Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
giovedì 23 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Manifattura Tabacchi: la rigenerazione urbana del nuovo quartiere fiorentino

Continua a pieno ritmo la rigenerazione di Manifattura Tabacchi, icona della rinascita urbana di Firenze, dove architettura, innovazione e cultura si incontrano per dare vita a un quartiere contemporaneo, dinamico e inclusivo. Il progetto, iniziato nel 2018 e oggi completo al 70%, si avvia verso la sua fase conclusiva che prevede, entro il 2028, la restituzione alla città di 110.000 mq completamente rinnovati, nel pieno... continua

Portalegiovani

"Eldorato", la videoinstallazione di Giovanni de Gara al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze

L'invito a immaginare e costruire un mondo diverso, con porte aperte a tutti, diventa una meditazione contemplativa sulla relazione tra uomo e divino nella videoinstallazione "Eldorato" di Giovanni de Gara al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze dal 15 ottobre al 1 dicembre 2025.  Promossa dall'Opera di Santa Maria del Fiore, a cura di Antonio Natali, l’opera di de Gara è l’ultimo capitolo e parte integrante... continua

Portalegiovani

Lezioni di Design 2025: Giulio Iacchetti e Mario Scairato al MAD Murate Art District di Firenze

Passato presente e futuro: dove va il design? Nuovi maestri, nuove generazioni, nuove visioni. Questo è il tema del ciclo delle Lezioni di Design che prosegue mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 17.30, con Giulio Iacchetti e Mario Scairato al MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate. Conduce Laura Traldi, giornalista. Due generazioni di designer a confronto: affinità elettive e differenti visioni... continua

Portalegiovani

Anno Accademico 2025-26 al via con talk e workshop all'Istituto Europeo di Design di Firenze

L’Istituto Europeo di Design di Firenze inaugurerà ufficialmente l’Anno Accademico 2025-26 con una riflessione collettiva sul tema dell’accessibilità come cultura, organizzata nell’Aula Magna della sede di via Bufalini (14 e 16 ottobre) e al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (17 ottobre). Il titolo scelto per il Welcome Day 2025, “The Future as an Act of Trust” (Il futuro come atto di... continua

Portalegiovani

Maria Callas a Firenze: statua di Nikos Floros davanti al teatro del Maggio Musicale Fiorentino

La Divina e Firenze, un legame che si rinnova attraverso l'arte di Nikos Floros. “Maria Callas a Firenze” è l’esposizione della scultura dell’artista greco, fra i più conosciuti al mondo, che dal 14 ottobre 2025, rimarrà fino al 14 gennaio davanti al teatro del Maggio Musicale Fiorentino grazie alla collaborazione con il Consolato di Grecia a Firenze. La statua dedicata al celebre soprano è una scultura in... continua

Portalegiovani

25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito e Centro Studi Papa Leone XIV a Firenze

“L’anima del Genio: 25 anni del Crocifisso di Michelangelo a Santo Spirito“ è il tema-chiave su cui si incentra il programma delle iniziative, in programma da ottobre a dicembre 2025, promosso dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito a Firenze. Nel corso della presentazione è stato inoltre annunciato l’avvio, previsto per il prossimo mese, del Centro Studi intitolato a Papa Leone XIV, con sede nella Basilica,... continua

Portalegiovani

Vinicio Capossela e Mario Brunello in concerto alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Vinicio Capossela e Mario Brunello tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18.00, per riportare in scena – a diciotto anni dalla prima esecuzione del 2007 – il concerto Fuggite, amanti, amor – Rime e lamentazioni per Michelangelo. L’iniziativa fa parte della rassegna “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025”, il programma ideato dalla Galleria per celebrare... continua

Portalegiovani

Nel segno di Apollo: nuovo incontro tra Arte e Musica alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 18.00 torna “Nel segno di Apollo. Ciclo di incontri tra Arte e Musica”. Dopo l’incontro inaugurale di giugno e il secondo appuntamento del 29 settembre scorso, la Galleria dell’Accademia di Firenze ospita il terzo e ultimo appuntamento della rassegna ideata dal Dipartimento Storico-Artistico della Galleria in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze... continua

Portalegiovani

Domenica di carta: visite gratuite e passaggi “segreti” al Palazzo Medici Riccardi di Firenze

In occasione della Domenica di Carta 2025, iniziativa promossa dal Ministero della cultura per valorizzare il patrimonio di carta custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato, le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi aprono letteralmente le porte al pubblico. Grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana di Firenze e la Biblioteca Riccardiana, e in collaborazione con Fondazione MUS.E, domenica 12 ottobre... continua