Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
giovedì 23 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

"Beato Angelico", la nuova mostra al Palazzo Strozzi e al Museo San Marco di Firenze

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze. L’esposizione, co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, celebra a Firenze uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso... continua

Portalegiovani

"I segni del tempo", la nuova mostra collettiva alla Galleria Frittelli di Firenze

Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 18.00, la Galleria Frittelli arte contemporanea di Firenze, in via Val di Marina 15, ospita l'inaugurazione della mostra collettiva "I segni del tempo". L'esposizione vede riuniti 11 importanti artisti: Vinicio Berti, Vasco Bendini, Gianni Bertini, Corrado Cagli, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Luca Matti, Luciano Ori, Pino Pascali, Mimmo Rotella. Fondatori, fautori, precursori delle correnti... continua

Portalegiovani

"ARTour", mostra mercato di artigianato artistico e tradizionale a Firenze in Piazza Strozzi

Dal 26 al 28 settembre 2025 Firenze torna a celebrare l’artigianato artistico con ARTour – Il Bello in piazza, la mostra mercato promossa da CNA Firenze Metropolitana con Regione Toscana, Comune di Firenze, Artex e il supporto di Enegan e Ambiente Impresa, che animerà Piazza Strozzi dalle ore 10.00 alle 20.00 trasformandola in una galleria a cielo aperto. Tre giorni in cui il centro cittadino diventa palcoscenico... continua

Portalegiovani

MFA 2025: al via la mostra di fine anno degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze

Inaugurata all’Accademia di Belle Arti di Firenze la mostra MFA 2025 con una selezione di lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti. Curata da Domenico Antonio Mancini, Veronica Montanino, Marina Brancato e Laura Lombardi, con la collaborazione di Lucrezia Ricci, studentessa della Scuola di Curatela Artistica, la mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17 e il... continua

Portalegiovani

Biglietto di ingresso in alcuni siti del Museo delle Ville e Residenze monumentali fiorentine

Al via una nuova stagione per il patrimonio culturale fiorentino: dal 7 ottobre 2025 sarà introdotto il biglietto di ingresso in alcuni siti del Museo delle Ville e Residenze monumentali fiorentine, che unisce in un’unica rete museale alcune tra le più importanti ville suburbane della dinastia dei Medici: la Villa medicea della Petraia, il Giardino di Villa di Castello, la Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo... continua

Portalegiovani

"MFA 2025", la mostra di fine anno degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze

Dal 25 settembre al 16 ottobre 2025, l’Accademia di Belle Arti di Firenze ospita MFA 2025, la mostra di fine anno con una selezione di ricerche delle studentesse e degli studenti di diversi Dipartimenti e Corsi. L’esposizione, curata dai professori Domenico Antonio Mancini, Veronica Montanino, Marina Brancato e Laura Lombardi, con la collaborazione di Lucrezia Ricci, studentessa della Scuola di Curatela Artistica,... continua

Portalegiovani

The Square: il progetto CletxThe Square e la nuova stagione dello spazio culturale delle Cure

The Square, il nuovo spazio di Firenze in via Domenico Cirillo 1 a Le Cure, festeggia il suo primo anno con un murale dello street artist CLET. Sabato 27 settembre 2025, anteprima aperta a tutti. Produzioni dal basso, appuntamenti fissi con la stand-up comedy e l’improvvisazione per un libero spazio aperto alla comunità. Teatro, musica, danza, formazione, masterclass e tanti altri eventi con artisti toscani, nuova... continua

Portalegiovani

"Scatola Bianca", la nuova mostra collettiva alla Galleria Bunker di Firenze

Mercoledì 24 settembre 2025 Bunker Galleria Firenze, in via San Gallo 108r, inaugura la mostra collettiva "Scatola Bianca". Un progetto che nasce dal desiderio di ripensare il rapporto tra arte e spazio espositivo, capovolgendo la prospettiva: non più l’arte che si adatta allo spazio, ma uno spazio che si interroga su come accogliere e valorizzare l’arte. Le opere pittoriche e scultoree dialogano tra loro in un... continua

Portalegiovani

"La Sistina di Michelangelo. Un’icona multimediale", fotografia e arte a Casa Buonarroti

Un capolavoro che non smette di generare sguardi, interpretazioni, emozioni. La Cappella Sistina di Michelangelo, tra i più celebri cicli pittorici della storia dell’arte, rivive in una sorprendente chiave di lettura nella mostra di Casa Buonarroti: “La Sistina di Michelangelo. Un’icona multimediale”, in programma a Firenze dal 24 settembre 2025 al 7 gennaio 2026. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Casa... continua