Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
sabato 25 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Yōkai: due conferenze su Miyazaki e il Kendō al Museo degli Innocenti di Firenze

Doppio appuntamento in programma con gli eventi collaterali di Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi, in corso al Museo degli Innocenti di Firenze: sabato 7 settembre 2024, alle ore 17.00, Alessandro Bencivenni, sceneggiatore, saggista e docente di cinema, terrà la conferenza I fantasmi di Miyazaki, presentando ai visitatori il mondo animato del maestro giapponese, mentre domenica 8... continua

Portalegiovani

Festa della Rificolona: apertura straordinaria serale del Museo Archeologico Nazionale

In occasione della Festa della Rificolona, sabato 7 settembre 2024, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze sarà aperto eccezionalmente dalle 18.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15, per una serata ricca di eventi per grandi e piccini. Troverete un laboratorio didattico e visite guidate per tutti i gusti. Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al museo ed è possibile farle anche... continua

Portalegiovani

"Il Quartiere si racconta", rassegna di Insieme per San Lorenzo alla scoperta di via de' Ginori

Anche quest'anno Insieme per San Lorenzo è tra le associazioni che animano il programma di eventi dell'Estate Fiorentina promosso dal Comune di Firenze. Il nuovo progetto, dal titolo "Il Quartiere si racconta. Via de' Ginori tra presente, passato e futuro", è un viaggio alla scoperta di una delle vie più significative di San Lorenzo: le voci dei protagonisti di oggi e le storie di quelli di ieri faranno da filo... continua

Portalegiovani

Basilica di San Lorenzo: "Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell'Arcidiocesi di Firenze"

Il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, in occasione della sua decima edizione, quest’anno propone quasi quaranta appuntamenti e un dopo festival che continuerà ad animare la città anche in ottobre. Sono ben trentasette gli eventi che compongono il festival vero e proprio, in programma fino al 29 settembre, a cui si aggiungono i quindici del dopo festival, che si terrà dal 3 al 26 ottobre. Il Festival... continua

Portalegiovani

Memorie in Viaggio: mostra fotografica itinerante su Fosco Maraini e Tiziano Terzani a Firenze

Una mostra per rendere omaggio a due grandi toscani: Fosco Maraini e Tiziano Terzani. È inserita nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine la mostra fotografica itinerante "Memorie in Viaggio" dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani a venti anni dalla loro scomparsa, a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con Biblioteca delle Oblate e BibliotecaCaNova Isolotto.... continua

Portalegiovani

E fu sera e fu mattina. La natura negli scatti di Valter Bernardeschi a Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione... continua

Portalegiovani

"Vast": il Museo Galileo di Firenze partner del progetto europeo sui valori morali

Si è concluso con successo il progetto europeo VAST - Values Across Space and Time, che ha visto la partecipazione del Museo Galileo di Firenze come partner accanto a prestigiose istituzioni europee con sede in Grecia, Portogallo, Slovenia, Cipro e Italia. Avviato a dicembre 2020 nell'ambito del Programma Quadro Horizon 2020 dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione, il progetto triennale è stato coordinato... continua

Portalegiovani

"Uncomfortable Tours", itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino

Dagli archivi fotografici alla presenza di persone schiavizzate nel ‘400, dalle comunità omossessuali fiorentine nel Rinascimento alle piante tropicali raccolte negli orti botanici, dalle tracce della storia operaia rimosse dallo spazio pubblico, ai segni del passato coloniale ancora presenti in città, dalla moschea di Firenze fino alla presenza di arabi e africani nella Chiesa di Santa Maria Novella, le visite e... continua

Portalegiovani

Galleria dell'Accademia di Firenze: #DomenicalMuseo, il 1 settembre 2024 ad ingresso gratuito

In occasione della #DomenicalMuseo, iniziativa introdotta dal MiC-Ministero della Cultura, domenica 1 settembre la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico. Un'occasione unica per ammirare le collezioni permanenti della Galleria, dai dipinti a fondo oro realizzati tra il Duecento e il primo Quattrocento ai capolavori scultorei michelangioleschi – oltre alla splendida Gipsoteca e alla... continua