Città di Firenze
Home > Webzine > Lettura
mercoledì 02 aprile 2025

Lettura

Portalegiovani

XXIV edizione di "Libernauta, giovani lettori al centro", progetto di educazione alla lettura

È un lavoro silenzioso e lontano dai riflettori, quello che accompagna "Libernauta, giovani lettori al centro": il progetto nato nel 2000 per riscoprire il piacere della lettura in una fascia d'età fra i 14 ai 19 anni. Dalla prima edizione ad oggi vi hanno partecipato circa 18mila ragazzi, ogni anno il concorso coinvolge infatti più di 30 scuole secondarie di secondo grado e oltre 40 biblioteche dell'area Metropolitana... continua

Portalegiovani

"Come un taglio nel sale", incontro con Erika Pucci alla Libreria Libraccio di Firenze

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, alla Libreria Libraccio Firenze (via de' Cerretani, 16r) è in programma l'incontro di presentazione del libro "Come un taglio nel sale" di Erika Pucci (Edizioni GFE). Dialoga con l’autrice Stefano Miniati.Frida ha sedici anni, abita in una città di mare dove la cantieristica e il turismo balneare sono le principali attività. Vive con la madre Paola, mentre la sorella maggiore... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna alle Oblate di Firenze

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro: "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna (Einaudi, 2024), per la XXX stagione di "Leggere per non dimenticare", il ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti. Presenta l'iniziativa: Vivetta Vivarelli.È ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. È vulnerabile,... continua

Portalegiovani

"Alice ancora non lo sa", incontro con Carlotta Fruttero al Gabinetto Vieusseux di Firenze

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, alla sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze è in programma l'incontro di presentazione del libro "Alice ancora non lo sa" di Carlotta Fruttero (Mondadori). Iniziativa a cura della Libreria Libraccio di Firenze in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux. Dialoga con l’autrice Benedetto Ferrara.Alice sta per perdere la casa di famiglia in cui è cresciuta e vive, ma è determinata... continua

Portalegiovani

"Cedi la strada agli alberi", le poesie di Franco Arminio al Teatro delle Spiagge di Firenze

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 21.00, al Teatro delle Spiagge (via del Pesciolino, 26), il Teatro Puccini di Firenze propone "Cedi la strada agli alberi" con Franco Arminio. Evento realizzato nell'ambito della rassegna "Visioni d'Autunno" con il contributo dell'Autunno Fiorentino 2024 di Comune di Firenze e MIC Direzione Generale Spettacolo. Franco Arminio legge poesie tratte da libri editi e inediti. Le letture sono... continua

Portalegiovani

"Conversazioni sul futuro", incontro con Giulio Gambino alla Libreria Libraccio di Firenze

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 18.00, alla Libreria Libraccio Firenze (via de' Cerretani, 16r) è in programma l'incontro di presentazione del libro "Conversazioni sul futuro. L’eredità del più grande sociologo italiano" di Domenico De Masi con Giulio Gambino (PaperFirst). Intervengono: Giulio Gambino e Tomaso Montanari.“In un mondo controllato dalle macchine e dai robot, è chi ha l’arte della vita che prevale,... continua

Portalegiovani

"Memorie: plurale, femminile", Lisa Capaccioli e Annalisa Garzia alla Biblioteca delle Oblate

Martedì 29 ottobre 2024 alle ore 16.30 la Sala Storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24) ospiterà la conferenza-spettacolo “Memorie: plurale, femminile” di e con Lisa Capaccioli, regista, drammaturga e insegnante di teatro, che sarà accompagnata da Annalisa Garzia al violino. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Traendo infatti... continua

Portalegiovani

Archivio di Stato di Firenze: diploma "honoris causa" al professor Alessandro Barbero

Alessandro Barbero si colloca indubbiamente tra le figure del mondo accademico che hanno saputo meglio coniugare attività scientifica e capacità didattica con un intenso impegno per la divulgazione della storia. Ha saputo utilizzare con efficacia tutte le risorse comunicative disponibili oggi, associate ad un linguaggio chiaro e piano ma mai banale che, pur senza mai dimenticare l’analisi delle fonti storiche, è... continua

Portalegiovani

"La ballata dei destini incrociati" di Bruno D'Avanzo alla Biblioteca del Galluzzo di Firenze

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 17.00, la Biblioteca del Galluzzo di Firenze, in via Senese 206, ospita l'incontro di presenazione del libro "La ballata dei destini incrociati" di Bruno D'Avanzo (Edizioni Hermatena, 2023).Il massacro dell’ambasciata tedesca. Poteva essere questo il titolo del romanzo, in quanto proprio quell’episodio drammatico, ispirato a fatti veri accaduti in Perù a metà degli anni novanta... continua