibile da PC, tablet e smartphone.Quello della Pergola è infatti il primo teatro in Italia, e terzo in assoluto dopo l'Opèra di Parigi e il National Theatre di Londra, ad aderire... continua

Portalegiovani

''Nessuna Più'': 40 autori contro il femminicidio

Martedì 25 novembre 2014, in occasione della "Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne", è stato presentato al Caffé Letterario delle Murate il libro "Nessuna Più", edito da Eliot: una raccolta di 40 racconti con protagoniste donne vittime di violenza maschile, i cui proventi verranno devoluti al Telefono Rosa, associazione che da tanti anni ormai ascolta le donne e le inserisce in un perscorso di assistenza... continua

Portalegiovani

''Next Generation Democracy'': la nuova agenda globale della democrazia

"La democrazia è nata con l'idea che la diversità non dovesse mai essere motivo di scontro bensì di discussione e aggregazione." Ha dichiarato Vaira Vike-Freiberga, presidentessa del Club de Madrid alla conferenza "La democrazia e i diritti umani sono in declino?", organizzata in collaborazione con il Centro "Robert F. Kennedy" di Firenze all'Istituto Europeo di Fiesole. L'iniziativa ha visto decine di ex-presidenti... continua