Home > Webzine > Lettura
lunedì 27 marzo 2023

Lettura

Portalegiovani

Biblioteca Orticoltura di Firenze: "Orso, scritti dalla Siria del Nord-Est" di Lorenzo Orsetti

Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 17.00, alla Biblioteca Orticoltura di Firenze (via Vittorio Emanuele II, 4) è in programma la presentazione del libro “Orso, scritti dalla Siria del Nord-Est” a cura di Lorenzo Orsetti, edito da Red Star Press.Il volume riporta gli scritti di Lorenzo “Orso” Orsetti nel periodo della sua permanenza in Siria, ripercorrendo i suoi pensieri dal settembre 2017, quando partì da Firenze... continua

Portalegiovani

"S/P/Read_Tradurre voci": incontro con Laura Pugno e la traduzione di Idea Vilariño

Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 18.30, presso la Libreria Brac (via de’ Vagellai, 18r - Firenze), nell’ambito della rassegna "S/P/Read_Tradurre voci", a cura di Rosaria Lo Russo, Laura Pugno presenta la sua traduzione del libro "Di rose che si aprono nell’acqua" (Bompiani) della poetessa Idea Vilariño. Seguirà reading. Il libro Una poesia di vibrante sensualità commista a toni di dolente pessimismo, intima... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "Senza sbarre" di Buccoliero e Uccello alle Oblate di Firenze

Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 17.30, per la rassegna "Leggere per non dimenticare", la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Senza sbarre. Storia di un carcere aperto" di Cosima Buccoliero con Serena Uccello (Einaudi, 2022). Presenta: Elena Granata.Il carcere può e deve essere a tutti gli effetti un elemento della comunità, un libro importante che parla in... continua

Portalegiovani

Approfondimenti Stupefacenti: "Notti Tossiche" di Enrico Petrilli al Centro Java di Firenze

Riparte nel 2023 la nuova serie di “Approfondimenti Stupefacenti. Arte, narrazioni, immaginari, corpi, emozioni”, gli aperitivi al Centro Java di Firenze, in piazza Salvemini, per esplorare il mondo delle sostanze. Inaugura la 7° edizione giovedì 19 gennaio 2023 con il suo “Notti Tossiche” (ed. Meltemi) Enrico Petrilli, assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove sta svolgendo... continua

Portalegiovani

Nuovi appuntamenti con i libri e la musica alla Feltrinelli RED di Firenze

Con il nuovo anno tornano gli appuntamenti alla libreria Feltrinelli RED di Firenze (Piazza della Repubblica, 26r). Si riparte con Niccolò Fabi (giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18.00) che presenterà "Meno Per Meno", il nuovo progetto artistico in occasione dei suoi 25 anni di carriera. Il nuovo album include 10 brani orchestrali di cui 6 di catalogo riarrangiati e 4 inediti. Durante l’incontro verrà proiettato... continua

Portalegiovani

"Grüne Linie", presentazione del libro di Giancarlo Barzagli alla Libreria Brac di Firenze

Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 18.30, la Libreria Brac di Firenze, in via de’ Vagellai 18 r, ospita la presentazione del libro fotografico "Grüne Linie" di Giancarlo Barzagli dedicato alla Linea Gotica e alla lotta partigiana nell'Alto Mugello. Intervengono Wu Ming 2 e Pietro Gaglianò. Grüne Linie (uno dei nomi usati dall’esercito tedesco per indicare la Linea Gotica) racconta la Resistenza nell’Appennino... continua

Portalegiovani

"Comunicare la Cultura, Oggi", Andrea Maulini al MAD – Murate Art District di Firenze

Come costruire una comunicazione efficace nel mondo della cultura? Come utilizzare al meglio strumenti fondamentali, quali quelli offerti dalla rete e dai social media, e quali strategie adottare? Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 17.30, il MAD – Murate Art District di Firenze ospita la presentazione del libro "Comunicare la Cultura, Oggi" di Andrea Maulini, edito da Editrice Bibliografica e giunto alla seconda edizione.... continua

Portalegiovani

La città dei lettori: incontro con Alessia Gazzola, Simone Innocenti, Elena Stancanelli

Continua la lunga maratona che condurrà, in giugno, all’assegnazione del Premio La città dei Lettori, il riconoscimento sostenuto da Unicoop Firenze nato durante l’edizione 2022 dell’omonimo festival curato da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS che da cinque anni coinvolge autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere il libro e la letteratura. Giovedì... continua

Portalegiovani

Leggere per non dimenticare: "Come vento cucito alla terra" di Ilaria Tuti alle Oblate

Mercoledì 18 gennaio 2023, alle ore 17.30, per la rassegna "Leggere per non dimenticare", la Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell'Oriuolo, 24) ospita la presentazione del libro "Come vento cucito alla terra" di Ilaria Tuti (Longanesi, 2022). Presenta: Wlodek Goldkorn.Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero... continua