Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
sabato 09 dicembre 2023

Lettura

Portalegiovani

"Human Library", incontri su pregiudizi e discriminazione alla Biblioteca Villa Bandini

Dal 20 settembre 2023 alla Biblioteca Villa Bandini a Firenze (Via del Paradiso, 5) sarà in programma il ciclo di incontri "Human Library", un laboratorio per raccontarsi e ascoltarsi oltre i pregiudizi e le discriminazioni. La Human Library è un’esperienza innovativa, pacifica che promuove l’incontro, il dialogo e la conoscenza al fine di abbattere gli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e l’esclusione... continua

Portalegiovani

"Memorie di guerra", incontro su Antonio Burgassi alla Biblioteca Buonarroti di Firenze

Ricordi e testimonianze di un uomo straordinario che ha vissuto avventure e sfide durante la sua partecipazione alla guerra in Etiopia e nei Balcani. Mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 17.30, la Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze, in viale Guidoni 188, ospiterà la presentazione del libro "Antonio Burgassi. Memorie di guerra. Vita militare e guerra d’Abissinia di un militare toscano" a cura di Marzia Vanni (Aska... continua

Portalegiovani

"La Resistenza delle donne", Benedetta Tobagi al Museo Novecento di Firenze

La vincitrice del Premio Campiello 2023, Benedetta Tobagi, con La Resistenza delle donne (Einaudi, 2023), presenta in anteprima il suo libro a Intemporanea, la rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino, che si conclude con un evento speciale: appuntamento mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 21.00 al Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella, 10). Modera l’incontro Pinangelo Marino. L’evento... continua

Portalegiovani

"Volevamo prendere il cielo", Federica Bosco alla Libreria Feltrinelli RED di Firenze

Martedì 19 settembre 2023, alle ore 18.30, Federica Bosco presenta "Volevamo prendere il cielo", edito da Garzanti, alla Libreria Feltrinelli RED di Firenze (piazza della Repubblica, 26). L’autrice dialoga con Carlotta Agostini.È il 1995 quando Linda conosce Corinna, che arriva in classe nel fatidico anno della maturità, pieno di sogni e aspettative. Ma mentre Linda è una ragazza come tante, con una famiglia di... continua

Portalegiovani

"La scultura alla Biennale di Venezia 1895-1914", Cristina Beltrami al Museo Novecento Firenze

Martedì 19 settembre 2023, alle ore 18.00, il chiostro del Museo Novecento di Firenze (Piazza di Santa Maria Novella, 10) ospita la presentazione del libro "La scultura alla Biennale di Venezia 1895-1914. Una presenza in ombra" di Cristina Beltrami (ZeL Edizioni).Risultato di oltre un decennio di approfondimenti sulla scultura a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, questo volume è... continua

Portalegiovani

Festival Associazioni Culturali Fiorentine: convegno "Calvino nel centenario della nascita"

Un incontro in omaggio a Italo Calvino, con focus su alcuni aspetti cruciali della sua opera e del suo pensiero, nel centenario della nascita. Lo organizzano martedì 19 settembre 2023 dalle ore 16.30 a Firenze, a Villa del Poggio Imperiale, nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, la Società Dante Alighieri, la Società Filosofica Italiana, la Fondazione il Fiore e Il Foyer – Amici della... continua

Portalegiovani

"Il vincolo fraterno della storia", ciclo di incontri alla BiblioteCaNova di Firenze

Dal 19 settembre al 7 novembre 2023 alla BiblioteCaNova Isolotto di Firenze (via Chiusi, 4/3 A), è in programma il ciclo di incontri "Il vincolo fraterno della storia. Cultura laica e liberamuratoria a Firenze tra 700-800", per ricostruire un pezzo di storia fiorentina, le logge massoniche protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città. Con oltre trecento anni di storia, la massoneria traccia oggi... continua

Portalegiovani

Dialoghi Urbani: "La casa di tutti" di Antonella Agnoli alla Biblioteca Thouar di Firenze

Martedì 19 settembre 2023, alle ore 17.00, la Biblioteca Pietro Thouar di Firenze, in piazza Torquato Tasso 3, ospiterà la presentazione del libro di Antonella Agnoli "La casa di tutti. Città e biblioteche" (Laterza, 2023) per l'apertura di "Dialoghi Urbani", ciclo di eventi dedicato alla discussione e al confronto riguardo al futuro delle città, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Dopo i saluti... continua

Portalegiovani

Intemporanea: omaggio a Milan Kundera con Emanuele Trevi al cinema La Compagnia di Firenze

L’omaggio a Milan Kundera, a cura di Emanuele Trevi, arriva a Firenze con Intemporanea, la rassegna letteraria ideata e diretta da Pinangelo Marino, lunedì 18 settembre 2023, alle 18 al cinema La Compagnia (via Cavour 50r) con la lectio magistralis dello scrittore già Premio Strega che si soffermerà sull'opera e il pensiero dell’autore francese di origine ceca, recentemente scomparso, celebre per il romanzo “L’insostenibile... continua