venerdì 02 giugno 2023

Giovani Reporter

Portalegiovani

Premio Nazionale ''Simone Cecchi'': giovani talenti della fotografia premiati a Le Murate PAC

Passione, creatività, talento. E il ricordo di un giovane fiorentino, molto amato dalla comunità, che sapeva esprimere queste doti nella sua arte, la fotografia. È a Simone Cecchi, fotografo prematuratamente scomparso nel 2014, che è stato infatti intitolato il Premio Nazionale sul Ritratto fotografico promosso da Portalegiovani e da Informagiovani del Comune di Firenze, dall'Associazione Piazza San Donato, dalla... continua

Portalegiovani

Museo del Novecento, l'arte contemporanea incontra Firenze

Il cuore pulsante della culla del Rinascimento, Piazza Santa Maria Novella, ospita una delle realtà più importanti dell'arte contemporanea in Italia, il Museo del Novecento. Nato dalle ceneri dell'Ospedale di San Paolino, la struttura ospita una collezione di oltre 300 opere suddivise in 15 ambienti con l'intento di offrire un'interessante racconto critico sull'arte del secolo breve. Dopo aver attraversato la famosa... continua

Portalegiovani

Reporter a Teatro: partecipa e scrivi le tue recensioni

Portalegiovani del Comune di Firenze e Fondazione Teatro della Toscana presentano per il quarto anno consecutivo il concorso "Reporter a Teatro" che premia i giovani appassionati di teatro. Segui gli spettacoli della stagione 2016.2017 del Teatro della Pergola e del Teatro Niccolini, scrivi le tue recensioni, riflessioni, interviste reali o immaginarie e invia i testi a Portalegiovani del Comune di Firenze. In palio un... continua

Portalegiovani

Oriana Fallaci e Firenze: la sua città le intitola un piazzale nel decennale della scomparsa

"Mi ritengo una fiorentina pura. Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento. Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero, quando mi chiedono a quale Paese appartengo, rispondo: Firenze. Non: Italia. Perché non è la stessa cosa". Così scriveva Oriana Fallaci di sè. L'Oriana giornalista. L'Oriana 'scrittore'. Ma soprattutto l'Oriana donna, che amava Firenze in modo viscerale, difendendola... continua

Portalegiovani

Amiss, o di un eterno istante zero che abbatte il futuro

2015, estate: una località come tante, un'abitazione come tante, una compagnia di persone come tante. Quattro uomini. Tre donne (due bambini) . Un cadavere, quello del padrone di casa. Una storia, che ruota attorno a quest'ultimo, Amiss.Parliamo dell’omonimo romanzo – edito da Sef, Società Editrice fiorentina – di Niccolò Grossi (il poeta del disincanto, ricordate?). Grossi ci racconta la vicenda di questo fascinoso... continua

Portalegiovani

#preferireifirenze: tutti i protagonisti della Prima Notte d'Estate

La "Prima Notte d'Estate", in programma sabato 30 aprile, accenderà l'Estate Fiorentina 2016, una kermesse che, dopo il successo dello scorso anno, per sei mesi, trasformerà il capoluogo toscano in una vera e propria fucina artistica.La consueta Notte Bianca, tornerà in una veste completamente nuova e per questa ouverture d'eccezione, chiamerà a raccolta tutti i linguaggi espressivi; dalla musica alla danza, dal teatro... continua

Portalegiovani

''Spiritual Guards'': inaugurata la mostra di Jan Fabre in Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

"Sono convinto che Firenze si stia sempre più affermando come città italiana all'avanguardia per l'arte contemporanea negli spazi pubblici. Possiamo e vogliamo essere un modello internazionale": è con queste parole che il sindaco Dario Nardella, dall'Arengario di Palazzo Vecchio, ha inaugurato "Spiritual Guards", la grande mostra dell'artista fiammingo Jan Fabre promossa dal Comune di Firenze e che da aprile a ottobre... continua

Portalegiovani

''C'era una volta il manicomio''. Ma San Salvi c'è ancora!

Mercoledì 24 marzo 2016 si è svolta la replica n°551 della passeggiata “C’era una volta il manicomio”. Ma il manicomio c’è ancora ed è proprio dentro la cittadina di San Salvi che si è svolto lo spettacolo interattivo e itinerante di e con Claudio Ascoli fondatore della compagnia teatrale “Chille de la balanza”.La compagnia è nata a Napoli nel 1973 dove si è formata, riprendendo in modo molto rigoroso... continua

Portalegiovani

Giornata della Memoria: ''Le mani sulla città'' di Francesco Rosi

In occasione della XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, presso l'Auditorium Stensen di Firenze, si è tenuta la proiezione del film "Le mani sulla città" di Francesco Rosi, vincitore del Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 1963. A distanza di 53 anni, è un film drammaticamente attuale.Siamo nell’Italia del boom... continua