Home > Webzine > Lettura
sabato 25 marzo 2023

Lettura

Portalegiovani

Da gennaio la Biblioteca Fabrizio De André ospiterà due gruppi di lettura

Al via due nuovi gruppi di lettura che si riuniranno alla Biblioteca Fabrizio De André di Firenze (via delle Carra, 2): il primo è dedicato alla tematica del viaggio in Giappone e si riunirà ogni terzo martedì del mese a partire dal 17 gennaio e fino al 20 giugno. Il secondo ha come argomento “Il giallo classico e la camera chiusa” e si riunirà ogni secondo martedì del mese dal 14 febbraio al 13 giugno. La partecipazione... continua

Portalegiovani

"Pietre Azzurre", inaugurazione del nuovo circolo di lettura all'SMS di Careggi

Quali sono le parole migliori per andare al cuore della realtà? Per scoprirlo nasce il Circolo di lettura “Pietre Azzurre” che ogni lunedì dal 16 gennaio 2023, dalle ore 21 alle 23 all’SMS di Careggi (Via Cosimo il Vecchio, 7), prenderà in prestito quelle di scrittori come Carver, Cechov, Hemingway, Cheever, O’Connor, Flaubert, De Maupassant, autori che fanno del realismo un marchio di fabbrica. Per il taglio... continua

Portalegiovani

"Alla scoperta del fantasy", quattro incontri in quattro biblioteche comunali fiorentine

A partire dal mese di gennaio, un ciclo di quattro incontri in quattro biblioteche comunali fiorentine alla scoperta del fantasy: un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili. Il progetto, a cura di Allibratori A.P.S Onlus, è rivolto a ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In tutte le biblioteche la partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria contattando la... continua

Portalegiovani

Rassegna "Sabato d’autore alla BiblioteCanova"

Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 17.00, è in programma un altro appuntamento della rassegna "Sabato d’autore alla BiblioteCanova" a cura dell’Associazione Lucana di Firenze in collaborazione con il Quartiere 4, un ciclo di incontri presentati da Giancarlo Passarella, scrittore e presidente di Ululati dall’Underground - Associazione di Promozione Sociale. Un sabato pomeriggio al mese tre protagonisti rispondono... continua

Portalegiovani

"Italo Calvino. I racconti" a cura di Ugo De Vita al MAD - Murate Art District di Firenze

Con l’approssimarsi del Centenario della nascita di Italo Calvino, il corso, coordinato dal Prof. Ugo De Vita, propone un ciclo di lezioni, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, con analisi e osservazioni su saggistica e narrativa del grande scrittore. La lezione di Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 15.00, al MAD - Murate Art District di Firenze (Piazza delle Murate) propone l'analisi de "I racconti". Ugo De Vita (Roma,1961),... continua

Portalegiovani

Alla Biblioteca Mario Luzi una chiaccherata col fiorentino Roberto Chiavini

Venerdì 13 gennaio 2023, alle 17.00, alla Biblioteca Mario Luzi di Firenze (Via Ugo Schiff, 8) l’Associazione Taralluzzi intervista Roberto Chiavini, saggista, narratore, traduttore, studioso di storia, creatore di testi musicali e giochi di simulazione sportiva. Classe 1964, le sue pubblicazioni relative al mondo del fantastico (realizzate anche con altri autori) hanno ricevuto vari riconoscimenti tra cui il Premio... continua

Portalegiovani

"G.B. Giorgini and the Origins of Made in Italy", il libro sul padre della moda italiana

"G.B. Giorgini and the Origins of Made in Italy" è il primo libro che racconta la storia di colui che ha reso grande il Made in Italy nel mondo. Tutti sanno che è stato il ‘padre della moda italiana’, ma in pochi conoscono il lungo percorso che portò Giovanni Battista Giorgini a organizzare la leggendaria sfilata del 12 febbraio 1951 a Villa Torrigiani. L’evento con cui la moda italiana mosse i primi passi sulla... continua

Portalegiovani

"Vecchi...ma nuovi!", piccola mostra bibliografica alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

La Sezione di Conservazione della Biblioteca delle Oblate propone "Vecchi...ma nuovi!", piccola mostra bibliografica relativa ai volumi del patrimonio antico e storico restaurati nel corso dell’anno 2022. L'esposizione è visitabile fino a sabato 4 febbraio 2023 al primo piano della Biblioteca in via dell'Oriuolo 24. I volumi restaurati nel corso del 2022 sono stati più di trenta; si tratta, per la maggiore, di materiali... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "Una rivoluzione passiva" di Adriano Prosperi alle Oblate

Mercoledì 11 gennaio 2023, alle ore 17.30, per la rassegna "Leggere per non dimenticare", la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d’Italia" di Adriano Prosperi (Einaudi, 2022). Presenta: Massimo Bucciantini. La Controriforma non fu un ritorno al passato, bensí un grande riassetto del sistema... continua