Città di Firenze
Home > Webzine > Arte
sabato 25 ottobre 2025

Arte

Portalegiovani

Festa della Cultura 2024 al Quartiere 3 nel Parco dell'Anconella

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, dalle ore 16.00, il Parco dell'Anconella a Firenze ospiterà la "Festa della Cultura", una due giorni che prevederà una serie di incontri, spettacoli, laboratori e mostre per grandi e piccini. Anche quest’anno il Quartiere 3 organizza, con il coordinamento dell'associazione Il Paracadute di Icaro, la quarta edizione della Festa della Cultura, nella ferma convinzione che le attività... continua

Portalegiovani

Giornate Europee del Patrimonio in luoghi della Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornatesaranno organizzate visite guidate, aperture straordinarie e iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, sviluppando il tema scelto dal Consiglio d’Europa “Patrimonio in cammino”, e condiviso... continua

Portalegiovani

Fotografie di Massimo Listri in mostra alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Manifattura Tabacchi, il nuovo quartiere contemporaneo di Firenze che nasce dalla trasformazione della storica fabbrica di sigari, ospita Massimo Listri. Fotografie, mostra personale del fotografo d’architettura e d’ambienti fiorentino di fama internazionale, in grado di tradurre gli spazi in arte. Visitabile dal 28 settembre al 14 novembre 2024, l’esposizione si sviluppa nel cuore della Factory, il B11, nell’edificio... continua

Portalegiovani

"Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole", la grande mostra al Palazzo Strozzi di Firenze

Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025,  Palazzo Strozzi ospita "Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole", grande mostra che celebra una delle artiste più importanti del XX secolo, la cui rivoluzionaria ricerca nella pittura è esplorata attraverso opere della sua produzione tra il 1953 e il 2002 in dialogo con dipinti e sculture di artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell,... continua

Portalegiovani

"Rosa Foschi. Carte, libri e film" in mostra alla Galleria Il Ponte di Firenze

Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, la Galleria Il Ponte di Firenze (via di Mezzo 42/b) riapre la stagione espositiva dopo la pausa estiva inaugurando la mostra "Rosa Foschi. Carte, libri e film", una personale a cura di Pietro Gaglianò dedicata a un'artista, film-maker, fotografa e pittrice con la quale la galleria collabora da tempo. In questa occasione verranno presentati tre suoi libri d'artista, opere uniche... continua

Portalegiovani

FilArmonia, festival di musica e spiritualità: visite alla scoperta della Certosa di Firenze

Immergersi nel tempio del silenzio per scoprire spazi normalmente inaccessibili al pubblico, riservati da centinaia di anni unicamente alla vita monastica. E farsi guidare poi dalla musica per entrare in contatto profondo con l’anima di un luogo mistico e ricco di storia. In occasione degli ultimi concerti del festival FilArmonia, ideato e organizzato dall’orchestra La Filharmonie, la Certosa di Firenze apre le porte... continua

Portalegiovani

Archivio di Stato: mostra "Itinerari di carta. Atlanti, mappe, diari dal XVI al XVIII secolo"

La mostra "Itinerari di carta. Atlanti, mappe, diari dal XVI al XVIII secolo" è l'evento organizzato dall'Archivio di Stato di Firenze in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, dedicate al tema “Patrimonio in cammino”. Parte della documentazione esposta è già stata presentata nel 2018, nella mostra Il Granducato proiettato in Europa. Viaggi, commerci, scambi – XVII-XVIII secolo, che illustrò gli... continua

Portalegiovani

Symposium on Causality: scienza dei dati e metodo scientifico al Museo Galileo di Firenze

Si terrà dal 26 al 27 settembre 2024 al Museo Galileo di Firenze, in piazza dei Giudici, il “Symposium on Causality”, un convegno sulle connessioni tra scienza dei dati e metodo scientifico, che hanno come fattore comune la causalità e l’inferenza causale. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti” (DISIA) dell’Università di Firenze in collaborazione... continua

Portalegiovani

"Sewn Words. Parole Cucite", la mostra di Elena Berriolo alla Crumb Gallery di Firenze

Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 18.00, alla Crumb Gallery, a Firenze in via San Gallo 191 rosso, si inaugura "Sewn Words. Parole Cucite", la mostra personale di Elena Berriolo aperta al pubblico fino al 27 novembre 2024.  Elena Berriolo, artista italiana che vive lavora a New York, si distingue per il suo approccio interdisciplinare che attraverso l’uso della macchina da cucire, strumento centrale nella sua pratica... continua