Home > Webzine > Arte
domenica 26 marzo 2023

Arte

Portalegiovani

Domenica al Museo: apertura gratuita della Galleria dell'Accademia di Firenze

Si rinnova l’appuntamento con “domenica al museo” (#DomenicalMuseo), l’iniziativa introdotta dal MiC-Ministero della Cultura che coinvolge tutti i musei e i parchi archeologici statali italiani, e domenica 5 marzo 2023, la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico. Un suggerimento per trascorrere una giornata diversa, immergendosi nelle nuove sale del museo, completamente riallestite... continua

Portalegiovani

Palazzo Strozzi: mostra "Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye"

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che dal 4 marzo al 18 giugno 2023 propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere,... continua

Portalegiovani

Base / Progetti per l'arte: mostra "We are here because you were there" di Runo Lagomarsino

Base / Progetti per l'arte di Firenze (Via di San Niccolò, 18r) presenta sabato 4 marzo 2023, dalle ore 18.00, la mostra di Runo Lagomarsino dal titolo We are here because you were there in programma fino al 15 aprile 2023. Il progetto, pensato appositamente per l'occasione, si fonda sul dialogo tra opere dai media differenti – fotografie, collage, installazioni, azioni ed elementi scultorei – al fine di creare un... continua

Portalegiovani

"The sign beyond the signature", la mostra di Exit Enter alla Street Levels Gallery di Firenze

Nella ricerca dualistica di Exit Enter è il segno il minimo comune denominatore che ricongiunge il progetto del suo celebre ‘omino’ alla ricerca sui paesaggi istintivi. Con “The sign beyond the signature”, Street Levels Gallery intende rivelare la natura istintiva, gestuale e rituale della pittura di Exit Enter, quella coltivata da oltre dieci anni nel suo studio e mai esibita pubblicamente. Nel nuovo progetto... continua

Portalegiovani

Artigianato, lettura, arte e solidarietà nel nuovo programma del Conventino di Firenze

Un mese di marzo all’insegna della solidarietà, dell’artigianato, della lettura e dell’arte: questa la proposta del Conventino Caffè letterario di Firenze, in via Giano della Bella 20, che saluta l’inverno e inaugura la primavera con un programma ricco di iniziative, riaprendo anche il suo chiostro per le prime attività in esterna del 2023. Densa di appuntamenti la programmazione culturale, con numerose presentazioni... continua

Portalegiovani

"La ricerca dell'assoluto", mostra di Alberto Giacometti e Lucio Fontana in Palazzo Vecchio

Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme in un progetto museale inedito che presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. Dal 2 marzo al 4 giugno 2023 la mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell'assoluto, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti, sarà esposta all’interno... continua

Portalegiovani

"L'origine du monde", sculture e disegni di Lucio Fontana al Museo Novecento di Firenze

Dal 2 marzo al 13 settembre 2023 il Museo Novecento di Firenze, in piazza di Santa Maria Novella 10, dedicherà ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione... continua

Portalegiovani

Mostra dei lavori inediti di Sebastiano Sofia alla Galleria Eduardo Secci di Firenze

La Galleria Eduardo Secci di Firenze annuncia l’apertura della sua residenza per artisti presentando un corpus inziale di lavori inediti di Sebastiano Sofia, giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 17.00 alle 20.00, nelle sale in Piazza Carlo Goldoni 2. I lavori, realizzati durante il periodo di residenza in galleria a partire da gennaio 2023, saranno in mostra sino al 22 aprile 2023.Le opere di Sebastiano Sofia danno vita... continua

Portalegiovani

"Leonardo//thek@", il Codice Atlantico on line sul sito del Museo Galileo di Firenze

Il Codice Atlantico è la più ampia raccolta di carte di Leonardo da Vinci, formata alla fine del XVI secolo dallo scultore Pompeo Leoni smembrando numerosi manoscritti autografi e distribuendoli, assieme a innumerevoli fogli sciolti, in due grandi album: il Codice Atlantico, conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel quale inserì carte e frammenti di carte di prevalente interesse tecnico e scientifico,... continua